RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony a6300 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony a6300 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 0:56

Ho nel mio set di obiettivi sia il 16-50 che il 50 (1.8 OSS), e direi che quest'ultimo è parecchio nitido. Quindi credo sia esagerato dire che il 16-50 vada meglio del 50mm. Poi fare dei paragoni fra obiettivi completamente diversi fra loro non ha molto senso.


Io parlavo solo dello stabilizzatore, e non della resa ottica.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 1:28

Una foto a 567x850 dovrebbe rendere l'idea della bontà di un'ottica?MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 2:14

Da19 in su e chiuso di 2 stop va bene anche un vaso di Nutella...

Si ma bisogna valutare anche il costo (irrisorio) e la compattezza che nell'insieme, con le dovute "accortezze" ne fanno una lente decente.. anzi secondo me pure più che decente.

Qualche esempio















avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2016 ore 3:14

Sono d'accordo che del prezzo e del fattore compattezza, che si traduce in una maggior trasportabilità, si deve tener conto nel giudicare il 16-50.
Comunque di questo zoom kit se ne è già parlato in decine di topic; è in circolazione dalla fine del 2012 e non mi sembra che ci sia più nulla da dire su quest'obiettivo che già non è stato detto.

Sarebbe più interessante valutare le prestazioni del nuovo sensore da 24 Mpx, che probabilmente oltre che sulle Sony lo troveremo sulle APS-C Nikon, sulle Pentax e magari anche sulle ML Fuji (coi il loro filtri e relativa elettronica per renderlo X-Trans).
Quindi penso che sia interessante valutare se, pur non implementando la tecnologia BSI (come i precedenti rumors affermavano), rappresenta veramente un progresso epocale rispetto alla precedente generazione, costituita dai 24 Mpx dell'A5100 e A6000.

Nella pagina precedente Colbricon ha affermato che i RAW di dpreview non gli sembravano a fuoco. Secondo Heil ci sarebbe meno rumore ma anche meno dettaglio. Secondo Fabrizio: "le immagini della a6300 sono morbide e credo che il miglioramento ad alti iso sia un leggero deblur sulla foto."

Da qui
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son
ho scaricato prima i RAW a 6400 ISO dell'A6000 e dell'A6300 e li ho aperti con Camera Raw 9.5 senza effettuare nessuna riduzione del rumore. Confrontando i files noto una prevedibile minore rumorosità su quelli dell’A6300, anche se sinceramente, dopo aver letto l’inizio di questo topic, mi aspettavo una differenza più marcata.
Ho poi effettuato con Photoshop dei crop mostruosi (circa in scala 800%) e provato a leggere i testi nei cartigli; grosso modo arrivo, a comprendere lo scritto più o meno fino allo stesso punto in entrambi i files. Forse (sottolineo il forse) in quello dell’A6300 riesco a individuare qualche lettera in più nella zona in cui si giunge al limite della decifrabilità.
Li ho riaperti effettuando una riduzione del rumore con un fattore 50 di “Luminanza” e 75 di “Dettagli luminanza”. Ora la differenza la noto meno che non con i RAW “grezzi”, anche facendo quei crop pazzeschi. Per la leggibilità dei cartigli valgono le stesse considerazioni qui sopra.

I RAW a 12800 ISO li ho aperti effettuando da subito la riduzione del rumore con gli stessi parametri utilizzati per quelli a 6400.
Qui mi sembra di notare un vantaggio un po’ più evidente dell’A6300 sia in termini di rumorosità che in quelli di leggibilità dei testi.

Queste sono le mie prime impressioni; ovviamente solo quello sono, non certo misurazioni scientifiche. Ho comunque scritto la procedura con cui ho fatto il confronto in modo che chiunque abbia Camera Raw possa fare la verifica.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:12

Insomma Roberto dai primi tuoi test mi pare di capire che non è il caso di gridare al miracolo per l'uscita di questa A6300..
E io che stavo pensando di mandare in pensione la mia 5D2 e corredo a seguito..mi sa tanto che ad oggi non c'è ancora sul mercato (a prezzi umani) una ML in grado di eguagliare la resa di una reflex FF.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:30

Interessante per i video

user90077
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:32

Io penso che la 6300 abbia delle ottime carte da giocare. Certamente non è stabilizzata, certamente manca di un corredo ottiche apsc completo (ci sono le ottime ff che costano un botto) certamente non è pensata per il fotografo della domenica che la compra con la lente in kit e poi si lamenta se le foto fatte in casa ai bambini vengono mosse (anche se sony furbescamente la offre così). Ha un af spaventoso, migliore di quello già ottimo della 6000, un'ottima tenuta ISO (pare) è piccola, puoi montarci tutto. Come macchina apsc è sicuramente ai vertici (non dico la migliore perché quando le macchine sono ottime è difficile che una prevalga realmente su un'altra). Dico solo che pensare alla 6300 e poi farsi le seghe mentali sulla lente in kit (oltretutto senza probabilmente averla mai avuta ne toccata) è un grosso spreco di parole. Come comprare la 6300 e tenersi la lente in kit e basta, a mio avviso è uno spreco di risorse. Spero chi valuti l'acquisto di questa macchina sappia che poi avrà in mano un oggetto con delle potenzialità enormi e lo possa usare per quello per cui è pensato.

Poi, chi cerca una ml che eguagli o superi la "resa" (parametro poi del tutto soggettivo) di una reflex ff forse potrebbe orientarsi verso una ml ff (ve ne è un'ampia scelta). Certamente i prezzi delle seconde serie vanno da 1500 in su (ma una reflex ff quanto costa?) ma si può anche pensare ad una prima serie e partire da 850 che per una pieno formato estremamente versatile non è poi una cifra astronomica (o sbaglio?).

Ai dubbiosi, tuttavia, consiglio una cosa sola: tenetevi la reflex o comprate ciò che veramente vi piace e di cui siete veramente convinti però non fate recensioni basandovi sulle recensioni perché poi la gente ci crede. Gli oggetti bisogna averli e usarli per capirne i limiti (che poi voglio vedere quanti sono capaci di portare una macchina moderna al limite d'uso).

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:34

Io sulla xt1 dei 12800 iso cosi non li ho (e sono pure jpg). Quindi sinceramente questi test per me valgono poco.
Edit: ma la xt1 non ha mica il raw a 12800 iso o sbaglio? hanno tirato il 6400?
Confermo, è il 6400 iso

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:51

Insomma Roberto dai primi tuoi test mi pare di capire che non è il caso di gridare al miracolo per l'uscita di questa A6300.


Non vorrei dare giudizi avventati; come ho scritto le mie sono solo impressioni basate su confronti informali fatti in quattro e quatr'otto sulla base di materiale fornito da Dpreview. Si dovrebbero fare test moto più approfonditi. Comunque la resa agli alti ISO mi è sembrata notevole per un APS-C. E se la differenza rispetto all'A6000 magari non è così "abissale" come ingenuamente mi aspettavo, ricordiamoci che il sensore dell'A6000 non è propriamente una ciofeca.
Ho la sensazione che per ora convenga soprattutto a chi fa video 4K. Ho notato che, nel topic aperto per la presentazione di questa macchina, gli entusiasti erano soprattutto gli interessati al video, che sostenevano che per avere prestazioni analoghe con altri apparecchi si sarebbe dovuto spendere molto di più. Quelli a cui importava solo la il comparto fotografico (è il mio caso), tradivano un po' di delusione. Rispetto ai rumors (ho già detto in che considerazione li tengo) che circolavano prima della presentazione: niente BSI, niente stabilizzazione sul sensore, niente schermo touch, immagine nel mirino delle stesse dimensioni anche se con risoluzione migliore. E a questo punto il prezzo al lancio sembrava salato, mentre quelli interessati ai video lo giudicavano molto competitivo.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:29

A maggio la testo ad Amsterdam poi cercherò di inserire nel post foto e impressioni. Utilizzerò 16/70 55/210 e 20 pancake 2.8

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:34

Sembra davvero un'ottima fotocamera. Sarebbe da abbinare al 17-70 Zeiss...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:51

È una macchina incredibile però ha certi difetti che mi hanno fatto scegliere di aspettare ancora un po' prima di fare un upgrade serio..

la qualità in 4k secondo tutti i recensori online è la migliore sotto i 10.000 euro, peccato però che il rolling shutter sia molto molto elevato e quindi sei praticamente obbligato a prendere uno stabilizzatore serio da 1.000 o più euro o girare su cavalletto o usare ottiche molto corte, io cercavo una macchina più easy

Quando registri alla luce del sole in 4k e vuoi guardare il display si fa molta fatica (tutte le nuove Sony sono così) perché la luminosità si abbassa di molto e non la si può alzare in nessun modo, quindi anche qui serve un monitor esterno se si vuole lavorare bene..

È una macchina che può fare video da brividi ma deve essere carrozzata bene per poter essere pienamente usabile

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:53

bho, a me sulle ombre non fa impazzire, la grana è più grossolana rispetto alla 7200 e le 2 FF vincono ovviamente.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:58

" Ho nel mio set di obiettivi sia il 16-50 che il 50 (1.8 OSS), e direi che quest'ultimo è parecchio nitido. Quindi credo sia esagerato dire che il 16-50 vada meglio del 50mm. Poi fare dei paragoni fra obiettivi completamente diversi fra loro non ha molto senso."

"Io parlavo solo dello stabilizzatore, e non della resa ottica."

Ok, da questo punto di vista avrei difficoltà a capirlo, ma la prendo per buona!! :)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 21:57

Leggo di gente che si aspettava di confrontarla con le ff recenti. Mah.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me