| inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:06
“ ma infatti, la differenza vera sta nel controllo della pdc. quello che fai con una FF e un 50 1.2, per esempio, non lo puoi fare con una aps-c, mai. Se uno scatta a f11 o fa paesaggi tutti a fuoco è ovvio che non veda differenze sensibili. „ Esattamente quello che penso io!!! |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:08
Tanto per fare un confronto tra una 7D2 ed una 5D3, posto qui sotto un paio di scatti eseguiti con le 2 macchine in questione eseguiti con un 70-200 f 2,8 L IS II ad ISO 100 f 2,8 1/200 su cavalletto (sono crop/particolari al 100%). Gli scatti sono files Raw convertiti in Jpeg da Camera Raw (non dalla reflex) senza PP. Per fare un confronto a parità di campo inquadrato/focale corrispondente, con la 7D2 lo zoom era a 110 mm. e con la 5D3 era a 170 mm. Qualcuno poterebbe obbiettare che il confronto andava fatto a parità di focale, ma a mio avviso non sarebbe stato corretto in quanto avrebbe richiesto una manipolazione dello scatto e poi il 70-200 II ha una qualità ottima su tutta la gamma dello zoom. Come si potrà notare, a colpo d'occhio, niente di trascendentale, gli scatti sono molto simili, ma se si va a guardare bene, la FF stacca molto di più i vari piani; il fuoco era sullo spigolo del balcone con la pianta coi fiori bianchi e mentre sulla 7D i balconi vicini sono abbastanza a fuoco, con la 5D3 è a fuoco solo quello "mirato" e se si guardano i dettagli della pianta ed anche altri, si noterà che sono diversi, come se la 5D3 "avesse più colori". postimg.org/image/4bnb8d05b/full/ Aggiungo dettaglio della pianta fiorita per un miglior confronto: postimg.org/image/pmuinhdz3/ |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 15:01
@ruben.reggiani Ziojos: Cosa intendi per "mirino spaziosissimo"? Confuso Intendo che è un mirino che per quanto è grande ti consente di valutare dettagli e composizione con precisione e comodità. Mi son sentito ritornare alla mia storica Pentax MX :) Ho anche aggiunto il vetro smerigliato per la messa a fuoco manuale |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 15:03
Ammetto di non averci guardato molto, la usava il mio amico, ma non ho apprezzato differenze nel mirino. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 16:04
Giuliano ... niente di nuvo sotto il sole... i tuoi scatti confermano che in luce buona o discreta entro certi iso i risultati sono sovrapponibili in termini di IQ. A suo tempo ho fatto il passaggio solo per poter avere lenti più risolventi nel paesaggio e per le notturne ma globalmente se gli iso su aps diventassero buoni in luce scarsa fino a 6400 iso e facessero lenti L iperrisolventi aps, non vedrei utilità di un sensore ff in nessuna branca della fotografi naturalistica! |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 16:13
“ A suo tempo ho fatto il passaggio solo per poter avere lenti più risolventi nel paesaggio e per le notturne ma globalmente se gli iso su aps diventassero buoni in luce scarsa fino a 6400 iso e facessero lenti L iperrisolventi aps, non vedrei utilità di un sensore ff in nessuna branca della fotografi naturalistica! „ Infatti canon ne è ben consapevole, e per tale ragione si guarda bene dal produrre ottiche ef-s sul livello delle serie L, che oltre a tutto avrebbero pesi e ingombri inferiori (oltre che costi)... :) |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 17:01
non ti sei perso nulla io non l'ho vista nemmeno sulla 5D mark III 24-70 2.8,forse qualcosa sulla 1DX con il 70-200 2.8 IS II,ma propio a voler cercare il pelo nell'uovo,rispetto alla 7D mark II |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 17:07
Francesco..........a dire il vero gli scatti li ho messi proprio perchè anche a 100 ISO le differenze in termini di sfumature e colori ci sono già; a mio avviso gli scatti non sono affatto uguali, basta guardare i particolari della pianta e si vede subito che lo scatto della 7 è più "piatto" ed i colori più "smorti". Poi, detto ciò, se la luce è decente, la 7D2 fa anche scatti come questo: postimg.org/image/liy58q7en/full/ ma quello è un'altro discorso |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 17:27
A nemmeno guardati quelli XD.... Io parlo di tutto ciò che non è appianabile via post produzione! Cerco di ridurmi al neutro se no escono fuori le guerre.... E Gia facendo questi discorsi si e a rischio. . P.s. il delta è comunque talmente piccolo che ci vuole il lentino e due paragoni per poter dire qualcosa ....in buona sostanza le foto sono identiche |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 19:58
La vera magia è la 7d mkii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |