| inviato il 11 Marzo 2016 ore 13:32
@valenik se fai foto in viaggio la versatilità di uno zoom è vincente. Diciamo che l'ottica fissa è più specialistica, che la prendi quando sai esattamente cosa farai e cosa ti aspetta, mentre con uno zoom copri più possibilità. Se non ti serve un angolo di campo ampissimo come quello di un 12mm andrei più su un leggero e nitidissimo 18-35g, oppure sul 14-24g pesante ma di indubbia qualità anche se l'uso con i filtri è costoso e complicato per le dimensioni. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:12
Secondo me i 75gr di differenza tra 1.8 e 2.8 non sono una così grande differenza, forse le dimensioni certo la fanno ma alla fine sono di 3/4 cm tipo quindi nulla di che.. L'effettiva differenza secondo me sta nella rese di alcune cose nelle foto, ma avendo visto solo i test non posso parlare per esperienza diretta..magari potessi! |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:22
Ho tagliato la testa al toro io, visto che il 20 f4 nn si trova, i vari 16/35 15/30 14/24 sono enormi, mi sono regalato un 18-35 g usato :-) Il mio corredo ora e' 18-35 24-120 f4 e tamron 70-300 vr Tutto su d700 Andando in montagna e facendo fra i 20 e i 30 km con minimo 1000m d+ ho cercato di ridurre pesi/ingombri. O meglio.... Venendo da xe-1 con 18-55 e 55-230..... |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:23
200-300-350 non cambia moltissimo. La faccenda si complica se parliamo di pesi superiori al 1/2 Kg, ovviamente parlando di fissi..... |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:29
Ma il Sigma art 1.4 vi fa proprio schifo? Siete tra quelli che pensano che le lenti nikon o canon siano cmq migliori ! Scusate ma proprio non capisco |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:29
Giancarlo non è solo una questione di pesi, almeno per me ma anche di ingombri. Ora qualcuno potrebbe opinare dicendo ch con 3 fissi ero coperto e avevo meno ingombri, ma sempre nel l'ottica montagna nn si può sempre cambiare obiettivo. Tornando agli ingombri il 70-300 e' alto quanto una borraccia da 1,5l e più largo insomma occupa una discreta porzione dello zaino. Io sono abituato a zaini leggeri da 22l. Cmq scusate l'ot :-) |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:30
A me piace molto il sigma. Ma come il nikon e' grande e poco versatile perché fisso ( per quanto da me detto prima) |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:39
Scusate ma come si possono paragonare lenti con focali fisse e con aperture 1.4 o 1.8 con zoom 3.5 0 4 sono fatte per usi diversi direi per chi fotografa in modo diverso a prescindere da pesi ingombri ed altre scuse del genere. Un boken di una lente ad 1.4 o 1.8 non è perseguibile con qualsiasi zoom. Per finire utilizzare grandangolo tra 14 ed i 20 mm. non è cosa proprio semplice |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:41
Provo a farti un recensioncina dato che lo posseggo e lo uso in accoppiata alla d750. Parto dai suoi punti deboli. -Agli estremi angoli stira un pò le immagini perdendo un pò di nitidezza (normalità nei grandangoli). -A totale apertura soffre di coma nei bordi (nello stellato si nota di più). La situazione migliora già chiudendo da 2.5 in poi. -Aberrazioni cromatiche in forte controluce (risolvibile facilmente in post). -Ghiera messa a fuoco forse un pò plasticosa, ma non credo sia nemmeno un difetto considerando che Nikon ha tirato fuori un obiettivo cosi luminoso veramente comodo da trasportare. Punti a favore -Nitido a TA, nitidissimo da 2.8 in poi. -Pochissima distorsione (mi distorce molto di più il mio 24-70 tamron a 24mm). -Punti luce stellati fantastici con cui cimentarsi in effetti artistici particolari. -Sfocato bello cremoso. -Af veloce, silenzioso e preciso -Resistenza al Flare eccezionale. -Leggero. Considerazioni personali. Ti dirò che inizialmente la volevo rivendere, non avevo capito questo lente. Infatti pensavo di volerci fare solo paesaggistica e uno zoom mi avrebbe fatto più comodo. Ad oggi invece è diventata la mia lente preferita. Ha qualche piccola imperfezione, ma il carattere e la sua unicità fanno passare in secondo piano i difetti. Poi un 20mm 1.8 è qualcosa di troppo particolare in senso positivo, ti dà la spinta a sperimentare e ti diverte. C'è chi si lamenta della costruzione di questi G, ma io trovo questa lente abbastanza robusta e poi la trasportabilità ti da anche quel piacere di scattarci e portarlo sempre dietro. Comunque ti consiglio di provarlo. Con me il feeling anche se in seconda battuta è scattato. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:45
Ecco adesso mi viene da prendere più il 18-35 che il 20mm ahaha lo sapevo :) comunque io avevo pensato al 20mm proprio perché oltretutto torna utile con NPA.. Non disprezzo sigma art però se proprio come sigma preferirei prendere il 35mm |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:49
Nonnonik48 perché parli di scuse perdonami? Mi sembra che la motivazione almeno mia e' più che valida e nn è' una scusa. Anche perché nn ne vedo il motivo. Il 14/24 e' un f2.8 e quindi essendo luminoso nn si possono fare paesaggi? Scusami ma la tua uscita nn l'ho capita o meglio quel termine. Poi considerando che costa poco più il 20 mm del 18-35 nn e' grazie a Dio neanche una questione economica. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:53
Si ma con il 14-24 andiamo completamente a parlare di un tutt'altro tipo di lente e anche di prezzo. Ottica eccezionale, ma anche il prezzo lo è :) |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:54
“ Zino „ Grazie :) |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:05
Camilla il mio era un'esempio. Il 20mm e' eccellente come ottica, se la prendi nn fai cavolatr. Io ho preferito per i suddetti motivi perdere luminosità e forse un pelo di qualità per avere due mm in più' e nn dover cambiare ottica ogni 3x2, per me questi sono motivi più che sufficienti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |