| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 21:46
Si hai ragione ho confuso l'ottica innestata sulla canon; pensavo fosse un 35.. comunque il 50 oss della sony è leggermente più grande del 35 oss sony. Comunque per quanto riguarda la portabilità secondo me non c'è niente da fare; le reflex per quanto piccole sono "tozze" non stanno a livello di macchine ragefinder. Io tengo la a6000 con il 16 50, il 20 e il 35, tre batterie e cinghia in un borsello piccolissimo. Per loro forma le reflex per quanto piccole non ci starebbero. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 21:58
Certo, la a6000 occupa meno spazio. Ma il 24 e il 50ino li ha già e la 100d non è un macigno. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 21:59
Gionni se opti per il sigma 30, ne ho uno intonso e ancora in garanzia da vendere. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 22:02
OT per OT sigma ha un 30f/1,4 per reflex che vale ogni centesimo che costa e non è un mostro di peso |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 22:24
Si Fabrizio, lo zeiss touit 32mm é auto focus. É privo di stabilizzatore ma è tagliente già a ta ed esente da aberrazioni cromatiche a differenza del sony che anche se un discreto obbiettivo, su questo aspetto é imbarazzante. In uscita c'è anche il sigma 30mm f1.4. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 22:26
Se la versione con attacco E è come quello attacco EF sarà una gran lente. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 22:54
Grazie Makiov |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 23:25
Beh, a parte la profondità con la lente, è comunque più ingombrante. Vogliamo mettere le funzioni accessorie di una 100d con una a6000? Poi perdonami ma sono abbastanza stufo di canon. A parte l'autofocus non riesco a trovare grosse differenza tra i tre modelli che uso di solito che spaziano tra entry level e pro di un range di tempo pari a 8 anni. Anzi facendo alcuni test ho trovato colori migliori sulla 450d che sulla 7d a parità di lente. Canon ha dalla sua un parco lenti di tutto rispetto e soprattutto per tutte le tasche. Tutta la nuova serie stm la trovo ottima come qualità prezzo. Probabilmente se avesse una ml decente non avrei dubbi sul rimanere in canon. Purtroppo la m3 non mi convince. Non dico che le mie siano verità assolute e non vorrei aprire la solita guerra tra marchi, sono solo un principiante a cui piace scattare. . Pronto ad essere smentito . Inoltre le due lenti che possiedo sono molto economiche e facilmente rivendibili. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 0:52
Linux, se trovo a breve il corpo macchina usato come dico io te lo compro volentieri. Sono anche io delle zone di monza |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 9:37
Gionni, se cambi perché sei stufo va bene, ma non tirare fuori pesi e ingombri con una 450d, il 24 stm e il 50ino perché si parla di poche decine di grammi e qualche centimetro. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:03
Paesaggi, ritratti, occasionalmente street... due bambini piccoli, autofocus veloce, portabilità: secondo me, lo zoom 16-50 kit dovresti prenderlo. Al centro è sempre molto nitido, ai bordi lo diventa a sufficienza a f8 per cui ci pioi fare anche paesaggi più che decorosi, mentre sui ritratti la nitidezza ai bordi non è un problema. Piccolo, leggerissimo, molto veloce nell'autofocus. In più, se ci attacchi questo tappo puoi accendere e spegnere la macchina con la rapidità di una compatta www.amazon.it/gp/product/B00W1UQKD8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de . Poi, se fai foto ai bambini dentro casa, magari vorresti una lente più luminosa: il sony 28 f2, il 35 f1,8 o gli zeiss 24 o 32 1,8. Io, dopo infiniti dubbi col sony 35, alla fine ho preso il touit 32 1,8 e concordo con Makiov, è una lente magica. Sul Samyang non so dirti (me lo vorrei comprare anch'io), per i ritratti ti do un'idea: il vecchio Helios 58 f2, un tempo in uso sulle macchine russe, lo trovi usato per 30 euro. La messa a fuoco manuale col focus peaking è abbastanza facile e rapida, e la resa è molto bella. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:37
Scatti, in configurazione minima , con pancake, la differenza di dimensioni c'è. Poi è vero che appena si comincia a fare sul serio, anche gli obiettivi sony sono belli voluminosi. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:20
“ Scatti, in configurazione minima , con pancake, la differenza di dimensioni c'è „ certo che c'è, io però non la trovo drammatica , basta un borsello di qualche cm più grande |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:19
Scatti, non farmi ricadere nel dubbio. Proprio adesso che avevo deciso cosa comprare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |