| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:11
“ Grazie mille ragazzi, praticamente sempre senza considerare il discorso visibilità via lattea pure le 2324 è buono per scattare ... Un altra domanda.... che tipo di pp fate ? usate i classici programmi o fate altro ? So che si possono fare più scatti e poi allinearli, ma a parte quello ? Per avere una bella resa come procedete ? „ Puoi scattare a qualsiasi ora solo che alle 24:00 non vedi nulla in questo periodo....per vederla a quell'ora devi aspettare Luglio |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:24
questa l'ho fatta un paio di anni fa, d'inverno:
 diciamo che la via lattea non era il soggetto principale, ma c'è stata lo stesso :) Fusione di un po' di scatti con 6D e 14mm samy. l'ideale però è farla d'estate, si può anche bilanciare il bianco correttamente:
 (5D2+35 f2, un solo scatto, ad agosto) |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:32
“ diciamo che la via lattea non era il soggetto principale, ma c'è stata lo stesso :) Fusione di un po' di scatti con 6D e 14mm samy. l'ideale però è farla d'estate, si può anche bilanciare il bianco correttamente: „ Nella fase di scatto hai ruotato l'obiettivo sul punto nodale o hai sovrapposto gli scatti con una testa normale che ruotava sull'asse del treppiede? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 20:27
Testa normalissima, tanto non c'erano oggetti in primo piano che potessero dare problemi di parallasse. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 15:17
Ciao Perbo, scatto anch'io con 6d e 14 sammy ma la distorsione prospettica è veramente importante e difficilmente correggibile. Ho provato con vari metodi automatici (panorama maker, photomerge in CS5, ecc) ma non sono riuscito ad ottenere risultati accettabili. All fine ho usato manualmente la funzione trasforma/altera di CS5 sulle singole immegini e poi nuovamente sul merge. Tu come hai operato l'allineamento e la correzione? |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 15:59
In passato ho provato PTgui Pro in versione trial per unire le immagini è un ottimo programma infatti sto valutando di acquistarlo. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 16:52
“ In passato ho provato PTgui Pro in versione trial per unire le immagini è un ottimo programma infatti sto valutando di acquistarlo. „ Se devi unire PTGui è il migliore in assoluto. Non esiste di meglio, anche perché puoi lavorare completamente in manuale ed eseguire qualsiasi tipo di personalizzazione. Spesso mi viene chiesto; PhotoMerge non è paragonabile sotto nessun punto di vista. M. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 17:16
Io ne ho provati un bel pò di programmi per unire le immagini ho avuto anche una manfrotto 303sph (che poi ho venduto) per creare immagini a 360°......di tutti i programmi provati PTgui è quello che funzionava meglio. L'interfaccia non è molto intuitiva ma le funzionalità sono al top. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:55
“ Molto bella!!....l'hai realizzata con una testa panoramica? „ No veramente l'anno scorso possedevo uno scarsissimo treppiede con una testa video (roba da 50 euro). Ho impostato la griglia 3x3 in live view e con la pila frontale messa di fronte spostavo la macchina da un terzo al altro...un' improvvisata insomma! |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:22
“ No veramente l'anno scorso possedevo uno scarsissimo treppiede con una testa video (roba da 50 euro). Ho impostato la griglia 3x3 in live view e con la pila frontale messa di fronte spostavo la macchina da un terzo al altro...un' improvvisata insomma! „ Complimenti per l'improvvisata allora |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:33
Da profano in materia credo comunque che una testa panoramica faccia la differenza unita magari a un programma per stiching avanzato come ptgui pro. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:52
Io ho provato con hugin ma non sono mai riuscito a cavarne piede. Facevo circa 7 scatti con 750 e 14 sammy, testa panoramica. Penso passerò a ptgui almeno in versione prova |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 15:13
Pensa che poco tempo fa ho scoperto di avere il punto nodale errato (di poco) ma Ptgui ma in fase di stiching nemmeno si notava io ho usato ptgui in versione di provae penso che lo acquisterò....sono soldi spesi benissimo |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 23:10
“ Da profano in materia credo comunque che una testa panoramica faccia la differenza unita magari a un programma per stiching avanzato come ptgui pro. „ Questa è una tipica domanda che spesso vi viene sottoposta. Bisogna distinguere le cose e fare una premessa. Se vuoi realizzare un immagine sferica senza testa panoramica è impossibile. Se inoltre vuoi utilizzare lenti corte la cosa è improponibile senza uno strumento adeguato. Se vuoi fare delle immagini panoramiche paesaggistica, frutto di un unione di più immagini, una testa "normale", a cremagliera o a sfera può andare bene, ed anche un programma come PhotoMerge può fornire risultati brillanti. Per farti degli esempi concreti: senza testa panoramica questi risultati sono "semplicemente" impensabili. Sferica: www.marcostucchi.com/panoramiche/hd_sferiche.html Immagini piane: www.marcostucchi.com/panoramiche/hd_gigapixel.html M. PS.: io uso teste manuali e non motorizzate |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 10:16
“ Questa è una tipica domanda che spesso vi viene sottoposta. Bisogna distinguere le cose e fare una premessa. Se vuoi realizzare un immagine sferica senza testa panoramica è impossibile. Se inoltre vuoi utilizzare lenti corte la cosa è improponibile senza uno strumento adeguato. Se vuoi fare delle immagini panoramiche paesaggistica, frutto di un unione di più immagini, una testa "normale", a cremagliera o a sfera può andare bene, ed anche un programma come PhotoMerge può fornire risultati brillanti. Per farti degli esempi concreti: senza testa panoramica questi risultati sono "semplicemente" impensabili. Sferica: www.marcostucchi.com/panoramiche/hd_sferiche.html Immagini piane: www.marcostucchi.com/panoramiche/hd_gigapixel.html M. PS.: io uso teste manuali e non motorizzate „ Molto belle le immagini!!....comunque condivido al 100% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |