user4758 | inviato il 15 Luglio 2016 ore 7:59
“ Prova a montare il 24-70II che ha (da profilo) su 5Ds R, ne scoprirai le vere potenzialità, su 5DIII è solo un po' meglio di un 24-105 f4 con i 50 mpx la differenza si allarga e di molto. „ Non si può dire nulla sulla politica Canon degli ultimi anni... Prima ha sviluppato delle ottiche fantastice, in grado di risolvere sensori iper densi e poi, tac! Il rilascio della 5DS/R per essere in grado di sfruttarle al meglio! Le prime che mi vengono in mente 24-70II 100-400II 11-24 35LII |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 8:05
“ mmm, forse ai lati, perchè al centro il 24L2 è stile 35L2. „ Non esiste. Nulla al centro a TA è come il 35LII su 50mpx (forse il 300ISII che ANCORA non ho). Oltre che la nitidezza, sono le aberrazioni cromatiche ad essere INCOMPARABILI. Il Sigma non gli va lontano, ma ha un af...erratico. Ma rassegnandosi ad usarlo come un MF o in prospettiva di futuro corpo ML lo sto seriamente valutando. Boh. Per ora se ne vanno entrambi i 24/1.4, uno sarà messo sul mercatino e l'altro reso; che tanto, li userei comunque poco. Ieri mi sono cimentato anche in un malriuscito tentativo di panoramica multiscatto, tra sole capriccioso e vento , non è venuto fuori granché www.dropbox.com/s/0r1kkd2hyyv0bb3/_RC_5058-Pano-Modifica-1.jpg?dl=0 ma la colpa non è certo del 135L (eletto lente da paesaggio cum laude!). |
user1036 | inviato il 15 Luglio 2016 ore 8:31
Comunque per usare, o meglio sfruttare, una Canon da 50 megapizze, servono lenti eccelse! Quelle che possiedi non sono certo da buttar via, ma un pò per anzinità, ed un pò perchè già all'epoca della loro uscita non rappresentavano il massimo nel catalogo Canon, sicuramente non aiuterebbero e non valorizzerebbero le potenzilità della macchina. Per me non conviene spendere tutti quei soldi accoppiando quelle ottiche, per assurdo potresti trovare, maggior giovamento aggiornando il 24-105 con il nuovo 24-70 f/2.8II, lo stesso vale per le altre lenti. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 9:01
Mah il bianchino f/4, il 105 macro ed il 14 samyang per me già ti fanno apprezzare la maggiore risoluzione. Ed anche il pompone magari non alla massima focale qualcosa guadagna. |
user15364 | inviato il 15 Luglio 2016 ore 9:10
Mi intrometto, perchè la 5dsr interessa molto anche me e leggendo anche sul sito canon, vedo che come lenti consigliate per questa reflex ve ne sono anche di quelle "non serie L" ultima generazione. Ora o Canon consiglia tutte le lenti indistintamente o come risoluzione e dettaglio, resa, vanno anche bene un 50 f1.8 stm o un 28 f 2.8 is, per esempio? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 9:46
Ho provato un po' di tutto con questa macchina. Ad esempio un 20 Nikkor 2.8 ais. Non dà i risultati del 17tse, ma le immagini sono nettamente superiori a quelle ottenibili con altre macchine, es. 5d3 o a7. I massimi risultati possibili si ottengono con le ottiche di ultima generazione. Ma anche con altre ottiche i risultati sono comunque superiori a quelli che si possono ottenere con le medesime ottiche e altre macchine. Dunque la 5DSr permette di ottenere per ciascun obiettivo il massimo che l'obiettivo può dare e pertanto anche non avendo ottiche dedicate i risultati sono migliori |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 11:57
Otto non vedo i file!! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 12:12
Otto ma quanti scatti sono stati utilizzati per la panoramica? Comunque gran bella macchina, peccato che la versione R sia molto più cara di quella con il filtro che per me è senza senso,sarebbe stato meglio se ci fosse stata una sola versione. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 12:37
Canon 5DSR con annessi... 15 zeiss 16-35f4 17tse 24-70II 24tse 85f1.2 100-400II E tutte le paure passano.... |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 12:46
“ Il Sigma non gli va lontano, ma ha un af...erratico. Ma rassegnandosi ad usarlo come un MF o in prospettiva di futuro corpo ML Cool lo sto seriamente valutando. Boh. Per ora se ne vanno entrambi i 24/1.4, uno sarà messo sul mercatino e l'altro reso; che tanto, li userei comunque poco. „ Per questo temo che vi sia poco da fare, dato che tutta l'elettronica della messa a fuoco delle ottiche sigma è sviluppata per reverse engineering, e quindi non conoscono a fondo il funzionamento dei sistemi di messa a fuoco delle reflex canon (che variano da un modello all'altro) e protocolli di comunicazione tra reflex e obiettivo. Infatti questo è il motivo principale per cui evito ottiche tamron o sigma: magari sono eccellenti dal punti di vista ottico, ma poi per quanto riguarda la messa a fuoco vi sono incognite non indifferenti (anche per la funzionalità del sistema dual pixel cmos, per le fotocamere che ne sono dotate), anche in base al modello di fotocamera utilizzato. Peggio ancora per le reflex introdotte sul mercato successivamente all'ottica, dato che per i primi mesi sono i clienti a fare da beta tester (dato che i costruttori non potranno eseguire prove fino a che la reflex non verrà messa in vendita). Per curiosità, con la 1dx mark II vi sono problemi particolari con la messa a fuoco? Il sistema dual pixel cmos come opera? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:24
“ sarebbe stato meglio se ci fosse stata una sola versione. „ infatti |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:28
Ora l'ho scaricato. E meno male che non è uscito bene! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:30
“ Comunque gran bella macchina, peccato che la versione R sia molto più cara di quella con il filtro che per me è senza senso,sarebbe stato meglio se ci fosse stata una sola versione. „ Dipende dall'uso che se ne fa: diversi fotografi hanno preferito la 5ds proprio per evitare a priori i problemi di moiré, che hanno una certa probabilità di verificarsi a fronte di certi motivi ripetitivi, come può capitare ad esempio con determinati tessuti o oggetti. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:58
“ Dipende dall'uso che se ne fa: diversi fotografi hanno preferito la 5ds proprio per evitare a priori i problemi di moiré, che hanno una certa probabilità di verificarsi a fronte di certi motivi ripetitivi, come può capitare ad esempio con determinati tessuti o oggetti. „ Avendo la d810 posso dirti che il moirè è un non problema perchè non capita quasi mai e seppure capitasse si elimina tramite software. Mi aspettavo che l'esperienza fatta da nikon del doppio modello fosse di esempio anche per canon ma non è bastata. Del resto tutte le medio formato non hanno il filtro da sempre e si usano per vestiti e trame difficili eppure nessuno si è mai posto il problema. Inoltre se fosse stato un solo modello veramente senza filtro e non come la R che ha un filtro anche se molto leggero sarebbe stata ancora più nitida. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:09
“ Avendo la d810 posso dirti che il moirè è un non problema perchè non capita quasi mai e seppure capitasse si elimina tramite software. „ Dipende dal tipo di foto, e da come il problema si presenti: per eliminare il difetto si andrà necessariamente a intaccare il livello di dettaglio presente nell'immagine, in modo più o meno marcato. Oltre a tutto sembra quasi che la 5ds offra un livello di dettaglio enormemente inferiore alla 5dsr, cosa che assolutamente non è: semplicemente, se si comparano i file ingranditi al 100%, si nota che quello della 5dsr offre un livello di nitidezza leggermente superiore nei dettagli fini, ma la qualità d'immagine della 5ds è comunque molto buona. Affermo ciò dopo averle provate entrambe. “ Mi aspettavo che l'esperienza fatta da nikon del doppio modello fosse di esempio anche per canon ma non è bastata. Del resto tutte le medio formato non hanno il filtro da sempre e si usano per vestiti e trame difficili eppure nessuno si è mai posto il problema. Inoltre se fosse stato un solo modello veramente senza filtro e non come la R che ha un filtro anche se molto leggero sarebbe stata ancora più nitida. „ E' una scelta progettuale, e canon è stata conservativa sulla questione dei problemi di aliasing. Già il fatto che alcuni clienti abbiano preferito la 5ds dimostra come non sia stata una decisione totalmente insensata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |