user47513 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:27
Certamente come dice lupolu, magari uno molto allenato potrebbe anche sopportare il peso del sigma per diverse ore, ma cosa porta a casa??? |
user47513 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:49
Inoltre, almeno secondo me, col 500 fisso,pur essendo pesantuccio,c'e' un aspetto che ne "facilita" l'utilizzo a mano libera,cioe' che e' fisso e non si deve girare mai la ghiera... ( pero' del 500 non posso parlare perche' di fissi ho usato solo il 300 f4 che pesa meno della metà...) Col sigma invece si e' portati per forza nel corso di una giornata a muovere la ghiera.. ed e' una cosa che cmq richiede attenzione ed energie.. e anche in questo aspetto il 100/400I con lo zoom a pompa e' superveloce in confronto al sigma.. Comunque la qualità del sigma non si discute soprattutto in rapporto al prezzo |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:55
Posseggo il 400/5.6 canon ed il sigma 150-600 c devo dire che il sigma mi soddisfa pienamente la qualita' ottica è inferiore al 400 ma non poi di molto,chiudendo un po' le differenze si appianano, devo dire che lo uso quasi sempre con il cavalletto a mano libera il canon non teme confronti, maneggevolezza, mf di una reattivita' eccezionale ottima resa a TA. A mio avviso le due ottiche possono convivere con lo stesso corredo . piero |
user47513 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 18:33
Confermo che il sigma al limite si puo' usare anche a pompa.. ma e' molto duro e legnoso... niente a che vedere col sistema a pompa del 100/400I |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 18:46
Domanda a chi usa e conosce bene il 400 5.6 : l'assenza di stabilizzatore non impone l'utilizzo di mono o treppiede? Si riescono ad avere scatti privi di micromosso? Io possiedo il pompone e il Tamron 70 300 e sebbene la qualità del primo sia sicuramente migliore del secondo, mi accorgo che lo stabilizzatore del Tamron (oltre al peso inferiore) fanno si che riesca a tirar fuori molti più scatti buoni . E fatico ad ottenere scatti privi di micromosso con il 100 400 (tanto che ormai, quando posso, uso il monopiede) |
user37793 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:16
A mano libera, soprattutto su aps-c, i tempi di sicurezza sono considerevoli. Meglio usare un monopiede. Ciao |
user55571 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:35
Il sigma sport che possiedo e ottimo in tutto tranne che la maneggevolezza a mano libera, e un obbiettivo da monopiede e cavalletto. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:09
Enrico, è così. Questo tipo di ottiche si usano con il treppiede. Se vuoi ottenere scatti buoni dimenticati lo stabilizzatore, lo scatto a mano libera e tempi sotto il 1/250. io, treppiede, stab.disinserito e tempi dai 1/800 in su! (ma troverai sempre chi ti dice di usarlo per ore a mano libera a 1/60. Ma ammetto, ci ho provato anch'io ) |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:13
....ah, dimenticavo, Il 400 L 5.6 no. è così maneggevole che ti viene spontaneo il " mano libera " per ore. Ma anche lui vive la sua vita sul treppiede. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:21
“ Domanda a chi usa e conosce bene il 400 5.6 : l'assenza di stabilizzatore non impone l'utilizzo di mono o treppiede? Si riescono ad avere scatti privi di micromosso? „ Per rispondere occorre capire il tipo di foto che fai. Per l'avifauna il treppiede non l'ho mai usato e di foto mosse, o anche solo micromosse, non ne ho mai avute. Per l'uso che ne faccio mi capita spesso di croppare alquanto e, se ci fosse del micromosso, lo vedrei. Sopra al 1/800 di secondo su apsc di mosso o micromosso non se ne parla. Stando sotto al 1/800 di secondo occorre prestare un po' di attenzione, ma fa prima a venire mosso l'uccello piuttosto che l'intera foto. Lo stabilizzatore lo uso sempre sul Canon 100-400 II, quando fotografo i particolari architettonici, magari all'interno di una chiesa, riuscendo ad avere foto ferme anche con tempi di 1/8 di secondo. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:36
La mancanza dello stabilizzatore secondo me la si sente quando si vogliono fotografare soggetti statici in luce non buona.. cosa che ci impone di allungare i tempi di posa. Io generalmente scatto da capanno, quindi che un'ottica sia stabilizzata o meno non fa differenza.. anzi, se ho lo stabilizzatore lo spengo anche perchè mi da fastidio quando uso l'ottica sul cavalletto. Se fai soggetti in volo sicuramente non senti l'esigenza dello stabilizzatore in quanto userai tempi di scatto brevi. |
user37793 | inviato il 04 Marzo 2016 ore 12:52
Per soggetti in volo è chiaro che si può tranquillamente fare a meno di un monopiede/treppiede ma per la fotografia di ungulati con poca luce è molto difficile farne a meno... A parte questo il 400 5.6 L è davvero un'ottica coi fiocchi! Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |