| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:53
Ci sono passato anch'io proprio con la K50. Il problema sta nel solenoide (o magnete che dir si voglia), che dopo un po' di tempo, in genere a garanzia scaduta, si mette a fare i capricci, lasciando il diaframma inopinatamente chiuso. Comincia a volte lentamente, magari scattando la prima foto scura e poi va bene, finché un giorno paffete, di colpo te le fa tutte nere, io stavo in giro e fui costretto ad alzare gli iso in modo che scattasse a 22. Si può provare a sbloccarla con una raffica, ma in genere va bene per qualche scatto e poi ricomincia. Un altro sistema può essere quello di comprare l'adattatore per le stilo, non so bene perché ma con 4 NiMh andava meglio. La riparazione che consiste nella sostituzione del magnete, costa circa 70 € e la può fare qualsiasi laboratorio privato. C'è una discreta letteratura su magnete verde e magnete bianco, originale e cinese. Fatto sta che a me, dopo qualche mese, il problema si è ripresentato, quindi ho speso altri 70 € e poi ho venduto tutto il corredo Pentax. Il problema ha riguardato tutte le Pentax di fascia media, a partire dalla K30, e non sono affatto sicuro che sia stato risolto. Sui rivestimenti non andrebbe mai usato un collante tipo Attack, basta del mastice, in modo da poterlo rimuovere. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 11:37
“ Il problema ha riguardato tutte le Pentax di fascia media, a partire dalla K30, e non sono affatto sicuro che sia stato risolto. „ Cosa intendi per fascia media? Le reflex Pentax sono di tre categorie: Professionali, Semiprofessionali e Entry Level. In quale delle tre categorie va inserita la fascia media? PS: Io ho tre reflex Pentax: K-7, K-5 e K-1. Nessuna delle tre ha mai avuto il benché minimo problema, anzi la K-7 cinque anni fa mi è persino caduta sulle mattonelle e non ha subito neanche un graffio. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 12:37
Il problema ha colpito sicuramente K30 e K50, sul forum dei Pentaxiani ci sono numerosi thread, poi ho smesso di seguire la vicenda perché, a malincuore, ho abbandonato Pentax. A parità di prezzo ritengo le Pentax migliori come costruzione rispetto a CaNikon, con K10 e K50 ho tirato fuori delle ottime foto, ho sopportato tranquillamente anche l'AF non al top (specie sulla K10), ma il problema delle foto scure mi ha fatto incacchiare parecchio, visto che il difetto si è trascinato per anni su diversi modelli. Che direste se Fiat vendesse macchine che per un difetto di costruzione a 100.000 km bruciano le valvole e questo difetto non venisse corretto, e anno dopo anno si continui a produrre lo stesso motore, invariato, montandolo sui modelli successivi? |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 12:58
Non posso darti torto , io avevo abbandonato Canon. per motivazioni simili; sin'ora con Pentax non ho avuto problemi ma, almeno, la FOWA è non molto distante da casa mia anche se questa volta, in ogni caso non cambierei più brand! |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:12
Ho avuto analogo Problema con la mia ks2, ho acquistato su eBay il solenoide bianco( costruiti in Giappone non in Cina) sostituendo tale componente problema risolto definitivamente. Trovo comunque assurdo che Pentax visto quale fosse il problema non abbia fatto nulla per risolvere tale problema, da quel che so anche alcune k70 presentano il difetto. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 18:16
porca miseria .....e io che sto' cercando una K70 usata !!! comunque sia la K50 CHE LA k-S1 che ho attualmente vanno benissimo...cerco solo una piu' performante che ha il display mobile e qualcos'altro in piu' della k-S1 |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 18:28
Prima di parlare di presunte difettosità, occorre esserne ragionevolmente sicuri; dove hai letto o sentito o hai avuto esperienza diretta di tale difetto su K70? |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 18:33
dal post sopra il mio ....Gguglielm |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 18:39
Infatti era a lui che chiedevo se aveva avuto certezza o esperienza diretta di analogo problema su K70 o si tratta solo di chiacchiere da forum |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 19:12
Ciao a tutti, in realtà per quello che sono riuscito io a ricostruire la vicenda, il problema riguarda sicuramente K-30 e K-50 e se non erro pure K-S1 e 2, mentre ho letto di alcuni esemplari di K-70 che potrebbero esserne affetti, ma non mi risulta ci sia in giro una lista di seriali o simile, di sicuro vale la pena fare delle verifiche prima di acquistarne una usata. Fileo, tu avevi fatto la limatura sulla tua che si è riguastata o avevi cambiato il solenoide (ma sempre con un altro verde e non bianco)? Chiedo perché quando ho provato a postare la mia esperienza su Pentax Forums (US), sono praticamente stato subito aggredito perché avrei incoraggiato gli utenti ad una "pratica dannosa e non risolutiva" mentre a quanto pare il mantra assoluto che viene predicato lì è "sostituzione totale del solenoide verde con quello bianco". Che posso anche immaginare sia la soluzione migliore, peccato che il solenoide bianco di suo costi 45 dollari sulla baia ed io non sia assolutamente a mio agio con dis-saldature e saldature.. E siccome ho letto di parecchi utenti che dopo due anni dalla limatura continuano ad usare con soddisfazione le loro K-30/50, non vedo perché bollarla come "il male assoluto", soprattutto se applicata ad un secondo o terzo corpo. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 19:30
Risulta difficile fare delle "verifiche" se non esiste una lista di seriali e non vi è una casistica certa del difetto al solenoide anche sulla K70, similmente a quanto avvenuto sulla K50; anche sulla K70 vi saranno stati problemi, come su tutti i manufatti di questo mondo ma occorre vedere attribuibili a cosa. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 20:23
X Wolfschanz Avevo trovato la notizia sul forum fb Generazione Pentax, un utente lamentava tale problematica circa 3 mesi fa, in effetti era la prima volta che sentivo il difetto sul suddetto modello, ci stavo facendo pure io un pensierino. Ora sto vedendo per la Kp |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 20:38
“ Sul forum fb generazione Pentax, un utente lamentava tale problematica circa 2 mesi fa, in effetti era la prima volta che sentivo il difetto sul suddetto modello „ alla riparazione il problema non si è rivelato quello ma altro, avevo seguito anche io. Da quello che mi risulta non esiste una casistica accertata in sede di riparazione su k70; nemmeno i pochi casi lamentati sul forum internazionale hanno diagnosi certa di tale problema in sede di riparazione. Alcuni, anche se molti meno rispetto a k 30 e 50 su sono stati accertati su ks2. Sulla mia k30 si è presentato circa un anno fa dopo circa sei anni (presa usata) ed al momento funziona ancora abbastanza bene. Sottopoespone il primo scatto alla riaccensione poi tutto regolare. Quando e se aumenterà credo che utilizzerò l'adattamento per le stilo per circa 15 euro. Kp nessun caso, nemmeno presunto. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 20:54
In effetti a quanto ne so (ma qui anch'io riporto "voci" anche se in positivo) il problema era già stato risolto sulle ultime serie K50 mentre confermo quanto detto prima e ribadito da Mirko che non esiste casistica certa del medesimo problema su K70; ripeto, questo a quanto è a mia conoscenza a tutt'oggi, salvo ulteriori verifiche e/o ulteriori notizie. |
user201851 | inviato il 01 Giugno 2020 ore 21:07
Nei gruppi Facebook ne parlano in continuo di questo difetto. Fino alla k70 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |