RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 400l 5.6 vs Sigma 150-600 6.3 DG OS HSM Sport


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 400l 5.6 vs Sigma 150-600 6.3 DG OS HSM Sport





user47513
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:25

Massimo di Mauro, mi sa che sei l'unico che continua a sostenere che il sigma S e' facilmente utilizzabile a mano libera per tutta la giornata..MrGreen
Certo che l'ho usato!!.. o meglio, l'ho comprato da qualche mese;-)
affiancadolo al 100/400I
Ripeto: come qualita' niente di dire... pari se non superiore al 100/400I
Ma come utilizzo ci sono anni luce di differenza a favore del canon...
dopo aver preso il sigma,quando uso il canon mi sembra di avere un giocattolino da bambino...
Parlando con alcuni fotografi in pista,che hanno il sigma,tutti dicono due cose: Obiettivo fantastico che va benissimo,ma assolutamente impensabile usarlo intensamente a mano libera... dopo mezz'ora al massimo sei arrivatoTriste..
poi se tu riesci a usarlo davvero cosi bene per ore e ore senza affaticarti bene per te!!! riuscissi a farlo io,venderei subito il 100/400 ;-)

user47513
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:27

Certamente come dice lupolu, magari uno molto allenato potrebbe anche sopportare il peso del sigma per diverse ore, ma cosa porta a casa???Eeeek!!!

user47513
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:49

Inoltre, almeno secondo me, col 500 fisso,pur essendo pesantuccio,c'e' un aspetto che ne "facilita" l'utilizzo a mano libera,cioe' che e' fisso e non si deve girare mai la ghiera... ( pero' del 500 non posso parlare perche' di fissi ho usato solo il 300 f4 che pesa meno della metà...) Col sigma invece si e' portati per forza nel corso di una giornata a muovere la ghiera.. ed e' una cosa che cmq richiede attenzione ed energie.. e anche in questo aspetto il 100/400I con lo zoom a pompa e' superveloce in confronto al sigma..
Comunque la qualità del sigma non si discuteMrGreen
soprattutto in rapporto al prezzo

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:55

Posseggo il 400/5.6 canon ed il sigma 150-600 c devo dire che il sigma mi soddisfa pienamente la qualita' ottica è inferiore al 400 ma non poi di molto,chiudendo un po' le differenze si appianano, devo dire che lo uso quasi sempre con il cavalletto a mano libera il canon non teme confronti, maneggevolezza, mf di una reattivita' eccezionale ottima resa a TA. A mio avviso le due ottiche possono convivere con lo stesso corredo .

piero

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 18:04

avuto il 400 5.6 fisso e ora ho il sigmone, per un periodo possedevo entrambi
non entro in merito alla qualità, sono due lenti diverse probabilmente non totalmente sovrapponibili, uno è uno zoom l'altro un fisso e non stabilizzato dallo schema molto semplice e efficace.
parere mio preferisco ottiche lisce a parità di focale.

premesso che il sigmone si può usare tranquillamente a pompa impugnando il paraluce, è dichiarato fra l'altro se non sbaglio sul sito sigma o su qualche video sempre di sigma

il sigma l'ho usato anche in escursioni in montagna certo non è una piuma, mi sono aiutato con un treppiede leggero a cui all'occorrenza apro una sola gamba a modi monopiede o tutte se occorre. se si deve girare costantemente con l'ottica in mano per non perdere lo scatto tipo avifauna in bosco beh allora la leggerezza aiuta

in merito al sistema a pompa non sottovalutare la maggiore facilità che dà lo zoom a trovare un soggetto in VOLO... coN I fissi lunghi si può perdere tempo e cercare il soggetto in volo (mi capitava di tenere entrambi gli occhi aperti per centrare l'ottica MrGreenMrGreenMrGreen

user47513
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 18:33

Confermo che il sigma al limite si puo' usare anche a pompa..
ma e' molto duro e legnoso... niente a che vedere col sistema a pompa del 100/400I

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 18:46

Domanda a chi usa e conosce bene il 400 5.6 : l'assenza di stabilizzatore non impone l'utilizzo di mono o treppiede?
Si riescono ad avere scatti privi di micromosso?
Io possiedo il pompone e il Tamron 70 300 e sebbene la qualità del primo sia sicuramente migliore del secondo, mi accorgo che lo stabilizzatore del Tamron (oltre al peso inferiore) fanno si che riesca a tirar fuori molti più scatti buoni . E fatico ad ottenere scatti privi di micromosso con il 100 400 (tanto che ormai, quando posso, uso il monopiede)

user37793
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:16

A mano libera, soprattutto su aps-c, i tempi di sicurezza sono considerevoli. Meglio usare un monopiede.

Ciao

user55571
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:35

Il sigma sport che possiedo e ottimo in tutto tranne che la maneggevolezza a mano libera, e un obbiettivo da monopiede e cavalletto.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:09

Enrico,
è così. Questo tipo di ottiche si usano con il treppiede. Se vuoi ottenere scatti buoni dimenticati lo stabilizzatore, lo scatto a mano libera e tempi sotto il 1/250.
io, treppiede, stab.disinserito e tempi dai 1/800 in su!
(ma troverai sempre chi ti dice di usarlo per ore a mano libera a 1/60. Ma ammetto, ci ho provato anch'io )

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:13

....ah, dimenticavo,
Il 400 L 5.6 no.
è così maneggevole che ti viene spontaneo il " mano libera " per ore.
Ma anche lui vive la sua vita sul treppiede.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:28

assolutamente impensabile usarlo intensamente a mano libera... dopo mezz'ora al massimo sei arrivato


probabilmente sono un marziano MrGreenMrGreenMrGreen
esco tranquillamente alle 7 del mattino sulla foce e scatto tranquillamente sino almeno alle 10,30/11,00 TristeTriste

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:21

Domanda a chi usa e conosce bene il 400 5.6 : l'assenza di stabilizzatore non impone l'utilizzo di mono o treppiede?
Si riescono ad avere scatti privi di micromosso?


Per rispondere occorre capire il tipo di foto che fai.
Per l'avifauna il treppiede non l'ho mai usato e di foto mosse, o anche solo micromosse, non ne ho mai avute. Per l'uso che ne faccio mi capita spesso di croppare alquanto e, se ci fosse del micromosso, lo vedrei. Sopra al 1/800 di secondo su apsc di mosso o micromosso non se ne parla. Stando sotto al 1/800 di secondo occorre prestare un po' di attenzione, ma fa prima a venire mosso l'uccello piuttosto che l'intera foto.MrGreen

Lo stabilizzatore lo uso sempre sul Canon 100-400 II, quando fotografo i particolari architettonici, magari all'interno di una chiesa, riuscendo ad avere foto ferme anche con tempi di 1/8 di secondo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:36

La mancanza dello stabilizzatore secondo me la si sente quando si vogliono fotografare soggetti statici in luce non buona.. cosa che ci impone di allungare i tempi di posa. Io generalmente scatto da capanno, quindi che un'ottica sia stabilizzata o meno non fa differenza.. anzi, se ho lo stabilizzatore lo spengo anche perchè mi da fastidio quando uso l'ottica sul cavalletto.
Se fai soggetti in volo sicuramente non senti l'esigenza dello stabilizzatore in quanto userai tempi di scatto brevi.

user37793
avatar
inviato il 04 Marzo 2016 ore 12:52

Per soggetti in volo è chiaro che si può tranquillamente fare a meno di un monopiede/treppiede ma per la fotografia di ungulati con poca luce è molto difficile farne a meno...
A parte questo il 400 5.6 L è davvero un'ottica coi fiocchi!

Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me