RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un 35mm non diventerà mai un 50mm!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un 35mm non diventerà mai un 50mm!!!





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:08

Volete dire che la distorsione prospettica non dipende dalla focale? Credevo di si.

no, dipende esclusivamente dalla distanza dal soggetto.

tanto per intenderci, se riprendi una modella con un 18 o con un 200 dalla stessa identica distanza il suo volto (più rimpicciolito con il 18mm) avrà identica deformazione prospettica nelle 2 immagini. (obiettivi ideali e senza distorsione).

meglio definirla deformazione prospettica, per distinguerla dalla distorsione vera e propria, che è una caratteristica degli obiettivi (difetto) a barilotto o a cuscinetto, quando non è a baffo o altro.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:13

Tu conosci la tua massa? O l'hai mai calcolata? non credo proprio, ma conoscerai il tuo peso

lasciando stare il resto, che ha anche senso come discorso, qui non vorrei dire una castroneria ma hai cannato. Io conosco la mia massa, 70 Kg, che tu indichi erroneamente come "peso". La "forza peso", che come dici giustamente cambia di pianeta in pianeta, è espressa in Newton, ed è quella che non conosco (con riferimento alla terra) ma è facilmente calcolabile. I tempi di fisica I sono comunque passati da molto e mi scuso per eventuali inesattezze

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:14

quindi se il soggetto è fermo, il pdr è lo stesso, cambio focale e la distorsione prospettica sia con un 35mm su FF che con un 50mm sempre su FF è la stessa?
oppure intendete che: se invece di cambiare solo obiettivo cambio anchesensore: 35mm su APS-C genera una distorsione prospettica molto simile a quella generata da un 50mm su FF?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:16

usi solo apsc per es.
stessa distanza, usi un 18 o un 200 (perfetti, senza distorsione), la deformazione prospettica del volto della modella sarà identica, relativa alla distanza dal piano sensore.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:23

" Tu conosci la tua massa? O l'hai mai calcolata? non credo proprio, ma conoscerai il tuo peso "
lasciando stare il resto, che ha anche senso come discorso, qui non vorrei dire una castroneria ma hai cannato. Io conosco la mia massa, 70 Kg, che tu indichi erroneamente come "peso". La "forza peso", che come dici giustamente cambia di pianeta in pianeta, è espressa in Newton, ed è quella che non conosco (con riferimento alla terra) ma è facilmente calcolabile. I tempi di fisica I sono comunque passati da molto e mi scuso per eventuali inesattezze


mi sono espresso male, ma hai capito il senso. Se mi fossi messo a parlare di forza peso in N avrei complicato ulteriormente tutto.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:24

ma un 70 200 è sempre un 70 200, per le cose che hai detto tu e che ho sottolineato io.


Dire "70" e "200" non ha alcun significato, se non ci associ una dimensione di un sensore. E' da qui che derivano gran parte delle confusioni sul tema.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:25

quello che può cambiare è la differente proiezione che hanno alcuni obiettivi.
alcuni wide sono più ortografici, alcuni più stereografici, altri sono più equidistanti.
caratteristica tipica nei fisheye. i68.tinypic.com/r1eeyp.png
qusto ai bordi, negli wide, porta inevitabilmente ad una disorsione che no è necessariamente nè a cuscinetto, nè a barilotto, potrebbe anche non esserci affatto nessuna delle 2 distorsioni viste ma il volto apparirebbe torto secondo le 3 altre deformazioni dell'ottica appena citate.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:25

Ho sempre creduto il contrario e anzi, ricordo qualcosa che avesse a che fare con la lunghezza focale e la diagonale del formato immagine. non si smette mai d'imparare.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:28

c'è stato un topic a tal proposito, in cui mi hanno anche preso in giro per questa cosa.
qualcuno addirittura per scerzo diceva che se fosse stato vero mi regalava tutto il corredo.
poi ha fatto le prove sul campo, ha croppato lo wide, e la prospettiva è risultata identica.
se trovo il topic te lo linko.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:30

Ma scusate, ma c'è di nuovo bisogno di parlare ancora di ste cose?
È così difficile da capire?
Basta sapere il fattore di moltiplicazione del formato che si usa, e moltiplicarli per la lunghezza focale che vogliamo. Poi con semplici tabelle si va a vedere a quale angolo di campo corrisponde..
Qua mi sembra che uno stia parlando di mele e l'altro risponda a pere..
La definizione di equivalenza focale è scritta anche sulla rivista più scrausa che parla di fotografia..
Citando "focale equivalente" si intende solo, e sottintendo solo, l'angolo di campo equivalente riferito al formato 35mm.
Va da sé che se si vuole avere lo stesso angolo di campo di un obiettivo su una data scena con formati diversi, occorre avvicinarsi/allontanarsi dalla scena stessa a seconda del formato del sensore.
Va da sé anche che variando la distanza sensore - soggetto con formati diversi ma stesso obiettivo per ottenere lo stesso angolo di campo, varia la profondità di campo.
Va da sé inoltre che variando la distanza sensore - soggetto per avere lo stesso angolo di campo con formati diversi e stesso obiettivo, cambia anche la prospettiva se la lente distorce, altrimenti no o comunque non si noterebbe.
O no?MrGreen
Quando si parla di lunghezza focale ci si dimentica del formato del sensore, poi ci si dimentica dell'angolo di campo,poi della profondità di campo, e poi della prospettiva..
Alla fine qualcuno aprirà una discussione del tipo "faccio la stessa foto con ff e apsc è stesso obiettivo, perché ho più /meno pdc? E la prospettiva è diversa??";-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:30

eccolo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1617228&show=10

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:34

grazie Ooo
Cmq Perbo, sono contento che non dipenda da te!!! MrGreenMrGreen
io Preferisco sapere che in mano ho un 50mm e che lo monto su aps-c e se il mio amico mi chiede un 50mm io glielo passo senza dovermi preoccupare di che sensore ha lui :-P

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:57

io Preferisco sapere che in mano ho un 50mm e che lo monto su aps-c e se il mio amico mi chiede un 50mm io glielo passo senza dovermi preoccupare di che sensore ha lui


vivremo tutti felici sapendolo MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 1:11

@Capo, si torna sempre su questi argomenti per un semplice motivo che ho scoperto in 6 anni di forum: il 95% dei nuovi fotoamatori commettono gli stessi errori nel comprendere la focale equivalente, angolo di visuale (sarebbe più corretto che angolo di campo), ma soprattutto la deformazione prospettica.
Ci sono passato pure io cinque anni fa su questi concetti e se per noi ormai sono cose scontate, non lo sono per nulla per i newbie della fotografia.

@Sballone, se tu monti un 50 mm su APS-C ed un 50 mm su FF, ottieni una deformazione prospettica differente semplicemente perché per ottenere la stessa inquadratura ti sei spostato indietro con l'APS-C .
Stesso discorso se uno vuole che il viso di una persona occupi la stessa area nel fotogramma indipendentemente dalla focale usata, è costretto ad avvicinarsi con un 28 mm ed allontanarsi con un 200 mm.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 1:14

Ooo ho appena finito di leggere il 3D...interessante...è che si scambia la "difettosità" della lente per distorsione prospettica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me