RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro fotografia: mettere a proprio agio i nostri 'modelli'


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Macro fotografia: mettere a proprio agio i nostri 'modelli'





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 15:00

Vedo che Fioregiallo è intervenuta. Ditelo a lei adesso !

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 15:14

Non ho letto tutto...ma solo alcune risposte. Mi dispiace sentire ciò che dice Nello, basterebbe un'alzatina alle 5 del mattino per provare. Ovvio poi che ci sono zone d'Italia in cui all'alba ci sono già 17-18 gradi e quindi trovare soggetti immobili è abbastanza difficile.
Poi non c'è nessun trucco per chi, come me, fare macro è una passione oltre che della singola foto, anche per l'interesse verso i soggetti che la nostra madre natura ci offre. Non è poi un discorso che non si vogliono svelare i trucchi o chissà quale altra magia....il problema è che questo tipo di discussione vanno a finire sempre allo stesso modo....per cui le persone che vi si dedicano con passione hanno smesso di rispondere ed anche di postare i propri scatti.
Ad agosto anche qui da me è impossibile trovare soggetti immobili all'alba...ed indovinate un po? Ci siamo svegliati alle 2.30 del mattino per andare in montagna dove le temperature sono ancora nell'ordine dei 10 gradi, trovando anche degli esemplari di libellule stupende che qui da me è impossibile trovare ferme al mattino.
Chi si sveglia presto al mattino, poi, sa benissimo che nonostante le basse temperature alcuni esemplari è impossibile fotografarli a meno che non siano appena nati....vogllio proprio sfidarvi nel fotografare al mattino un'Anax Imperator....
Vabbè....tanto sta discussione finirà come tutte le altre.
Buona Pasqua
Max

user51141
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 15:49

Tornando Nico alle tue domande iniziali, visto che ultimamente si sono perse, io trovo i modelli fermi e immobili così sono libero di fotografarli e prima ancora ammirarli.
Per mia scelta personale li lascio nei loro posatoi, non ho nulla contro la pratica di spostarli e so che se fatto con accortezza non reca disturbo, ma io preferisco immortalare i miei modelli nei loro posatoi naturali o piante nutrici.
Quando ho finito restano sui loro posatoi pronti a volare via. ...
Per quel che riguarda i ragni mi capita di immortalare Argiopi, li sono io che mi adatto perché hanno le ragnatele a filo d'erba e mi tocca buttarmi per terra, ma non è un grosso problema riprenderle in quanto pur essendo attive hanno momenti di fermo e si lasciano fotografare.
Quanto ai Salticidae non ho nessuna esperienza non dev'essere semplice e seguo anch'io con interesse questa discussione.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2016 ore 15:53

Max, non capisco perché devi 'prendertela' così.
Per quanto un intervento possa essere impreciso o non rispondente al vero, siamo in Forum e va accettato, purché non si offenda palesemente qualcuno.

Quando Nello dice " Non credo alle favole narrate da chi afferma di andarci alle prime luci dell'alba per trovare i soggetti fermi, immobili e disponibili. ", no ha asserito che chi lo fa è un c.oglione.
Quel che sostiene non è vero, è evidente...perché la tecnica è collaudata e praticata da tantissimi fotografi specializzati nella Macro Fotografia; in tante zone d'Italia vengono scattate fotografie bellissime ad insetti ricoperti di rugiada.
Lui, in modo un po' troppo assolutistico, ha bollato come impossibile perché in Sicilia (a meno di zone che non conosciamo) è più difficile trovare situazioni analoghe.

Fesserie ne diciamo tutti, ma basta farlo notare con minimo di savoir-faire ;-)

Raffaella, grazie per l'articolo :-)
Ne avevo letto uno simile al tuo di un altro fotografo che adottava la medesima tecnica.

@Mgnax (Max)
Mi dispiace sentire ciò che dice Nello, basterebbe un'alzatina alle 5 del mattino per provare.


Nello non si è espresso benissimo, ma ti garantisco che fosse bastato alzarsi alle 5 del mattino sarei diventato già uno specialista del genere ;-D Non funziona così purtroppo, ci vogliono zone adatte per presenza di animali, condizioni climatiche, giusta vegetazione, ecc.

fare macro è una passione oltre che della singola foto, anche per l'interesse verso i soggetti che la nostra madre natura ci offre.


Certo, penso che chiunque la pratichi la pensi allo stesso modo.

Non è poi un discorso che non si vogliono svelare i trucchi o chissà quale altra magia....il problema è che questo tipo di discussione vanno a finire sempre allo stesso modo...


Riguardo questo dico solo che si scherza ;-)
Le tecniche uno se le tiene gelosamente per sé. Magari sono frutto di anni di esperimenti ed è comprensibile che chi ne ha acquisite di particolarmente efficaci non abbia voglia di divulgarle al primo che capita. Succede, non solo per la Macro ed è un discorso sempre esistito in Fotografia.


avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:00

Per mia scelta personale li lascio nei loro posatoi, non ho nulla contro la pratica di spostarli e so che se fatto con accortezza non reca disturbo, ma io preferisco immortalare i miei modelli nei loro posatoi naturali o piante nutrici.


Danilo, la penso proprio come te. Infatti il mio discorso iniziale era rivolto più a specie diverse, come i ragni, che in genere trovi sempre attivi e per cui bisogna studiarsi qualche trucchetto per attirare la loro attenzione. Dico, foto di Salticidae con la rugiada se ne vedono, ma torniamo sempre al solito discorso e cioè che ci vogliono i posti giusti e condizioni climatiche di un certo tipo. Quindi, farfalle e altri insetti volanti è davvero stupendo osservarli e fotografarli lì dove sono.

Grazie, dai...vediamo di essere costruttivi e soprattutto pazienti.


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:06

"""Le tecniche uno se le tiene gelosamente per sé. Magari sono frutto di anni di esperimenti ed è comprensibile che chi ne ha acquisite di particolarmente efficaci non abbia voglia di divulgarle al primo che capita"""


Ma di cosa parlate ? Le tecniche citate da Nello Cataudo sono nero su bianco su Juza. Le ha lette e messe in dubbio.
Non ci sono scherzi ne fraintendimenti.
Sono stanco di chi parla, per sentito dire, a vanvera contro comportamenti mai verificati in prima persona, non è un problema del forum, ma di abitudini.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:07

Nico....figurati...Non me la sono presa...ci mancherebbe....è che da quando frequento questo forum questi discorsi li ho sentiti molte volte...magari perché le persone parlano per partito preso o perché "ha sentito dire"....Non fa parte della mia indole prendermela con le persone...

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:20

Max, ora stai facendo un po' di confusione.

Il fatto di alzarsi alle 4 del mattino per poi immortalare gli insetti intirizziti è una pratica che conoscono anche i sassi e non rientra nemmeno nella terminologia "tecnica". Le tecniche a cui ci si può riferire sono ben altre e francamente non me ne frega nulla di conoscerle, perché personalmente ho la curiosità e la volontà necessarie per sperimentarle e per capire da me stesso come procedere in una determinata situazione. Parte del divertimento deriva anche da questo.

Ti sei fissato con quel singolo intervento, che tra l'altro non era neanche perfettamente in topic e a cui comunque ho dato una risposta soft proprio perché non c'era alcun motivo di 'alimentare la fiamma', anche perché mi pare di aver compreso il tenore della risposta di Nello che, come ho ripetuto, non è stata certo felicissima nell'esposizione.

Quel di cui volevo discutere è se, per certo tipo di animali, Salticidae nella fattispecie, vi sia la possibilità di attirarli, farli stare fermi rivolti verso la fotocamera per qualche secondo, farli stare a proprio agio su un 'posatoio', ecc. Insomma, conoscerne le abitudini per trovare il modo giusto di riprenderli. Se poi questo discorso si può allargare ad altri insetti, per interventi spontanei di alcuni utenti, ben vengano anche i loro contributi.

Ora però basta fare polemica.


avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:24

Nico....figurati...Non me la sono presa...ci mancherebbe....è che da quando frequento questo forum questi discorsi li ho sentiti molte volte...magari perché le persone parlano per partito preso o perché "ha sentito dire"....Non fa parte della mia indole prendermela con le persone...


Lo so Max, ci vuole pazienza. In ogni sezione del Forum se ne sentono di tutti i colori.
Sarebbe bello poter discutere serenamente cercando di dire meno baggianate possibile, ma un minimo di elasticità cerchiamo di averla anche noi :-)


avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:39

SERENA e l a s t i c i t à MENTALE! ;-)

user14286
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:46

penso che con i salticidae l'unica cosa che funzioni sia l'immobilità, e rimanere a distanza di rispetto.
questo almeno quello che io ho fatto per ottenere alcuni buoni scatti.
se il ragno non pensa che tu sia una minaccia non ha motivo di scappare.
occhio anche alla proiezione della propria ombra o di quella della propria attrezzatura!

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:49

Grazie Veleno, consiglio utilissimo.

PS: Ing. Maitani, sempre un piacere sentirla.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:56

Ok, parlo solo per salticidae, perche di cazzate su farfalle e insetti impossibili da fotografare al mattino ci ha giá pensato max57...MrGreen
Salticidae con rugiadaMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Ricordo...ricordo...pure affermati macrofotografi le fanno...MrGreen
Tanti poi li uccidono e li fanno passare per vivi su posatoi impossibili..(tipo fiori)..e guai se glielo dici!!si offendono e ti fanno passare pure per ignorante in materia.
I più affermati e quotati invece ti ignorano, e non ti danno risposta in questo forum..
(Allevo Jumper da diversi anni, anche non europei)
Trucchi??..mi spiace, ma se speri di far foto ad un qualsiasi jumper facilmente ti sbagli di grosso..il ragno ti fará impazzire...PUNTO.
Non é impossibile comunque, tutto è proporzionale al tempo che investi.
Foto spettacolari a mezzogiorno facendo caccia fotografica non son mai riuscito a farne, con questi soggetti io sono abituato a creare dei piccoli "set" in natura..
Tutto qui..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 18:24

Sei sempre il solito svizzero !!!MrGreen

user17361
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 18:29

Ma quindi il ragno saltatore come va fotografato???

Quelli che abbiamo noi in Italia sono piccolissimi e velocissimi, per riempire il fotogramma ci vuole il 50mm invertito e flash ???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me