| inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:49
“ focus peacking ed ingrandimento permangono anche su ottiche non sony .. io uso in 18 mm zaiss e francamente non rimpiango l'autofocus ... è sempre tutto comunque a fuocoSorriso „ Con un 15 le cose vanno ancora meglio |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:08
Torno a ripetere, 1200 l'ottica nativa nuova, quanto si spende per Canon 85 1.8 nuovo e un accrocchio nuovo che funzioni benino? Vale la pena? Non è meglio trovare un'ottica nativa usata se si vuole risparmiare? Oppure farsi una fotocamera Canon se proprio uno sente di non poter fare a mano del 85 Canon ? Tra l'altro non credo proprio che il Canon 85 1.8 sia superiore all'85 Sony. Leggo discussioni su discussioni di colleghi che si dannano ad adattare ottiche spendendo molti soldi in adattatori e quasi mai con i risultati sperati. Pochi alla fine ne sono soddisfatti. La soluzione effettivamente potrebbe essere il Sigma. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:35
E' un accrocchio anche il Sigma, non funziona in ai-servo ma solo in one-shot, niente inseguimento. E' un passo avanti, se mantiene le promesse, e ad un prezzo dimezzato rispetto al Metabones. Nel ritratto rubato sarà molto utile, ma in altri generi la messa fuoco singola è limitante. Nell'af non è solo una questione di hardware, ma anche di software, oltre che di firmware da aggiornare. Canon è così fessa da consentire ad altri di replicare l'af senza restrizioni? Dubito, anzi starà prendendo delle contromisure, se la cosa non le sta bene |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:47
Probabilmente non è indubbio che ci possano essere accordi tra le varie ditte giapponesi. Un po' come tra Sony e Nikon per i sensori... PS. Ma accrocchio è italiano? È in senso dispregiativo? |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:59
In italiano si dovrebbe dire accrocco: oggetto o meccanismo sconnesso e instabile, lavoro abborracciato. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:08
Mi sa che allora io sto su un altro pianeta. Sarò stato fortunato (o sfortunato con le reflex). |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:14
Accrocchio nel senso di adattatore che limita il funzionamento. Dipende dai generi fotografici e dal tipo di af che si cerca. Per le foto che hai in galleria neanche serve l'af, ma ci sono altre esigenze, una macchina top di gamma deve poterne soddisfare più d'una |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:16
ho preso da poco una sony a7r2, vengo da canon e ho preso un commlite per adattarci tutte le mie lenti. con il canon 100macro ll non va molto bene, l'autofocus non funziona e il diaframma sotto i 5.6 non scende. con il canon 70-200 f/2.8L is ll va benino, solo qualche incertezza sull'autofocus. sulle lenti troppo pesanti poi come il 24-70 f/2.8L ll il peso fa filtrare un po' di luce dall'adattatore. questo lo avevo riscontrato sulla a7 liscia che avevo prima della a7r2 dove in quest'ultima hanno migliorato l'attacco. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:32
“ Per le foto che hai in galleria neanche serve l'af „ Al di là della galleria (dove non c'è granché di ciò che faccio), in effetti non fotografo animali selvatici, né auto in corsa. Credo la A7RII, tranne il sensore, sia lungi dall'essere una top di gamma (anche come prezzo, in fondo). |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:05
E' la top di gamma del sistema Sony, ed una eccellente fotocamera. Non si può avere tutto, ma mi piace molto e vorrei averla al posto della a7. Se scenderà di prezzo ai livelli dell'attuale a7r, che si trova sui 1000 euro, la prenderò senz'altro, ma per lo stesso bellissimo uso, ottiche vintage a tutto spiano. Fra l'altro, un unico corpo con cui usare ottiche diverse è ottimo per fare prove comparate di svariate ottiche |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:24
“ Ho pensato di prendere il Canon 28 1.8 e il Canon 85 1.8 „ passi per l'85 visto che in casa sony l'unica alternativa economica è il samyang (manual focus però) ma perchè il 28? costa + del sony 28 f2 ed è decisamente scarso, molto più dell'omologo sony a qualsiasi apertura ecco queste sono le cose che non arrivo a capire |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:26
comunque da un rapido test trovato in rete sul tubo il sigma mc 11 va anche in af-c quello che non è chiaro e se mantiene tutti gli automatismi solo con ottiche sigma art o anche con le altre lenti canon |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:16
io parlo per esperienza personale con una a7II e un photodiox come adattatore (100€) ho preso apposta il canon 24-105 STM come lente tuttofare. come velocità af è pari se non superiore al 28-70 in kit. la qualità ottica non è nemmeno paragonabile, soprattutto a 24mm Vs i 28mm sony. il tutto per meno di 500€. poi ho preso il canon 50L, l'af va molto bene, e l'adattatore è sempre quello. ed è il 50L più che soddisfatto delle foto, sono andato in negozio col fotodiox e ho provato più lenti il canon 85 1.8 purtroppo NON mette a fuoco con l'adattatore, non c'è verso. se uno vuole prenderlo con l'af... non funzionerà.... anche nelle prove in rete è molto chiaro questo: alcune lenti, soprattutto se pre 2006, non metteranno a fuoco sulla sony, nemmeno con i metabones |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:30
Ma a sto punto, non facevate prima a prendervi un corpo Canon ? Che vantaggi ci sono così ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |