| inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:56
Beh, certo, se fai foto con D70+18-105 non puoi aspettarti foto fantascientifiche.... |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:58
Beh io partirei da zero.... Mi è stato consigliato un 18-135 per iniziare... |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:51
Quanto puoi/vuoi spendere? |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:44
era ironico, scusami ma non ho resistito! È che sembra che le reflex abbiano una data di scadenza comunque chiedo scusa per l'intervento stupido |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:44
No tranquillo non c'è bisogno che ti scusi.... Non capivo il senso della frase.... Ma perché ritieni che sia troppo datata?? |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:56
La D70 è un'ottima macchina, certo è vecchietta ma per iniziare, credimi, è ottima. Se poi aggiungi uno zoom tutto fare a basso costo il gioco è fatto. Con il 18-70 vai tranquillo, con gli altri zoom hai millimetri in più ma non credo che siano all'altezza del primo. Raffaele |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:04
Grazie... |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:09
il problema è; se scatti con sensibilià basse fa il suo dovere certo se ti aspetti di scattare dai 1600 iso in poi meglio una nuova |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:10
Qualche post fa ho linkato delle foto fatte con la D70, se hai voglia puoi giudicare tu stesso il risultato. Poi vedila così: mica facevano tutte schifo le foto nel 2005  |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:12
Per gli iso alti si può aspettare, del resto è importante scattare con le basse luci ma non è indispensabile. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:13
“ Per gli iso alti si può aspettare, del resto è importante scattare con le basse luci ma non è indispensabile. „ infatti era quello che volevo dire |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:40
“ Però, io valuterei una cosa in base al budget. Senza nulla togliere alla D70, vedo che come prezzo di vendita (almeno qua su juza) balla tra i 100 e i 150€. Però guardando macchine come la D90, vedo che queste ultime si possono portare a casa anche con 220-230€. Ok, la differenza in percentuale è notevole (da 100 a 200€ si spende il doppio), però con 100€ di differenza (che in anmbito fotografico, purtroppo, sono quasi considerati spicci) ci si porta a casa un corpo macchina notevolmente più moderno (penso sia oggettivo che da D70 a D90 ci siano notevolissime differenze, in meglio per la D90). Tra l'altro la D90 è un corpo robustissimo, ottimamente riuscita e che nella sua vita, se non sbaglio, non ha dovuto ricevere alcun richiamo né update del firmware. Insomma, per sintetizzare... la differenza è comunque notevole relativamente alle cifre in ballo, ma è altrettanto notevole la differenza tra i due corpi macchina. Certo, dipende da quanto è il budget. „ Quoto Roby02091987, da possessore di D90 non posso che parlarne bene. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:51
No no al contrario! Penso che se una reflex era valida qualche anno fa rimane valida anche adesso... in ogni caso non conosco nello specifico questo modello |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:03
Aggiungo: D70 è sicuramente una macchina ancora oggi validissima... come qualunque altra DSLR. All'uscita costavano, tutte, parecchio, e molte le usavano i professionisti. Non stiamo considerando compattine del dixan. Se il budget consente al massimo una D70, prendi la D70, senza remore. Gli scatti belli dipendono al 99% dal tuo manico. Per dire, il capolavoro lo fai anche con la D1 e il 18-55 del kit. Il mio discorso era più volto ad un'ottimizzazione del budget. So che aggiungendo sempre un po' si migliora, però in certi casi aggiungendo poco si può migliorare parecchio, ed è questo che volevo portare all'attenzione. Non stare ad ascoltare quelli (e sono tanti) per cui già un modello di 5-6 anni fa è vecchio (o peggio), in giro se ne leggono di tutti i colori. Considera che molti sono fanatici dell'ultimo modello, conosco un utente che si è fatto tutta la trafila D90 -> D7000 -> D7100 -> D7200, per cui tutto quello uscito più di 5-6 anni fa è una mezza ciofeca, troppo vecchio, superato, da cambiare, ecc ecc ecc. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:47
“ Aggiungo: D70 è sicuramente una macchina ancora oggi validissima... come qualunque altra DSLR. All'uscita costavano, tutte, parecchio, e molte le usavano i professionisti. Non stiamo considerando compattine del dixan. Se il budget consente al massimo una D70, prendi la D70, senza remore. Gli scatti belli dipendono al 99% dal tuo manico. Per dire, il capolavoro lo fai anche con la D1 e il 18-55 del kit. Il mio discorso era più volto ad un'ottimizzazione del budget. So che aggiungendo sempre un po' si migliora, però in certi casi aggiungendo poco si può migliorare parecchio, ed è questo che volevo portare all'attenzione. Non stare ad ascoltare quelli (e sono tanti) per cui già un modello di 5-6 anni fa è vecchio (o peggio), in giro se ne leggono di tutti i colori. Considera che molti sono fanatici dell'ultimo modello, conosco un utente che si è fatto tutta la trafila D90 -> D7000 -> D7100 -> D7200, per cui tutto quello uscito più di 5-6 anni fa è una mezza ciofeca, troppo vecchio, superato, da cambiare, ecc ecc ecc. „ Giusta osservazione........... Il mio scopo è entrare in questo mondo reflex e imparare a fotografare e vorrei farlo con una compatta o uno smartphone.... p.s. Mi scuso a chi ho cliccato l'esclamativo a destra ma pensavo serviva per quotare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |