JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il primo è a mio parere il miglior 85 del catalogo Nikon con vocazione al ritratto (delicatezza e bellezza dello sfocato sia front che back, tridimensionalità, passaggi tonali e neutralità degli stessi, progressione delle zone fuori fuoco, ottimizzazione per le distanze medio-brevi, ecc).
Il secondo è un mito, lo ho posseduto alcuni anni fa e poi lo rivendetti in favore del 24 (per me globalmente migliore, uno dei pochi G ad avere il carattere dei vecchi D adattato alle ultime "mode"). Ha costruito la sua fama su alcuni aspetti tra cui i più rilevanti (sempre a mio avviso) l'essere stato per molti anni l'unico grandangolare autofocus superluminoso di Nikon e avere all'interno del suo schema ottico una lente asferica molata addirittura a mano (quindi ogni obiettivo è a tutti gli effetti un pezzo unico). Poi aveva altri ottimi pregi come grande correzione del coma delle aberrazioni in generale della distorsione, ecc.
“ Il primo è a mio parere il miglior 85 del catalogo Nikon con vocazione al ritratto (delicatezza e bellezza dello sfocato sia front che back, tridimensionalità, passaggi tonali e neutralità degli stessi, progressione delle zone fuori fuoco, ottimizzazione per le distanze medio-brevi, ecc). „
eh si...io rimasi sconvolto da quella lente quando anni fa vidi una foto fatta ad un matrimonio...era una semplice foto fatta ad un cameriere che portava un piatto fumante di un primo...aperto a 1.4 e complice anche una luce stupenda il fuoco fu messo sul vapore acqueo del calore che si sollevava dal piatto...era di una nitidezza e tridimensionalità che sembrava di trovarsi li...quella foto mi è rimasta impressa
a livello mondiale...che lente mamma mia...ripeto...è nelle mie mire..sarà il prossimo acquisto...ho dovuto prima investire sul 16-35 perchè è una focale che uso molto ma ora è arrivato il suo momento
Filiberto...il 28-70 per me è superiore al 24-70...per me
Il mio è anche bianco
user86191
inviato il 06 Marzo 2016 ore 1:23
Io non sono un amante della nitidezza assoluta, preferisco una resa più morbida e omogenea, questo mi fa preferire i D, che i top G 1.4 oppure zoom 2.8 confezionati con i polimeri uniscano leggerezza e solidità non ne dubito, ma il risultato finale e di una qualità scarsa ed economica, un prodotto made in China, lo posso affermare perché possiedo quello che come resa immagini più si avvicina ai D il 58G. Ho un grade sogno mai nato, quello di non avere mai potuto vedere un 50 1.2 D.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.