| inviato il 27 Aprile 2017 ore 16:30
Sicuramente per FS spinti non è indicata ma per tutto il resto sono anni che uso la Velbon con ottimi risultati. E' ancora li e non fa una piega, ne un minimo gioco...l'attacco se ben serrato non inficia in nessun modo la stabilità dell'attrezzatura grazie anche alla superficie in sughero....e questo sia agganciandolo all'anello della lente che direttamente alla reflex. La stra-consiglio a tutti |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:17
Bella questa iShoot, sembra progettata bene e ha un prezzo ultracompetitivo. Certo va provata, ma in passato avevo acquistato di questa marca piastre a L e clamp Arca Swiss e anche degli scatti remoti per Nikon e si sono rivelati tutti ottimi prodotti. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 12:16
@ Centaurorosso Le tacche comportano uno spostamento di quanto per la slitta che indichi? Quella della photoseiki consente uno spostamento di 1/50 di mm (un cinquantesimo). |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 13:44
La cinese dichiara che con un giro completo della manopola il carrello si sposta di un millimetro. La mia hejnar (http://www.hejnarphotostore.com/product-p/ms3_8_noclamp.htm) fa lo stesso ( Lead screw delivers 1.06 mm of travel per full revolution ) e va bene per macro usuali. Per macro molto spinte può servire una vera micrometrica come questa. Tu che ci devi fare? La cinese funzionalmente dovrebbe andari bene ma ovviamente non è paragonabile a slitte che costano 4-5 volte di più. Se non l'avessi già, sarebbe quella che proverei. Se proprio hai dei dubbi, opta per l'acquisto via amazon che consente il reso con una certa facilità. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 13:47
@Centaurorosso mi interessa sapere questa slitta con le finiture rosse quanto consente al minimo spostamento e basta, se si può sapere... anche questa che mi indichi : www.hejnarphotostore.com/product-p/ms4-1.htm , quanto consente per minimo spostamento ? Per minimo spostamento intendo 1/50 di mm sulla slitta photoseiki , ecc. ecc. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 13:58
Quello che chiedi non è dichiarato, la slitta non la possiedo e non posso provarla. Avere 1/50 significa poter girare la manopola di circa 7 gradi. Secondo me è fattibile (secondo me). Se poi la tua domanda è se sei in grado di avanzare esattamente a step di 1/50mm, direi di no, (secondo me neppure con la photoseiki). Ti serve qualcosa con riferimenti più fini, tipo la micrometrica citata. “ Camera to subject distance can be adjusted in fine increments using Mitutoyo Micrometer Head with 0-25mm range and 0.01mm graduation. „ Sappi però che se poi non ti serve un oggetto del genere, diventa scomoda per spostamenti più ampi. Non dispone tra l'altro della possibilità di traslare macroscopicamente il carrello. E' fatta per microspostamenti fini. “ se si può sapere... „ di più, ninsò... |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:05
Assolutamente no! “ Camera to subject distance can be adjusted in fine increments using Mitutoyo Micrometer Head with 0-25mm range and 0.01mm graduation. „ Quindi ti puoi spostare, apprezzandolo esattamente, di 0,02mm che è quello che mi sembra serva te. Rifletti però sul fatto che poi il range gestibile scende (a 2.5 cm per la hejnar), quindi poi gestisci ridotte escursioni. Quella rossa (la iShoot) è "simile" alla Photoseiki e a questa hejnar: www.hejnarphotostore.com/product-p/ms5p_8.htm (simile come funzionalità, non come fattura e prezzo). |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:11
0,02 mm > photoseiki e quella rossa? quella hejnar consente di spsotarsi ad 1/100 di mm per volta? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:20
Si. Però, forse sono stato poco chiaro. Per quelle da 1/50mm (0,02) si suppone che ti interessino spostamenti più grossi ancora e comunque non a step calibrati anche perché non sapresti come ruotare la manopola esattamente di 7.2 gradi perché semplicemente non hai riferimenti. Con l'altra, puoi avanzare a 1/50 (pure 1/100) con esattezza dato che gli spostamenti sono "amplificati" e riportati su riferimenti ghiera leggibili. Il contro (a parte il prezzo e la delicatezza dello strumento) è un minor range gestibile. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:24
Sì chiaro se il minimo è 1/50 di mm è molto complesso fare spostamenti di 1/50 di mm con facilità e precisi. Spostamenti molto precisi sicuramente si avranno in tal caso per un decimo di mm. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:07
volevo chiedervi cosa pensavate della slitta Ishoot se paragonata alla velbon Ancora vi chiedo se pensate sia necessario, sempr ein riferimento alla ishoot, avere un 4way(di fatto due slitte incrociate) o sia sufficiente la due vie. Intendo fotografare insetti, come mosche, api. moscerini con tubi di prolunga e/o 50mm invertito ed eventuali teleconverter o lenti accoppiate(200+50mm) e apposito flash. Così a pelle penso sia sufficiente la due vie ma prima di acquistare chiedo conferma. un saluto e grazie |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 6:58
ishoot una |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 8:47
Arrivata ieri la iShoot, ne ho presa una sola per vedere come mi ci trovo. Ad una prima ispezione visiva e tattile sembra un bel prodotto, solido e preciso, ma prima di questa ho avuto solo una slitta "incrociata" semplicemente oscena, tutta ballerina, non ho mai provato una slitta di marca, quindi non ho modo di fare paragoni con prodotti top. Comunque oggi in pausa conto di provarla un po' poi aggiorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |