| inviato il 03 Marzo 2016 ore 23:44
non scatto molto, ho iniziato a fotografare 40 anni fa con i rullini da 24pose (36 costavano troppo per le mie finanze di studente ) e ho mantenuto ancora quell'impostazione "analogica" di pensarci bene prima di scattare. Probabilmente anche perchè ho usato solo la pellicola fino al 2011. In certi casi (per es. manifestazioni aeree) posso arrivare a 200-250 (ai tempi arrivavo a 3 rullini da 36), in pratica ho raddoppiato i miei scatti, mantenendo una bassissima percentuale di scarto In totale in digitale ho fatto neanche 8000 scatti con la reflex in 4 anni e mezzo, più un altro migliaio con la compatta della bimba o la bridge della mia signora E non uso quasi mai la raffica pur facendo per lo più fotografia naturalistica |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 23:50
“ Il problema è che andiamo sempre di meno in giro, altrimenti ne farei almeno il doppio „ Triste e annoso problema. Ti capisco. “ In compenso ne cestino pochissime, si e no l' 1%, anche perchè faccio solo le foto che "sento", e se non sono convinto, non scatto proprio „ Ecco, io esattamente lo stesso approccio. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 1:05
Anche io, rispetto ai tempi della pellicola, faccio un 30% di foto in più, scatto sempre con moderazione e gli scarti sono minimi. Ho decuplicato, invece, le foto che faccio per lavoro, ma non sono un fotografo... negli ultimi 10 anni ho una media di 1500 l'anno, ma da un po' sono sui 2500 l'anno. Il fatto è che avevo messo da parte la fotografia come hobby in gran parte di questi anni e ho fotografato solo per occasione o necessità. Col digitale comunque la percentuale di foto utilizzabili è aumentata, scatto sempre in raw, per cui c'è più lavoro da fare alla fine di ogni uscita. Questo è un po' il lato scocciante, per certi versi. Ricordo che su un libro che ho letto l'autore diceva che 2 foto buone a rullino erano per lui un buon risultato. In genere ne ricavavo anche quattro o più, probabilmente perché scattavo meno. Per cui un'uscita con due o massimo tre rullini offriva una decina di belle foto su cui lavorare. Adesso la percentuale è molto più alta, però le foto realmente belle da incorniciare sono sempre poche e da ricercare. Da sole non vengono mai... |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 4:48
Non saprei darti una risposta precisa, all'anno credo sui 5000, sui singoli eventi dipende, posso fare 20 foto come superare le 500 se ci sono davvero molte occasioni di scattare, poi se fotografo sport con la raffica i numeri crescono in un attimo, naturalmente il 99 % delle foto le butto perché non mi piacciono |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 5:21
Quanti scatti buoni? qualche centinaio Ottimi boh qualcuno Gli altri mica ho tempo di contarli. Qtb come col sale e spezie Ciao! |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 6:39
Circa 10.000 all'anno Il 10 % sono quelle che definisco foto buone Il 50 % le tengo perché sono quelle che definisco foto documentative Saluti Luca |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 7:15
Circa 15.000 all'anno Per ogni concorso di danza della nipote danzatrice : 700 di cui un 10% vengono eliminate Per ogni compleanno o festa della nipotina piccola: 400 di cui il 20% vengono eliminate Viaggi e uscite elimino solo le orrende. Back up di tutte le non eliminate e in seguito sul Mac faccio una selezione di quelle presentabili che sono un 20% Ciao! |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 7:24
Faccio poche foto durante l'anno...con tre figli è dura trovare del tempo da dedicate alla fotografia. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 9:31
Alessio1970 Fai le foto ai figli ti serviranno per il domani Sono le foto più difficili Ciao |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 9:55
Gliele faccio....sono i miei modelli preferiti. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:02
Sono contento! |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 10:13
Indonesia (bali) 18 gg 2000 scatti, tenuti poi non più di 350 per farci un bel libro. Se esco per fare street, in un pomeriggio 30/40 non di più. Ne faccio molte alle gare di artistica di mia figlia, l'anno scorso fotografando tutta la squadra a tutti gli attrezzi durante una manifestazione con 500 iscritte ne feci 5000, avevo il dito fuso, ma ero in campo gara e facevo foto per la società |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 12:40
In una giornata arrivo a farne anche 5.000. La selezione, anche mesi dopo, quando effettivamente servono. Non controllo mai lo scatto in camera (se non prima di iniziare per vedere se è tutto ok). |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 12:48
Canon 60D Comprata a meta' 2012 e rivenduta a inizio 2016 con 31000 scatti Considerato che scatto - mettendo insieme vacanze e weekend - al massimo per 60/70 giorni all'anno, direi che faccio circa 750 foto al mese di media |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 18:37
Da quando sono tornato alla pellicola molto pochi es. stamattina ne ho fatti... due. Diciamo che sto intorno al rullino (da 12) a settimana, non per tirchieria quanto per ragionamento estremo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |