| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:15
Caruso meglio di cosa? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:21
La 1200d è una reflex non specializzata entry entry. Ha un discreto sensore ma, tolto quello ha tutto al minimo per contenere i costi. La 100d è superiore in tutto tranne che in peso e dimensioni. Con un'ottica piccola (24, 40 e 50f1.8) è un gioiellino. Ha ottime prestazioni senza rinunce. Ma è piccola piccola quindi è perfetta per lo street e per siguazioni dove l'ingombro è determinante ma inadatta a montare ottiche medie... figuriamoci le grandi. Il bg è una bestemmia perché è come montare il carrello alla smart... La 600d ha un corpo macchina di dimensioni decenti. Ha buone funzioni di contorno. Se devi montare zoom di medie dimensioni (es. 17-50) può andar bene ma il fatto che non sia specializzata in nulla la mette in concorrenza con tutti e quindi si deprezza a vista d'occhio. Ora, se è la tua prima reflex, non buttare soldi. Supera la tua preclusione e compra qualcosa di seconda mano: Se il problema è il prezzo a 200€ prendi 1100d con 18-55is seminuova. È come la 1200d ma costa la metà. Se vuoi provare un corpo pro in una fotocamera datata ma assolutamente attuale, con 250€ prendi una 50d. Ce l'ho e la adoro. Ci metti altre 300€ per un 17-50 sigma ed avrai un corredo con il quale potresti fare benissimo... tutto! |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:59
avevo lo stesso dubbio, tempo fa: mi interessava poter girare con una reflex piccola, e in Giappone la 100D (bianca, bellissima) la trovavo a circa 300 euro con il 40 stm bianco e il 18-55 STM (sempre bianco). Un mio amico, con la 600D, mi ha convinto in due righe: pesa poco di più, e un pelino più grande, ma ha molte più features (in primo il display snodato). A malincuore il kit della 100D bianca è rimasto ad Akihabara :) |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 0:04
La 100d ha due unici e innegabili vantaggi, unici motivi per i quali si può pensare di acquistarla: leggerezza e compattezza. Per questo li bg non ha senso. Se mai prenditi una seconda batteria di riserva. Ho comprato la 100d per le escursioni lunghe e le arrampicate in montagna quando il peso di corpo e obiettivo fa la differenza, e per quando viaggio in aereo con il solo bagaglio a mano, quando le dimensioni fanno la differenza. Con i pancake stm fa il suo lavoro dignitosamente. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 0:45
La 100D resta molto maneggevole fino al 70/200 Is F4, oltre che con obiettivi di minore impatto; di fatto le sue caratteristiche sono leggerezza, compattezza ed anche completezza; il display snodato non è indispensabile (ma è una scelta personale); quello fisso è molto ben gestibile. ^P^ |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 0:53
La 100d credo consenta l'utilizzo del sistema stm nei video,la 600d no. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 9:11
Tra le due non avrei dubbi, hanno due anni di differenza e due processori diversi, giá solo questo indica quale è l'acquisto da fare. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 10:58
Sono stato frainteso.... Intendevo dire che con un 70-200 il corpo macchina è piccolo rispetto alla ottica risulta scomodo da usarsi.... Ho una 350d come dimensioni è simile alla 100d. La uso con bg e il 70-200 2.8 montato ogni tanto trovo il body scomodo perche e piccolo. Poi tu mi parli addirittura di volerla usare con un 300 e un 400.... Per avifauna come consigliato da altri stai su 7d old.... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:21
Luca boggiani... Mi riferivo a questo! Se dovessi scegliere fra canon 100d 1200d e 600d...sceglierei la 700d..perché le cose buone delle tre sono contenute tutte nella 700d...per me utilizzando una entry lever come la 700d e una semipro come la 70d, a parità di ottica se l'ha giocano.... Però non fraintendete non voglio dire che la 700 è migliore della 70. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:26
“ A malincuore il kit della 100D bianca è rimasto ad Akihabara :) „ Mmm, però quel kit... bello figo ! Secondo me hai toppato. Andava preso. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:20
Se fosse stato un 24 stm ti darei ragione...ma il 40 ce l'ho già (nero) ed è incollato alla 6D, non lo reputo un'ottica da aps-c. Inoltre, la 600D che mi ha passato il mio amico prima dell'estate scorsa è rimasta sempre nell'armadio: se ci ho fatto 100 scatti ne ho fatti tanti...tant'è che quasi quasi cannibalizzo la 1000D IR che ho ora per convertire la 600D. Insomma: la 100D bianca, per quanto bella, sarebbe rimasta inutilizzata :( |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:36
Caruso per me le semipro si fermano alla 60 poi con la comparsa della 7 la 70 non è stata all'altezza delle precedenti. Una semipro sarà sempre meglio di una entry anche se ci sono 10 anni di differenza per: - seconda ghiera - secondo schermo - joystick. Per me tutte cose essenziali |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:26
“ Insomma: la 100D bianca, per quanto bella, sarebbe rimasta inutilizzata :( „ lo sai, io sono un pò feticista, a differenza tua che sei uomo praticità ! l'avrei presa solo per il lato collezione/estetica no dai, se proprio non la usavi in realtà è giusto: dico dico ma per quanto sono fashion man non arrivo a tanto. mi piacerebbe, se avessi il cash che mi spunta dalle tasche mi piacerebbe eccome ma... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:43
Da usare però solo se si hanno addosso 4-5 anelli d'oro, magari un tirapugni con scritto pimp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |