| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:29
“ Fosse per me, utopisticamente parlando, farei installare, almeno nelle categorie principali dove i prodotti sono ben catalogati (Ad esempio la fotografia, non esistono macchine che ci si può montare da soli, o modificare nell'hardware, quindi ogni macchina ha il suo pezzo e la sua precisa quotazione di mercato) Un algoritmo che calcola in base alle quotazioni dell'usato, un prezzo massimo al quale tu puoi vendere quell'oggetto. Così chi compra risparmia tempo senza star li a scorrere decine di annuncio allucinanti, contattare 'sti fantomatici venditori e cercare di intavolare una trattativa per abbassare il prezzo pensando e sperando che questo furbone di turno non nasconda qualche malfunzionamento. Chi vende invece, essendo costretto a non poter inserire una cifra più alta di quella calcolata per quell'oggetto, se vuole fare il furbone forse gli passa la voglia e magari si rende conto che è meglio fare la persona seria e inserire un prezzo giusto (Sempre ricordandoci che è giusto se vendi un oggetto che tu cerchi, nei limiti del buon senso, di trarne il maggiore guadagno possibile) In modo da essere contatto magari da gente seria che ha visto il tuo prezzo giusto. è o no un discorso condivisibile il mio? „ E' una imposizione antidemocratica contraria al principio di libero mercato. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:31
@giobol: Certamente, infatti ho detto che è un pensiero utopistico, correlato soltanto al fatto che ci siano questi, per me sgradevoli, casi. Il mio era soltanto uno sfogo, che ci siano decine di pagine con annunci sovraprezzati a me non cambia la vita proprio per niente, io con pazienza cerco quello che mi interessa, per fortuna di gente seria e dotata di buon senso in giro ce ne sta ancora molta. Mi domando soltanto cosa credano di ottenere le persone che sparano prezzi allucinanti per il proprio usato. Poi entro i limiti del buon senso e del rispetto per l'altra persona io sono il primo che apprezza la trattativa, sono il primo che quando mette un annuncio spara un pochino il prezzo, o quando compra fa sempre la domandina "ma il prezzo è trattabile?" Se non già specificato dal venditore ovviamente. Ma a tutto c'è un limite. @filiberto: si ma un conto è un prezzo ricaricato, un conto è un prezzo assurdo contro ogni logica, un prezzo che sarebbe disposto a pagare soltanto uno sprovveduto. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:33
Io cerco sempre di fare inserzioni al prezzo che ritengo giusto, se poi i compratori trattano sempre e comunque manco fossimo al mercato di Marrakech che ci posso fare... non vendo a quello in particolare, tanto se il prezzo è coerente qualcuno che non vuole sconti insensati lo trovi. Comunque la cosa più triste sono gli utenti che piuttosto che non trattare vogliono comunque un 10 euro di sconto su 1000 euro di lente... sembra quasi ne vada della loro autostima! Io lo sconto lo faccio perchè sai cosa mi cambia uno sconto dell'1%, però dentro di me penso che sono proprio dei pezzenti... Giusto poco fa tra le altre cose mi è arrivata un'offerta PIU' BASSA di quella che mi ha fatto newoldcamera, alla risposta "no grazie ma non ho fretta di svendere" mi ha detto "va bene, comprerò da altri"... auguri! |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:36
Ai miei tempi l'usato (in generale, non solo fotografico) si valutava dal 50% del nuovo a calare. Oggi dal 30% del nuovo a salire. A volte nemmeno l'iva si vuole perdere. Anche per quanto riguarda il prezzo del nuovo, i giochetti del marketing stuzzicano i nostri appetiti, ma noi come consumatori non ne approfittiamo, a danno dell'enorme potere che potremmo gestire. Mi spiego meglio con un esempio: l'ottica kit venduta in abbinamento ad un corpo macchina costa supponiamo 100 €. La stessa identica lente acquistata singolarmente ne costa 400 di Euro. Il suo "valore" per me quindi sono solo quei 100 €, e MAI e sottolineo MAI, nemmeno sotto tortura la comprerei a 400 €. Figuriamoci poi l'usato.... Ci sarebbero altri esempi, che per brevità evito. Questo per dire che il prezzo di mercato non corrisponde quasi mai all'effettivo valore del bene, ma solo a quello che noi siamo disposti a pagare. Saluti Adolfo |
user14286 | inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:37
“ Così chi compra risparmia tempo senza star li a scorrere decine di annuncio allucinanti, contattare 'sti fantomatici venditori e cercare di intavolare una trattativa per abbassare il prezzo pensando e sperando che questo furbone di turno non nasconda qualche malfunzionamento. „ secondo me non hai capito molto bene come funzionano le compravendite in generale. ti ho già detto come fare a evitare di perdere tempo con annunci che vanno fuori budget, ma evidentemente sei masochista e ti piace litigare con gli inserzionisti. perchè se uno mette un articolo a 1000 euro, vuol dire che al massimo sarà disposto a scendere a 950, stracciato 900, non è che arrivi tu il furbo della situazione e spari 400 perchè quello è il prezzo di mercato... Se non sei disposto a spendere quello che ti chiedono, che perdi tempo a fare? spiegami la logica alla base. evangelizzare i venditori educandoli ai prezzi di mercato? |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:38
“ Comunque la cosa più triste sono gli utenti che piuttosto che non trattare vogliono comunque un 10 euro di sconto su 100 euro di lente... sembra quasi ne vada della loro autostima! Io lo sconto lo faccio perchè sai cosa mi cambia uno sconto dell'1%, però dentro di me penso che sono proprio dei pezzenti... „ Io parlo di questo, la trattativa ci sta, il prezzo un po ricaricato ci sta. Però veramente hai a che fare a volte con delle persone che ti fanno venire il latte alle ginocchia per non dire qualcos'altro di volgare. Alla lunga uno inizia a infastidirsi. Anche perché molto spesso la gente che vende a 500 euro una d90 solo corpo (Prendo lei come esempio fisso) Da delle risposte assurde tipo: "Eh ma io l'ho pagata 600 nel 2009" Che ti vien voglia di dirgli: guarda, anche se me la fai a 200 da uno come te non la voglio, ciao. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:40
“ secondo me non hai capito molto bene come funzionano le compravendite in generale. ti ho già detto come fare a evitare di perdere tempo con annunci che vanno fuori budget, ma evidentemente sei masochista e ti piace litigare con gli inserzionisti. perchè se uno mette un articolo a 1000 euro, vuol dire che al massimo sarà disposto a scendere a 950, stracciato 900, non è che arrivi tu il furbo della situazione e spari 400 perchè quello è il prezzo di mercato... Se non sei disposto a spendere quello che ti chiedono, che perdi tempo a fare? spiegami la logica alla base. evangelizzare i venditori educandoli ai prezzi di mercato? „ Non ci siamo capiti, io sono d'accordissimo con te, se tu mi vendi un prodotto a 1000 euro, che però effettivamente VALE 1000 euro, io da persona educata quale mi ritengo, non pretenderò mai di comprartelo a 600, ma neanche a 700 o 800. Io sto parlando di gente che pretende di vendere a 1000 euro prodotti che 1000 li valgono NUOVI. Questo lo trovo assurdo. Lungi da me voler fare il furbo della situazione anzi, è proprio quello che sto criticando! Puoi dire tutto quello che ti pare, ma i fatti sono fatti, se una d90 solo corpo in buono stato vale, la sparo lì: 300 euro. tu "non puoi" pretendere di vendermela a 500, che persona seria sei che ci butti su in rincaro di 200 euro? Una persona così meriterebbe zero risposte al suo annuncio. |
user14286 | inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:42
non cambia nulla: uno è libero di vendere al prezzo che gli pare; è la tua crociata che non comprendo. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:42
Non ti curar di loro ma guarda e passa. Frequentare il mercatino di jusa, sia dal lato del venditore che dell'acquiriente, è un esercizio zen. |
user39791 | inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:42
Non capisco bene il senso di questa discussione, se un prezzo e giusto comperate sennò passate oltre. O fate di lavoro il controllore dei prezzi dell'usato fotografico? |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:44
“ non cambia nulla: uno è libero di vendere al prezzo che gli pare; è la tua crociata che non comprendo. „ Era solo uno sfogo infatti alla prima riga ho subito detto che questo è un topic inutile. Volevo soltanto condividere uno sfogo basta. “ Frequentare il mercatino di jusa, sia dal lato del venditore che dell'acquiriente, è un esercizio zen. „ Poco ci manca, è meglio fare un po di riscaldamento prima di aprire i vari siti di annunci che affrontarli a muscoli freddi non fa bene. |
user14286 | inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:47
ma è uno sfogo del nulla. hai torto su tutta la linea... cioè...secondo il tuo ragionamento, io cerco un articolo che so valere 500 euro, lo trovo a 1000, e contatto lo stesso il venditore per litigare sul prezzo???? Non faccio prima a cercare oltre? no, spiegami... |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:47
“ Insomma, Daniele, il tuo è solo uno sfogo pubblico di un mal di pancia privato che hai, visto che concordi in tutto. ;-) Beh, devi anche prenderti gli sfoghi degli utenti in contrasto al tuo di sfogo! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Certo poi a me piace "scornarmi" con gli altri Non mi aspettavo che questo argomento facesse così "scalpore" Se no non l'avrei neanche aperto il topic. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:50
Ti interessa la mia 7D? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |