| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 11:34
Il Tokina 11-20 è più nuovo, nitido, con meno aberrazioni e si comporta meglio in controluce. MA... ... è più caro |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 11:48
E meglio che non guardi il 14-20 f/2 di Tokina che se fai astro uno stop in piú non guasta mai |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:00
“ E meglio che non guardi il 14-20 f/2 di Tokina MrGreen che se fai astro uno stop in piú non guasta mai „ Non è come sembra! Con la legge del 450 se usi 11mm puoi osare 40s di esposizione senza astroinseguitore. Con un 14mm 30s. Per palati sensibili forse questi tempi sono esagerati e sarebbero più veritieri rispettivamente 30 e 20 secondi. Tuttavia è la differenza che conta. Il 14mm ti dà uno stop in più di luminosità ma perde in tempo di esposizione: 30s hanno il 50% di esposizione in più di 20s, quindi mezzo stop. Al netto dei calcoli il 14mm ti dà solo mezzo stop (2/3 di stop con i conti riferiti a 30 e 40 secondi) di vantaggio in termini di luce in luogo di un angolo di campo più stretto. Ovviamente la scelta è poi personale |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:38
Grazie mille per gli interventi e i chiarimenti. Penso di rimanere comunque sull' 11-20 f2.8 |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 17:55
@Riccardo: ma la regola del 450/500/ecc non genera trails? Io uso la regola NPF e la differenza non è così marcata: - 19.33s per 11-20 - 13.22s per 14-20 Cmq anche AstroLensScore da un 16 f/2 molto più in vantaggio rispetto a un 11 f/2.8 come lente per astro (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1p8FSEIaDd45i97NXFEZf4fnVOQ3ifA43ecJcuS0nCJ0/edit?usp=drivesdk) |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 9:36
Come ho scritto, dipende dalla sensibilità del palato: a qualcuno va bene scattare con la regola del 500 perché magari stampa piccolo o non arriva mai al 100% di ingrandimento e c'è a chi va bene a stento la regola del 400 perché è un pixel peeper. Tieni conto che all'aumentare della risoluzione devi ridurre il dividendo per evitare che le stelle vengano strisciate. Nel mio calcolo ho considerato solo le focali di cui si stava parlando. Nel link da te postato viene usato il dividendo 360, ancora più restrittivo. 11mm 33s f/2.8 14mm 26s f/2 16mm 23s f/2 Il 16mm è uno stop più luminoso del 11 ma l'otturatore resta aperto 2/3 (circa70%) del tempo dell'11mm, quindi il vantaggio effettivo è di 2/3 stop. Il 14mm è uno stop più luminoso del 11 ma l'otturatore resta aperto circa l'80% del tempo dell'11mm, quindi il vantaggio effettivo è più di 2/3 stop ma meno di uno stop. Riassumendo: - il 14 risulta più luminoso del 16 di un 10% sulla carta, al netto della qualità delle lenti; - il vantaggio tra 11 e 14 o 16 di apertura maggiore c'è ma minore di uno stop; - il 16 mm copre un angolo di campo pari al 24 mm su full frame e, per esperienza personale dato che avevo il 24 mm Art su 6D ed il 18-35 Art su 7DII, dico che spesso può risultare limitante, stretto, per inquadrare un soggetto in primo piano e tutto l'arco della via lattea in un unico scatto. Giusto per contribuire alla discussione, guarda la differenza di angolo di campo: - 16mm su full frame www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2441117 - 18mm su aps-c www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1393975 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1414195 |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 10:07
Vero, peró 2/3 di stop sono ~156% di luce in piú (https://photographingspace.com/aperture-is-important/). Io devo ancora acquistare un grandangolo eh sono nella fase di studio approfondito per cercare di trovare una soluzione ottimale per avere una lente landscape+astro, ma non riesco a decidermi su come procedere |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:31
“ Vero, peró 2/3 di stop sono ~156% di luce in piú „ Se uno stop più luminoso determina doppio di luce ricevuta, ovvero il 100% in più, come fanno 2/3 di stop ad apportare il 156% di luce in più? 2/3 di stop in più sono il 66,66% di luce in più. Diversa questione è se avessi parlato in termini assoluti e sempre semplificando molto. Se 100% è l'ammontare di luce che passa dal primo obiettivo, uno che ti dà 2/3 di stop in più determina il 166% di luminosità. Sempre in termini assoluti ma non 166% di luce in più. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:27
Già, ottima osservazione dovevo leggere con più attenzione l'articolo! Tu ti trovi bene con l'11-20? Io lo sto prendendo in considerazione per la mia d7500 per landscape e astro. Hai mai scattato a mano libera? Come si comporta con tempi di esposizione lunghi (e.g. 1/30) dato che non ha stabilizzatore? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:59
Non l'ho mai avuto ma l'ho studiato per bene. Quando volevo acquistarlo era appena uscito e ne attendevo la disponibilità nei negozi... Nel frattempo però sono passato a full frame e non l'ho mai preso. |
user211644 | inviato il 18 Ottobre 2020 ore 21:47
@ Lady Ninja A proposito, è passato molto tempo, ma poi li hai comprati tutti? Io sì. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |