| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:25
24, 50 (c'è già...) e 100 macro? Sarà solo f2.8, ma hai un'opzione in più e quello che prendi va bene, come dice Giuliano sono tutti buoni. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:26
Anche io sono per il 24 , non perche' il 28 non sia una bella focale, ma il 24 lascia giusto lo spazio per un futuro 35 quando la scimmia sara' svezzata Tele 100 mm senza se e senza ma, la mia focale tele preferita. Assieme al 90 che trovo corto Lascia perdere il 40 e tienti stretto il 50. In futuro 35 se vorrai un corredo a 4 ottiche (24, 35, 50, 100) con le quali puoi affrontare il 98% delle situazioni, 98% abbondante (non ci fai caccia fotografica, pacifico). Se vuoi essere piu' spartano e leggero, dopo il 24 ed il 100 prendi un 35 e decidi se rivenderlo o rivendere il 50, una volta abbondantemente testati per capire quale preferisci. Sono tutte focali straclassiche e bellissime che si trovano facilmente usate, non costano una fortuna da nuove, sono disponibili luminose e tutte e 4 hanno disponibili versioni L per placare future sindromi da acquisizioni compulsive. Si rivendono in modo ragionevolmente facile per cui 50 a parte forse (che ci prendi poco, intendo, perche' e' comune e molti ce l'hanno gia' come focale) e' come un economico noleggio, tra acquisto usato e rivendita ci vai quasi in pari, se prendi nuovo e proprio non ti vanno ci rimetti poco. Puoi vivere con un solo grandangolo e il 100 ma tenere il 50 aiuta e costa relativamente poco. Se vorrai uscire leggero, scegli 2 ottiche in base alle situazioni, es 35 e 100, rispettivamente una montata l'altra in tasca, e vai girando con la sola borsa-pronto. Se no, borsa foto o zainetto e ci sta l'intero corredo FF a 4 focali in un paio di kg. Poi una volta che avrai raggiunto questo nirvana di prestazioni, ragione, cuore ed equilibrio, schiatterai vedendo chi gira col dolce peso del 70-200 , ma questa e' un'altra storia che non vogliamo rivelarti adesso per non guastarti la sorpresa. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:33
Secondo me, se c'è il dilemma di usare il 35 o il 50 come standard, poi ci si deve accoppiare rispettivamente il 20 o il 24 come wide. Con il cruccio che di 24 mm buoni in giro ce ne sono molti, anche tra le ottiche datate e reperibilli a prezzi favorevoli. Invece, le referenze dicono che i 20 buoni a dir poco scarseggiano. O si prende il Sigma Art e si gira per mesi con i polsi bendati, oppure si prende uno Zeiss ed è peggio... Per girare leggeri, 24 e 35 mi sembrano focali un po' troppo vicine... certo, se vuoi tenere sia 35 che 50... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:39
24 - 50 - 100 |
user30556 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:39
Leggo da un tuo post precedente che hai 3 nikon, 28,50 e135mm. Neanche a farlo a posta(?) hai preso una 5d che ti permette di usarli con un anello adattatore da pochi euro e meglio ancora sostituendo il vetrino di messa a fuoco con l' S-precision(oltre a facilitarti la maf manuale, ti fa funzionare l'esposimetro correttamente in Av).... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 0:08
Io ho 28 50 100, il 50 mi è quasi inutile in realtà |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 1:10
Per me sarebbero 24, 40 e 75mm eq .. ovvero: grandangolo, normale e tele (medio-tele). Poi se è preferibile essere un po' più "spinti", si potrebbe optare per una serie 21, 40, 135mm eq, ma comunque un'ottica a focale Normale (tra 35 e 50mm eq) direi che sia necessaria (voi in Canon avete questo 40 stm ottimo e mi sembra una possibilità da non perdere). ... però, visto che hai già e penso ti piaccia il 50mm, direi almeno 28, 50 e 85mm |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 1:21
Vedo che tutti danno i numeri, sembra il lotto! Con questo obiettivo fai tutto, con questi due fai tutto, con questi tre fai tutto. Ma tutto cosa e in che modo? Teoricamente già con un 50 si fa tutto, ma tutto allo stesso modo, ovvero con la stessa prospettiva, per cui non si fa assolutamente tutto. E questo vale per due, per tre fissi e via dicendo. Per fare realmente tutto in tutti i modi non basterebbero tutti i fissi perché ancora così non si avrebbe anche la versatilità di tutti gli zoom (che portano a fare tutto anche in velocità), per cui, ovviamente estremizzando, si può fare tutto in tutti i modi solo con tutti i fissi e tutti gli zoom, ovvero con il completo parco ottiche di una Casa importante. Ovviamente non è umanamente possibile ciò, per cui si fanno delle scelte. E qui sta la parte più difficile, perché nessuno può consigliarti quali ottiche comprare, se fissi, se zoom, quali fissi o quali zoom, o ancora un misto di essi. E' solo la tua esperienza che ti può suggerire, in base alle tue esigenze, possibilità economiche, capacità, settori fotografici e loro percentuali nel numero di scatti totali, ecc. ecc., cosa comprare. Nessuno ti può suggerire o consigliare, perché ogni risposta che ti daranno sarà sempre correlata, anche se in minima parte, al loro tipo di fotografia. Ad esempio, io faccio paesaggio e naturalistica, e mai e poi mai toglierei dal mio corredo il 16-35/4, il 24-70/2.8, il 70-200/4 e il 150-600, i tubi di prolunga e i filtri ND e polarizzatori del 16-35 e 24-70, oltre ovviamente del cavalletto. Posso fare a meno dei miei 105/2.8 micro e 14/2.8, ma sento il bisogno e sto per comprare il 20/1.4. Quindi, per le mie esigenze e la mia fotografia, non posso fare a meno di cinque obiettivi, di cui quattro zoom e uno fisso. Ma ovviamente siamo tutti diversi! Quindi, tornando alla tua domanda del post iniziale, qualsiasi cosa ti si suggerisca è giusta e sbagliata allo stesso tempo. Ovvero, non c'è un'unica risposta, o meglio ancora, non c'è risposta. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 4:18
Io invece di quei 3 fissi cercherei un grandangolo zoom con buona escursione focale, es. il Canon 17-40 o Tokina 17-35. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 6:03
35-85-180 (uso Nikon). Con tre fissi ci fai tutto. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 7:06
Io ho un corredo nikon ed uno fuji.. Sulla nikon ho un set 20-35-85mm e sto una favola, sulla fuji ho un duo 16-35mm.. Manca qualcosa, ma adatto l'85mm nikon per fare ritratti ed il 20mm per street.. Tutto apposto! |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 8:31
Daniele “ visto che non faccio foto in studio, di gente in posa ecc, ma fotografo per lo più paesaggi oppure foto in fiere ed esposizioni varie, città etc. Stavo riflettendo se sia il caso di abbinare alla mia canon uno zoom tutto fare come il tamron 28-75 f2.8, che si trova usato a 200 euro. Oppure lasciare completamente perdere gli zoom e studiare un piccolo corredo di fissi, che potrebbe essere composto dal 50 1.8 che già possiedo, dall'ef 28 2.8, dal ef 40 2.8 stm e dal samyang 14 2.8. „ Proverò a consigliarti secondo ciò che fotografi. Partiamo dai paesaggi= Io li fotografo con 2 obiettivi soprattutto: 28 is e 100 f/2. Come mai? Intanto perché hanno lo stesso diametro di filtri (e sappiamo che in paesaggio servono, potresti farti 2-3 ND ed usarli per entrambi). 28 l'ho preferito a 24 perché più versatile (su questo ne sa qualcosa anche lenza, tempo fa ragionavamo in una discussione assieme). Puoi farci foto di paesaggio ma anche in fiera ma anche in città (o persino ritratto ambientato senza avere troppa distorsione che danno fino a 24 mm). Col 100 faccio dei particolari di paesaggio, ed è molto bello. (Io ci faccio poi pure ritratto ma a te non serve). Il samy 14 f/2.8 ce l'ho pure ma lo uso per foto più particolari tipo little Planet, diorami, super panoramiche. Direi che serve ma è un surplus .. Se vuoi vivere con due fissi puoi .. Con tre hai di più . . |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:13
potresti sopravvivere anche con un fisso solo: alla fine non è importante coprire tutte le focali, ma avere quella che si desidera! |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 10:26
Ai tempi della pellicola sono sopravvissuto a lungo con il solo 50 poi affiancato da un 28. Usavo il metodo Scianna, ovvero lo zoom a gambe. Da quello che leggo però credo che per le foto che vuoi fare tu la scelta ideale sarebbe uno zoom tuttofare tipo 24-105. Per i paesaggi i fissi vanno bene, ma per le fiere e per le situazioni di movimento dove le cose potrebbero cambiare in fretta uno zoom è più comodo. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 10:53
Condivido .. In fiera lo zoom è più comodo. Anche se forse a lui potrebbe bastare anche solo un 16-35 e fa tutto, paesaggio e fiera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |