| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:40
“ @gian carlo, il 16-35 ce l'ho...invece del 28-70 sono stracontento per le sue qualità ottiche ma come sempre quello zoom standard non è ne carne ne pesce. Pesa e portarlo obbligatoriamente in viaggio comporta pesi totali non indifferenti. In passato (nei miei 25 anni di passione) son passato da corredi di soli fissi a soli zoom passando per corredi misti. Ora credo sia arrivato il momento per me di trovare un paio di fissi che mi possan far scegliere cosa portare in giro quando voglio andar leggero senza rimpiangere quella mitica lente che è il 28-70. Ovviamente il totale del peso e ingombro dei due fissi nel range 20-85 dovrà essere inferiore al peso del 28-70 altrimenti non ha senso nulla. Qui casca l'asino però. I nuovi afs G non sono piccoli (anche gli 1,8) e non pesano poco. Dovrei orientarmi sui vecchi afd. Non sarebbe un problema per me ma a parte l'85 1,8 che è ottimo dubito che i vari 20/24/28/35 (che ho posseduto) possano superare il 28-70...certo direte voi, tu non li porti tutti ma ne scegli un paio. Devo ritornare a pensare ai fissi affiancati agli zoom. Oppure per me l'unica alternativa per tornare a far fotografie sarà il mondo olympus m4/3 „ eh sì..... difficile scegliere, parlando degli ultimi viaggi: - a Parigi ho portato solo 2 fissi, 20mm/4 AI e 35mm/2 AI, non ho sentito necessità di altro....lì si cammina moltissimo! - in Sicilia ho portato i due zoom f4, ma giravo in auto - a Londra una Coolpix.... Comunque gli afs g f1,8 tutto sommato non pesano moltissimo (ho il 35mm e l'85mm), prima o poi credo che prenderò il nuovo 24mm, ma aspetto che si stabilizzi il prezzo |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 12:24
Sbaglio o tra 35 e 85 si arriva ad un ingombro simile al 28-70 e allo stesso peso? Comunque si...devo assolutamente prendere un 85 fisso e cominciare da li. Ma con il 16-35 e un eventuale 85 potrei rischiare di far prendere polvere al 28-70 nei viaggi. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 13:21
Tutto...... si può fare. Ma andare solo col 50 è limitante soprattutto se hai altre ottiche che potresti usare come il 35 e l'85. Personalmente una scelta assurda. Te ne vai con un obiettivo che fa tutto ,ma proprio bene non fa nulla. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 13:40
Concordo con Giuliano, per me il 50mm è indispensabile in interni, per foto ai bambini o ritratto ambientato, per fotografare auto o moto, in esterno lo vedo come un quasi-mezzo-tele |
user46920 | inviato il 20 Marzo 2016 ore 14:13
io direi almeno un 24 ed un 75mm eq (potendo), così da poter fare un po' tutto, non solo paesaggi ma anche particolari ... e forse azzaederei anche un 135mm al posto del 75mm, ma sicuramente un 28 e un 50mm eq non sarebbero né capra né cavoli per me ... piuttosto il solo 28 |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 22:24
Il grandangolo ho deciso di prenderlo, ho ancora tempo per decidere, studierò meglio e poi magari porterò anche un tele P. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 17:06
Ogni viaggio e ogni tipo di trasporto ha i suoi obiettivi A Barcellona sono stato in pulmann e ho portato quattro obiettivi Ora in aereo due obiettivi il 24 1,4 L II e il 18 135 (ho la 70D) Comunque solo due quando sono in giro e perdo scatti non portando il grandangolo spinto In Bretagna in aereo mi porterei 3 obiettivi 12 24 sigma 24 70 tamron 2,8 e 70 200 2,8 ll Ciao |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 21:15
ne ho già parlato: in Bretagna ci sono stato 3 volte e sicuramente l'obiettivo che ho utilizzato di più ( ma di gran lunga)è stato il grandangolare. Si va in quelle zone soprattutto per i magnifici paesaggi, per le basse maree con la loro estensione fantastica, per le scogliere, le insenature, le coste rocciose ricche di grandi massi, i fari, le distese di eriche coloratissime; inimmaginabile farle al meglio senza le prospettive esasperate ma suggestive di un grandangolare e, spesso, di un supergrandangolare. I cieli pure, spesso "imbronciati" e ricchi di nuvole, trovano l'esaltazione propria di una focale corta, con l'aspetto a "fuga" legato alla prospettiva del grandangolo. Anche le cittadine caratteristiche , con le case a traliccio , le stradine tipiche, piccole e strette, possono giovarsi dell'uso di un grandangolo, magari in associazione ad un 50 mm o, meglio, un medio tele da ritratto. Nel mio primo viaggio, con una D300 (aps-c) l'obiettivo più utilizzato per me è stato il 18-35 (quindi un 27-28mm in grandangolare), nei successivi, con la D800, su FF, il 16-35 è stato il più spesso montato sulla reflex. Io non avrei dubbi; è chiaro che dipende da cosa ci si aspetta o si voglia fotografare, ma si va in Bretagna soprattutto per i suoi ampi e bellissimi scenari. Per la street, pur non escludendola, probabilmente ci si rivolge altrove. Nell'ultimo viaggio del 2015, ho portato con me anche il 70-200 per qualche prospettiva schiacciata. Usato in qualche occasione, ma molto molto meno del 16-35. Ovvio che fondamentali sono un buon cavalletto con telecomando e filtri ND e GND a lastrina. Il 50? Mah! Forse... |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 12:34
Giusto per completezza, alla fine ho portato un 24, un 50 e un 100. Li ho usati tutti e 3 soprattutto 24 e 50, il 100 in qualche occasione ma avrei potuto farne a meno, consiglio invece se avete spazio di portare un tele più lungo del 100 che qualche roccia/faro/animale/torre/castello in lontananza non manca mai E comunque... gran bei posti. P. |
user46920 | inviato il 06 Agosto 2016 ore 14:03
“ Li ho usati tutti e 3 soprattutto 24 e 50, il 100 in qualche occasione ma avrei potuto farne a meno, consiglio invece se avete spazio di portare un tele più lungo del 100 „ in effetti mentre leggevo lo stavo pensando e quindi mi hai tolto le parole di bocca. un 150-200 almeno che magari resta leggero oppure mi immagino anche un 300mm ma magari f/5.6 sempre per la leggerezza. Sto usando un 300/5.6 FD SSC, con le vecchie baionette Canon, su apsc fuji e lo trovo un obiettivo veramente "da viaggio" ... ho anche un 150/4 Super Takumar che credo pesi meno di mezzo chilo ed anche quello è proprio "pocket" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |