RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che tecnica è stata usata in questa immagine?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che tecnica è stata usata in questa immagine?





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:39

Prova, mettiti al buio di sera, senza fonti luminose, setta la macchina a 3200iso e 30" di esposizione, poi prova a sparare una flashata anche al minimo su qualcosa e vedrai come viene.....


L'albero della foto, nella parte non illuminata, è completamente nero. Con il flash regolato per esporre correttamente il soggetto con ISO 3200 e f/4.5, il risultato è un'esposizione perfettamente corretta. No?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:56

Forse non mi sono spiegato bene.

Sparare un flash (anche regolato al minimo della potenza) al buio completo con la fotocamera settata a 30" a 3200iso è come far esplodere una bomba atomica nel bagno di casa.....

Ora rendo l'idea?
;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:15

Forse non mi sono spiegato bene.

Sparare un flash (anche regolato al minimo della potenza) al buio completo con la fotocamera settata a 30" a 3200iso è come far esplodere una bomba atomica nel bagno di casa.....

Ora rendo l'idea?
;-)


Mica tanto. Ho un flash che con la parabola in posizione tele ha NG 58: se supponiamo che il ghepardo della foto stia a una ventina di metri di distanza o poco meno, con ISO 3200, f/4.5 e la potenza del flash regolata a 1/16 risulterà esposto all'incirca correttamente. Cosa non torna?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:22

Cosa non torna?


Non mi torna questo

con ISO 3200, f/4.5 e la potenza del flash regolata a 1/16 risulterà esposto all'incirca correttamente


però, l'unica è provare.... prova.

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:23

Vedo anch'io un paio di punti luminosi, ma considerando che il ghepardo difficilmente sarà stato nella stessa posizione per tutti i 32 secondi di esposizione non sarebbe niente di strano. La doppia esposizione invece dovrebbe essere esclusa a termini di regolamento.


Non rimanendo fermo avrebbe dovuto essere circondato da un alone sfuocato, questo mi è successo fotografando con il flash di notte e lasciando "la vittima" al suo posto. Se invece se ne va subito dopo...
Mai fatte doppie esposizioni on-camera e non so se vengono fatte due esposizioni sullo stesso RAW o due RAW che la macchina compone poi in un JPG, gli exif la riporterebbero?

La fonte luminosa poteva pure essere una torcia di quelle a led


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:28

La fonte luminosa poteva pure essere una torcia di quelle a led
o led o quelle che usano di solito alimentate dalle jeep.
Non conosco il regolamento del concorso, ma lo scatto è comunque molto recuperato in post come esposizione.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:39

Non mi torna questo

" con ISO 3200, f/4.5 e la potenza del flash regolata a 1/16 risulterà esposto all'incirca correttamente"


Se il flash ha NG 58 a ISO 100, a ISO 3200 ha NG 325 circa. NG/distanza = 325/20 = 16 circa, cioè f/16 a piena potenza, quindi a f/4.5 ci vorrà 1/16 della potenza circa (ci sarebbe ancora 1/3 di stop). C'è qualcosa di errato?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:41

La fonte luminosa poteva pure essere una torcia di quelle a led


Però bisogna anche che il ghepardo sia stato perfettamente immobile mentre veniva illuminato dalla torcia...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:44

I fuoristrada hanno dei fari direzionabili. Risolto il problema. Non e' flash di sicuro.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:47

Mai fatte doppie esposizioni on-camera e non so se vengono fatte due esposizioni sullo stesso RAW o due RAW che la macchina compone poi in un JPG, gli exif la riporterebbero?


Su questo non ho idea...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:54

I fuoristrada hanno dei fari direzionabili.


Tutto può essere, ma il ghepardo sta lì fermo in posa mentre lo puntano con i fari direzionabili?

Non e' flash di sicuro.


OK, perché?

Da notare che Steven Winter usa abitualmente il flash per foto del genere.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:56

Però bisogna anche che il ghepardo sia stato perfettamente immobile mentre veniva illuminato dalla torcia...
basta davvero poca luce a quelle sensibilità, questo è un faretto della jeep




avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:58

Ironluke, ti ha risposto Husqy. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 18:18

basta davvero poca luce a quelle sensibilità, questo è un faretto della jeep


Però quella non è una lunga esposizione, quindi i fari dovevano essere già accesi e puntati al momento dello scatto, cosa che non è possibile nella fotografia di Winter. Forse si possono usare per un tempo sufficientemente breve, tipo flash, ma non è mica chiaro il motivo che farebbe escludere con tanta sicurezza l'uso del flash, tanto più che fa parte della sua tecnica abituale.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 18:18

Tutto può essere, ma il ghepardo sta lì fermo in posa mentre lo puntano con i fari direzionabili?
quel ghepardo mangiava, non si spostava manco x sogno... il leopardino che ho fotografato invece era cucciolotto ed ha fatto lo show davanti alla jeep con i furetti puntati, ad un certo punto incuriosito era arrivato a 2metri dalla jeep... Sorriso

Però quella non è una lunga esposizione, quindi i fari dovevano essere già accesi e puntati al momento dello scatto
no una volta visto il ghepardo, visto che stava mangiando era sicuro che non si sarebbe mosso. la torcia può averla puntata anche a fine scatto, a metà, o all'inizio, non è molto rilevante, l'importante è usarla x una frazione di secondo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me