| inviato il 30 Marzo 2016 ore 22:46
cara Olga, tu sapevi benissimo il fatto tuo e avevi già deciso. Hai scritto sul forum solo per saggiare la situazione, se usciva fuori qualche magagna inaspettata come possibile enventualità. Buona luce. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 13:38
Comunque la scelta della fuji è ottima, soprattutto se scatti in jpg. Vedrai che ti divertirai non poco. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:16
“ Io sto "benissimo al fatto mio" come Lady Gaga sta alla sobrietà! „ sei mitica |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:24
“ Si, infatti. La A6300 è attualmente la ML più avanzata in APS-C, con il miglior sensore. „ questo è tutto da vedere.. parlavano benissimo anche di quello della A6000 poi quando lo vai a confrontare direttamente con quello appunto della XT10 (direttamente. e non prendendo le foto su internet) ti rendi conto che non era assolutamente ai livelli del Fuji. e onestamente non credo proprio che Sony abbia cambiato strada per i suoi sensori ML.. quindi ok leggere su internet ma prendere sempre tutto con le pinze perché poi se la realtà è diversa, come spesso capita, ci si rimane delusi. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:27
Penso che tu abbia fatto la scelta giusta anche in ragione del tipo di fotografia che ti piace(stando anche alle foto che vedo sulla tua pagina). Posseggo un corredo Canon FF che per i miei gusti fotografici ha tutto ciò di cui avevo bisogno ma in certe situazioni mi portavo dietro una compatta il cui unico vero limite era il rumore appena alzavo gli ISO. A quel punto mi sono guardato intorno ed ho fatto la tua medesima scelta con la sola differenza che per le mie priorità ho accquistato prima il 27(occasione)e poi la XT10,dirò di più ultimamente uso più quest'ultima di tutto il resto. Tornando a te,per il genre di foto che prediligi penso apprezzerai moltissimo la possibilità dello schermo tiltabile tanto in architettura che nella street dove guardando inbasso avrai modo di apprezzare una diversa prospettiva senza dare nell'occhio(hai presente il pozzetto delle medio formato).Divertiti che poi è cio che importa Giorgio |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:31
Non fate la solita guerra tra sistemi, che prenda fuji Sony olympus cadrà sempre in piedi. La scelta deve più che altro essere di feeling, se ti piace la fuji vai di fuji. NB. parlo da possessore Sony |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 15:56
Ciao Lio78 infatti solo di questo si parlava,le bandiere non servono,e penso di poterlo dire con cognizione in quanto in quarant'anni che faccio foto non mi sono mai sposato un brand ma ne ho attraversati parecchi seguendo solo quello che reputavo più funzionale alle mie esigenze e compatibilmente alle mie tasche. Ti dirò di più,ringrazio sentitamente tutti coloro che seguono le mode e le ultime novità perchè mi hanno permesso di usare attrezzatura che diversamente sarebbero stata fuori dalla mia portata in termini economici. Credo cosi a naso che l'80% di quello che ho usato e che uso tuttora di averlo comprato e rivenduto usato ed in buone ottime condizioni. Non ho mai avuto Sony per cui non mi permetto di esprimere gidizi in merito,con questo non escludo di acquistarne ed usarne qualora mi si presentasse un'occasione vantaggiosa e funzinale alle mie"necessità". PS.A tuttoggi mi sono sposato una volta sola con una signora che pur con tutti i miei difetti riesce ancora a sopportarmi perciò non penso di farlo con un marchio commerciale o quant'altro. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 23:00
@Lio78 in realtà scatto in raw. So che la qualità dei jpg di questa fotocamera è buona e, tra l'altro, mi sembra di aver capito che ci sono alcuni "effetti" che non si possono utilizzare con il formato RAW (es. High key, che mi piace molto). Comunque, ad oggi, mi sento più sicura a scattare in raw, così posso mantenere il file "originale", senza deterioramenti dovuti a salvataggi, ecc. E poi usare gli strumenti di PS. Certo, c'è il problema del peso di ogni scatto. Devo già utilizzare un HD esterno, ma questo è un'altra storia. Scusa per aver divagato e se non ho usato termini tecnici e grazie per il tuo commento. @Ooo Questo non credo! (Ma grazie) @Seotfsi ti ringrazio per il tuo contributo. @Bomba What's tiltabile?? Sono andata a googolare per capire cosa significasse! Ora lo so. Il diplay tiltabile e la funzione liveview sono due tra quelle che mi interessava avere (Ehmm, anche il touch, ma facciamo anche senza ). Condivido anche il tuo ultimo commento e... 5 stelline per te per il PS! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 23:10
Puoi scattare in raw e jpeg insieme. Così non ti perdi nulla, hai sicurezza raw e un file pronto jpeg. Anche a me piace molto il touch ma non si può. Però mi rifaccio controllando la mirrorless dallo smartphone. E allora è tutto un touch. Raffaele |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 7:44
L'high key è una sovraesposizione della foto quindi puoi farla tranquillamente anche in raw. L'unica cosa a cui devi fare attenzione è sulla lavorabilità del raw fuji che ha qualche problema con diversi software di conversione, tipo lightroom. Mentre Capture One sembra andare bene. Ti consiglio di farti qualche ricerca in tal senso magari chiedendo a chi usa già fuji. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 21:30
@Lio78 a me per quel poco che ne capisco sembra che lightroom i raw fuji me li elabori bene ... Non c'è la correzione camera/obiettivo , manca il profilo,ma per il resto mi sembra ok . |
user81826 | inviato il 01 Aprile 2016 ore 22:04
Non c'è stato l'aggiornamento anche per la x-t10 su lightroom? |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:15
@PaoloPgC Ora a mente non ricordo quali modelli fuji ci siano in lista ma sono 5 o 6 ... La xt1 non c'è di sicuro e se non sbaglio nemmeno la xt10 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |