JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ eccomi a pensare a una Leica... ...chiedo dunque consiglio a voi. Vorrei un qualcosa a pellicola ovviamente con una sola ottica un 35...Non mi interessa la luminosità... Budget 1000 euro per fotocamera e lente ci sto dentro? Quale mi consigliate? „
una Leica M3 con un 35mm Summicron- R forse (forse) ci stai dentro, ma poi la maf è difficilina
se la rubi con un 35/Elmarit-M montato, allora ci stai dentro (), ma a questo punto tanto vale rubare una M7 con un Summilux ...
A parte le minchiatelle, direi mi prenderei una M3 ed un 35/Nokton Voigtlander, il tutto di seconda o terza mano ... per sfruttare tutto il campo del mirino. Ma se invece vuoi avere più spazio intorno alla cornice (situazione normale), allora ci vuole una M4 economica o una M2
Ragazzi grazie a tutti mi state spiegando un mondo a me nuovo e confuso. Io il telemetro l ho usato ma non ho visto le foto che ho scattato quindi potrebbero essere tutte fuori fuoco Però scusate ma la caratteristica del telemetro non è quella che una volta scelto il diaframma e focheggiato la prima volta la macchina è sempre pronta? Probabilmente mi confondo
“ Però scusate ma la caratteristica del telemetro non è quella che una volta scelto il diaframma e focheggiato la prima volta la macchina è sempre pronta? Probabilmente mi confondo Confuso „
questo e' caratteristico di ogni ottica, che non soffre di focus shift, ossia della variazione del piano su cui cade il fuoco al variare del diframma... e ovviamente vale anche per le reflex e le mirrorless :-)
Nel telemetro ci sono due immagini da sovrapporre per mettere a fuoco, spostandosi cambia la distanza e quindi il punto di fuoco, si deve quindi rimettere a fuoco per far collimare le due immagini. Forse fai confusione con la messa a fuoco in iperfocale, che viene spesso usata nelle fotocamere a telemetro con obiettivi grandangolari e che sfrutta la profondità di campo
Esatto gt. Filiberto lo so ma vorrei la pellicola per poter sviluppare in casa. Lo scatto sarebbe solo la prima metà del divertimento
user39791
inviato il 26 Marzo 2016 ore 12:40
Ti parlo per esperienza, se riesci a farti un locale ad uso esclusivo sviluppo e stampa foto può essere divertente. Se devi montare e smontare tutto ogni volta diventa solo una rottura di scatole.
Ho un locale ufficio in casa ed una piccola depandance per lavori di falegnameria ma non credo vada bene per lo sviluppo e se lascio tutto montato in ufficio firmo la condanna a morte... Anche sacrificare un bagno non se ne parla... Dovrei montare e smontare e anche ordinatamente o la capa sbatte fuori di casa me e macchine
Mi sa che ha ragione Filiberto; penso che la fase più divertente della pellicola sia la stampa. Dovendoci rinunciare .... X100
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.