| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:23
“ non capisco perchè Husqy giudichi brutto lo sfocato del 28, a me risulta cremoso e tutt'altro che nervoso (foto di esempio non mia) „ non dico che è nervoso, solo che non stacca molto, è un obbiettivo nitido già a tutta apertura, tra fuori fuoco e le parti sfocate non c'è molta differenza. non ho molti esempi, non lo uso mai tutto aperto, ho trovato questo 28mm a F1.8
 mentre questo è lo sfocato del 50mm a F2
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:48
@Morgan nell'ultimo esempio che mi hai mostrato, anche se ti avvicini, lo stacco non c'è, non è morbido, è sempre molto contrastato come sfocato, ma è l'ottica che è così trovato un altro scatto col 28 a F1,8
 questa invece è a 24mm F2.8 come vedi lo sfocato è un altra cosa
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:00
“ non ho molti esempi, non lo uso mai tutto aperto, ho trovato questo 28mm a F1.8 mentre questo è lo sfocato del 50mm a F2 „ beh.... se prendi un 28 e metti a fuoco a qualche metro e poi prendi un 50mm e metti a fuoco a 50cm....  |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:06
28mm/1,8 a f2
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:06
“ beh.... se prendi un 28 e metti a fuoco a qualche metro e poi prendi un 50mm e metti a fuoco a 50cm....MrGreen „ ho messo anche altri esempi, a 24mm se vedi sfuoca di più (stacca il soggetto), il 28mm anche tutto aperto non stacca/sfuoca mai in modo graduale, io l'ho preso perché ha molto dettaglio, non per lo sfuocato. @Gian Carlo F se ti appiccichi al soggetto ci credo, è quasi un macro, mette a fuoco a distanze ridotte, ma in foto normali è sempre tutto nitido anche a f1.8 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:08
sempre a f2
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:11
Qui a f2,8 a me non sembra male
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:15
24mm 2.8
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:54
secondo me in questi esempi entrano in ballo condizioni di luce estremamente diverse e carattere anch'esso diverso delle due ottiche queste ultime due di giancarlo sono belle contrastate e lo sfocato non ne guadagna (nonostante non tiri fuori difetti ottici) riconosco che questo 24 è molto arioso e gradevole, più morbido del 28, ma sono caratteristiche che ho riscontrato anche nel 28 in determinate condizioni di luce |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:58
Husqy: se posso, che 24 hai usato per le foto postate? |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:03
Per fare dei ragionamenti seri (si fa per dire ) e capirci qualcosa occorrerebbero scatti identici, con dimensioni del soggetto a fuoco identiche (quindi a distanze decrescenti al scendere della focale). Io ad esempio ho confrontato a lungo il 28mm/1,8 G e il 35mm/1,8 G ed ero arrivato a questa conclusione: - nitidezza superiore nel 35mm - sfuocato superiore nel 28mm - contrasto e resistenza al controluce simile alla fine ho deciso di tenere il 35mm perché a me piace più la nitidezza che la qualità dello sfuocato e, a dirla tutta, se voglio sfuocato meglio partire da un 50mm |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:23
“ Husqy: se posso, che 24 hai usato per le foto postate? „ è lo zoom 24/70 “ alla fine ho deciso di tenere il 35mm perché a me piace più la nitidezza che la qualità dello sfuocato e, a dirla tutta, se voglio sfuocato meglio partire da un 50mm „ su questo sono d'accordo, resta il fatto che il 28 è + inciso di suo, almeno a me non piace usarlo a tutta apertura, mentre chiuso è ottimo perché molto dettagliato |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:29
“ è lo zoom 24/70 „ thanks! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 18:08
Premesso che nei miei usi, di rado userei il 28 sotto f4. Secondo me sullo sfocato si tende spessoa dare troppa importanza al vetro. La forza maggiore sul risultato sfocato la ha il fotografo. Io sono un caprone ma se ho una foto con uno sfocato poco piacevole non do colpa al vetro, ma a me stesso che non ho prestato attenzione a tutta la scena. Non dico non ci siano obiettivi che hanno uno sfocato più nervoso o meno anzi alcuni lo fanno avanti altri dietro il piano di fuoco però penso che sta proprio a chi fa la foto capire la scena (soprattutto se statica), e capire se verra uno sfocato morbido o più netto, nervoso o cremoso. La stessa scelta che si fa con la profondità di campo. Poi ovvio tutti gli obbiettivi sfocano in rapporto alla lunghezza focale, apertura e distanza tra i vari piani. A forza di leggere di 28 nikon mi è venuta la nostalgia del mio vecchio Biogon 2,8 :'( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |