| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:25
Mi pare di capire che il telemetro elettronico sia una finestrella che compare in basso a dx che mostra l'immagine ingrandita ripresa nella zona del quadratino di messa a fuoco. Quindi con la leva frontale tu passi da elettronico a ottico e puoi azionare il telemetro elettronico che è un immagine spezzata, e non sdoppiata come il vero telemetro. |
user80653 | inviato il 21 Marzo 2016 ore 23:44
“ Quindi con la leva frontale tu passi da elettronico a ottico e puoi azionare il telemetro elettronico che è un immagine spezzata, e non sdoppiata come il vero telemetro. „ A meno che non ci sia una apposita personalizzazione da impostare a menù, in queste mie primissime prove il quadratino con una porzione di immagine ingrandita non mostra ne' spezzature ne' sdoppiamenti ma il semplice a fuoco/fuori fuoco (con eventuale aiuto del peaking). |
user80653 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 0:44
Non ho ancora letto se non che poche righe del manuale e credo di dover correggere ciò che avevo scritto. Come si legge nel testo postato da Sergio c'è anche la possibilitá di focheggiare tramite spezzatura, apparentemente spezzatura delle linee verticali, ma non vorrei sbagliarmi di nuovo per cui è meglio che me ne stia zitto. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 1:12
Si infatti Alex, io ho capito così. Adesso che ci sia un immagine spezzata piuttosto che tre questo non te lo so dire, io preferirei solo una, e poi insieme a questa immagine spezzata dovrebbe esserci anche la sfocatura, cioè quando non è allineato è anche sfuocato e quando è allineato è nitido. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 5:37
“ Facci poi sapere come va l'AF dopo l'aggiornamento delle ottiche. „ domani la provo e vi dico. Ciao, Andrea |
user86191 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:17
Alex90 mi sembri decisamente innamorato vacci piano e ancora vergine di fabbrica |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:54
Alex, quando avrai fatto qualche prova, facci sapere come ti trovi a focheggiare manualmente col mirino ibrido. E' la funzione che più mi attira di questa x-pro2. Per la mia esperienza con la xe2, con l'immagine spezzata non mi trovo per nulla, ma già il solo ingrandimento (eventualmente coadiuvato dal focus peaking) per me è più che sufficiente anche usando focali lunghe e luminose. Ah, complimentoni per l'acquisto. E' la macchina non Leica per me più bella, affascinante e interessante al momento sul mercato. |
user26730 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:15
Roberto F, il 18mm non ha nessuna scala impressa sul barilotto. Lo fai (metterlo in iperfocale) guardando la scala che ti appare sullo schermo quando selezioni il fuoco manual. Sempre te, Roberto F, quando parli dell'indecisione tra il 35 f1,4 ed il f2 scrivi che il nuovo f2 e' "tutto storto"!?!?!?!? Non so a cosa ti riferisci, comunque io posso dirti che ho usato e goduto del 35 f1,4 per quasi due anni ma appena e' uscito il nuovo 35 f2 e l'ho provato (capito? L'ho provato e non sono stato a leggere baggianate ) ho immediatamente messo in panchina il vecchio f1,4 ed il nuovo e' diventato subito titolare. Il 35 f2 e' superior al 35 f1,4 IN TUTTO E PER TUTTO! Max |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:45
Concordo con Max...anch'io mi chiedevo cosa intendi Roberto con "tutto storto" per il 35 f2? La maggior parte (dalla sesta all'ultima) delle immagini postate nella prima pagina di questa discussione le ho scattate proprio col 35 f2 e di "storto" non ci vedo nulla. Per il passato ho avuto anche il 35 f1.4 ma, a mio avviso, l'f2 è davvero stratosferico! |
user26730 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:34
Amen!! Max |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:46
Maxphotoparker, bene, per entrambe le informazioni. Io ritengo che il 35mm f/1.4 sia una lente cult, una di quelle lenti che ne nascono solo una ogni tanto ma non parlo di test MTF, sotto quel punto di vista non so, potrebbe anche essere scadente, ma non mi interessa, molto più interessante invece la resa dell'immagine. Il 35mm nuovo lo vedo piuttosto perfettino, molto bello, con un bello sfocato ma non quanto il fratello maggiore, con una bella nitidezza ma non mi sembra quanto il fratello maggiore soprattutto a diaframma 4/8 ma nel suo complesso equilibrato e costante dalla resa molto più moderna del 35 vecchio. Questo perfettino di cui sopra è dettato dalla struttura dell'immagine moderna e dalla correzione delle aberrazioni, nello specifico quella di distorsioni. Non parlo per aver solo letto ma anche per aver elaborato i file Raf del 35 f/2 e se provi ad escludere la correzione automatica della lente vedi subito di che si tratta. Per il resto rimane la mia indecisione perché la resa del vecchio è molto affascinante ma ingombrante, rumoroso e non tropicalizzato. Il nuovo comunque ottimo obiettivo, se ne parla davvero bene, e si dice che uno non sostituisce l'altro ma sono complementari e ha dalla sua tutte quelle caratteristiche che ne fanno un ottica interessante da avere con se. Sotto il profilo passionale sceglierei ad occhi chiusi il vecchio 35 ma se devo essere razionale è probabile che mi indirizzerei sul nuovo che con tutta probabilità è costruito anche per sfruttare al meglio il nuovo sensore. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:02
“ ma anche nel piccolo gregge delle mirrorless molte delle quali, infelicemente, tentano di strizzare l’occhio agli affezionati al look reflex con l’aggiunta di un finto ed assurdo pentaprisma. „ Mi fa piacere che a distanza di un paio d'anni, seppur con ritardo c'è chi la pensa come me. Circa un paio d'anni fa dissi che trovavo assurdo proporre una mirrorless che pur di accattivarsi la simpatia degli incerti proponesse l'aspetto di una reflex con tanto di finto pentaprisma. In seguito a questa mia considerazione ci furono molti che si offesero giustificando la protuberanza a forma di finto pentaprisma come necessaria per il mirino elettronico. Però a quanto pare avevo ragione: si può tranquillamente inserire nel corpo macchina di una mirrorless un mirino senza stravolgere la linea di queste fotocamere. |
user26730 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:08
Roberto, io come ti ho detto ce li ho entrambi. Ho usato e AMATO il vecchio 35 per due anni e dunque non ci sputo sopra. Mi faceva un pochino bestemmiare il suo AF (sopratutto se lo usavo sulla XPro1) pero' se la differenza fosse stata solo nell'AF non credo che mi sarei comprato un altro 35mm. Invece posso dirti senza ombra di smentita che il nuovo e' piu' nitido del vecchio a tutte le aperture. E' preciso e performante nll'AF. E' anche piu' bellino! Lo sfuocato del nuovo a f2 non ha nulla da invidiare allo sfuocato del veccio a f1,4 e poi c'e' da dire anche una cosa: con il nuovo scatto in tutte le situazioni di luce. Con il vecchio, in due anni, ho perso la possibilita di un sacco di foto proprio perche' andava a caccia per diversi secondi (quando fai street di note alcuni secondo possono essere decisive) oppure non agganciava proprio. Dunque anche nell'usabilita' ci ho guadagnato un bel po'. Naturalmente queste sono tutte considerazioni che vanno bene per il genere fotografico di cui mi occupo io. Se invece io facessi solo ritratti in luce ottimale (o natural o forzata) allora l'AF del vecchio mi andrebbe benissimo e anche la resa totale mi sarebbe perfetta. Il 35mm f1,4 ha forse (ripeto forse) un po' piu' poesia. Il 35mm f2 invece e' semplicemente perfetto in tutto e di storto non ha assolutamente nulla! Probabilmente acquistare il nuovo al posto del vecchio ha piu' senso per chi non possiede ancora nell'uno nell'altro. Per chi invece ha gia il 35 f1,4 passare al nuovo ha meno senso. A meno che non si ha esigenze particolari (come il sottoscritto) oppure si abbia la pazzia crescent (come il sottoscritto). Se tu Roberto sei soddisfatto con il vecchio 35 sono felicissimo per te e convengo con te di tutti I pregi che quella lente ha. Ma dire che il nuovo sia storto o che non sia migliore del vecchio......insomma......e' un'affermazione da rivedere! Max |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:09
Ma guardate secondo me quella della linea reflex con finto pentaprisma è solo una questione estetica, se non avessero scelto quella avrebbero dovuto scegliere quella in stile telemetro, che per altro hanno già, non ci sono molte altre alternative. Quindi in questo modo coprono tutti i gusti estetici e consideriamo anche che forse per la maggiore tira di più la linea reflex che quella a telemetro la quale quest'ultima è dedicata ai romantici come noi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |