RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia con mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astrofotografia con mirrorless





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 20:17

Ah ok perche usate delle abbreviazioni che non conosco se non con il nome intero, grazie della risposta.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:25

Per gli stessi usi (anche cielo e paesaggi notturni) meglio olympus em10 ( mark i o mark ii ) o panasonic gx80?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 1:46

Alla fine ho preso una pentax k50 e devo dire che mi trovo molto bene.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 10:44

Se ti interessa l'astrofotografia (intesa in questo caso come paesaggio stellato), una volta acquistata la macchina (Fuji Sony o M43 non fa molta differenza a questo livello) considera l'acquisto di una buona lente dedicata. Un 12mm f/2 della Samyang è perfetto per iniziare e costa "solo" 350 euro. Considerando il tuo budget ovvio che non potrai permettertelo da subito, ma sappi che una volta messi da parte i soldi potrai iniziare a sbizzarriti con questo genere senza dover spendere per forza una fortuna.

Riguardo la scelta dell'usato secondo me non è da scartare a priori. Se trovi qualcuno della tua zona e riesci a vedere e toccare la macchina prima di pagare allora perché no? Io ho acquistato una 6d usata, tenuta perfettamente, e mi trovo benissimo.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 13:50

Grazie dei consigli, alla fine ho optato per una reflex pentax k50 che per lo più è anche tropicalizzata, e in caso di notti umide non dovrebbe dare problemi.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:50

Ciao buongiorno a tutti,
stavo leggendo le discussini precedenti, vi ringrazio anticipatamente per la pazienza!
MrGreen
premetto … sono una neofita. AIUTOOOOOO!!! :) :) :)

Trovavo interessante la Sony ILCE-6000 / ILCE-6000L / ILCE-6000Y

www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-6000


Che ne pensate per l'astrofotografia ?

Dovrei comprare una macchinetta fotografica che mi permettesse di fare scatti ASTROFOTOGRAFICI (per ora senza telescopio).

Per motivi di praticità stavo guardando le Mirrorless . Il mio budget di spesa pensavo di orientarlo in torno agli 800 euro.

Sapreste consigliarmi?

Grazie mille
av

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:56

è un ottimo acquisto, poi ti necessita un grandangolo luminoso tipo il Samyang 12 f2...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 17:53

" ...e in futuro di comprare anche un buon telescopio per fotografia planetaria..."

Comincia a frequentare un forum di astrofili e fatti consigliare qualche buon testo perchè sembra che tu abbia le idee un po' confuse.
Comunque:
1) Per provare a fare foto notturne con cielo stellato basta poco, ma l'astrofotografia è un'altra cosa... e per praticarla serve tanta, ma veramente tanta pazienza!
2)Per quanto riguarda le fotocamere considera prima di tutto che per non vignettare con un FF dovresti utilizzare un telescopio molto più costoso rispetto ai formati più piccoli... quindi se hai un budget limitato lascia stare le FF!!!
3) Per la fotografia planetaria è molto più agevole ed economico usare una webcam....Cool

PS: Dimenticavo... alcune Pentax hanno una funzione per l'inseguimento degli astri: L'Astrotracer

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 20:18

ciao, :-P :-P
in tanto grazie mille per le risposte, almeno già so che la sony potrebbe andare :) ...
"un po' confuse è un complimento" ;-) ahahah un disastro direi... :-P

per quanto riguarda il telescopio e l'astrofotografia (quella vera), si grazie mille ... ho visto, quello che abbiamo in casa non credo proprio vada bene è uno skywatcher bk 1309 eq2 che oltretutto ancora dobbiamo capire bene come funziona... avoglia a studiare... :)

La mia idea era intanto imparare a fare delle foto in notturna dove si riesca a prendere bene il cielo stellato, fino ad arrivare un giorno a poter fotografare la via lattea Sorriso
ho visto qui foto incredibilmente belle...

Vorrei comprare una macchinetta che abbia una sensibilità di iso, Megapixel adeguati, insomma un corpo macchina che consenta di poter montare degli obbietti adeguati... man mano riesco ad imparare...
Quindi la Sony ILCE-6000 potrebbe andare? il mondo Pentax non l'ho ancora visto, sapresti indicarmi qualcosa? :-P

il grandangolo il Samyang 12 f2. me lo sono segnato adesso vado a vedere su internet ;)

intanto grazie a tutti e buonaserata!!!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 12:00

ciao, se posso dico anche io la mia, fotografo da 2 anni il cielo notturno, non ho mai fatto deep space (nebulose o costellazioni) ma solo foto a largo campo (via lattea e montagne per esempio), ho imparato che purtroppo, l'astronomia è un ambito abbastanza costoso, ma ti dirò, per iniziare a muovere i primi passi io ho usato una Nikon D3200 (reflex entri level da 250/300 € e Tamron 18-200 f/4.5-5.6 (200€), treppiede (30€), telecomando di scatto remoto con filo (16€) e ti dirò. con questa attrezzatura "scadente non andava comunque male, il problema è:
per astrofotografia ti servono obiettivi luminosi: f/2.8 ad esempio, che costano, obiettivi grandangolari (io ho un Tamron 10-24) e anche un buon corpo macchina. dico cosi perchè se vuoi ottenere foto pulite anche con singoli scatti ti serve una macchina con buone rese ad alti iso, la mia Nikon già scattando 20 secondi con 400 di ISO mostra una grana e un disturbo cromatico veramente brutti, quindi dovrei abbassare l'ISO, ma i tempi non possono essere troppo lunghi per la regola del 600 (sennò ottengo stelle strisciate, non puntiformi) e quindi servono obiettivi costosi e luminosi
appena ho provato a usare la Fuji x-e1 di un mio amico i risultati sono cambiati
non sto dicendo che la foto la fa solo la macchina, e tu puoi essere ignorante, ma che con un corpo non molto adatto all'astrofotografia, ti sentirai alle strette già dopo 100 foto...
attualmente uso un Nikon 35mm f/1.8 e applico la tecnica dello stacking foto per diminuire il rumore e poter scattare a 400 iso (che sono comunque pochissimi per l'astrofotografia) quindi, a esperienza mia, se davvero vuoi concentrarti quasi esclusivamente sull'astrofotografia, mettiti una mano sul cuore e spendi di più, ma di più nel senso il triplo di quanto hai indicato nel tuo budget, se sei alle prime armi e quindi ti può far piacere avere dell'attrezzatura versatile in molti generi fotografici allora spendi 450€ e prenditi qualcosa di meno qualitativo, ma sappi che nell'astrofotografia, non raggiungerai livelli altissimi.
ah, dimenticavo, attento alle dimensioni del sensore: mi spiego, esiste una cosa chiamata crop factor, ovvero la dimensione relativa del sensore della macchina fotografica, rispetto al sensore tradizionale da 36 mm, questo si traduce in una moltiplicazione della focale dell'obiettivo, ad esempio la mia Nikon d3200 ha fattore di drop di 1.5x, quindi se compro un obiettivo con 20mm di focale, in realtà sulla mia macchina presenterà una focale di 20x1.5= 30mm, molte mirrorless hanno fattore di drop 2x e per fare Astrofotografia di largo campo (via lattea) ti servono lenti grandangolari, con focale sotto ai 35mm (massimo) meglio se 20
questo vuol dire che se prendi una mirrorless con sensore piccolo e drop factor 2x, il classico 18-55 sarà già troppo per Astrofotografia, perchè non sarà 18 ma 36, quindi attento, ci sono molte cose da valutare

spero di non averti scoraggiato e di essere stato utile
io mi sto per comprare
Sony alpha 7s
Samyang 14mm f/2
tamron 15-30 f/2.8

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 20:51

ciao grazie mille per la risposta!!!
non mi hai scoraggiato anzi !!! assolutamente ho optato per ora per ilSamyang 14mm f/2 !!!!!! piano piano ci sto prendendo la mano :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me