RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pubblicazione foto figli.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pubblicazione foto figli.





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:03

" e non dimentichiamo i preti.... "

non generalizziamo in modo così inopportuno "
vero lorenzo, ma guardati il film "Il caso Spotlight" (se non l'hai già fatto) e capirai che il problema non lo si deve affatto sottovalutare. è una piaga più estesa di quanto sembri ;-)


Veramente il problema è molto, ma molto più sopravvalutato di quello che è. Ho citato i numeri reali sopra. Ma qualcuno preferisce ascoltare certe altre campane...

Mi rispondo da solo, perché ho visto questa discussione 1000 volte: Già, ma poi "ci sono tutti quelli che non denunciano, e blah blah". E allora tenetevi le vostre paranoie (e, soprattutto, mi raccomando, basatevi sui film per costruirvi la vostra immagine del mondo reale!). MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:07

Comunque Internet è la nuova televisione. Vi ricordate nella seconda metà degli anni 90 le battaglie contro film e cartoni animati che Avrebbero rovinato irrimediabilmente l'esistenza dei bambini?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:09

David, è un film documentario e riporta fatti e numeri veri, fossero state invenzioni o esagerazioni quel film non avrebbe mai visto la luce per motivi legali.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:09

Discussione interessante, spinta a forza dalle ultime diatribe in rete.

Personalmente non mi reputo ossessionato da nessun pericolo, ma ragionando con mia moglie abbiamo deciso di non pubblicare alcuna foto dei nostri figli in nessun social/forum aperto.

Il perché non per la pericolosità dell'azione in se (è ovvio che i pericoli provengono da altrove), ma semplicemente perché nel momento in cui posti le immagini diventano LIBERE, e in questa libertà più assoluta c'è una possibilità (remota che sia) che possano venire utilizzate in maniera illecita.

E' per noi una questione di rispetto verso i nostri figli, non giudico assolutamente l'opinione di chi pensa sia solo una forzatura dettata dalla moda di dover demonizzare lo strumento internet, ma io in coscienza ho solo l'obbligo di dover tutelare i miei figli, se devo condividere una loro foto uso altri strumenti.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:18

Zk: i numeri "veri" sono quelli del CENSIS. Numeri assoluti privi di contesto sono sempre senza nessun significato. Ripeto, in numeri "secchi" relativi agli insegnanti (per esempio di educazione fisica, ma anche di altre categorie) fanno MOLTA più paura. Quelli relativi a parenti e familiari sono da terrore puro. Ma se li si relativizza, possiamo continuare a dormire sonni (relativamente) tranquilli. E, soprattutto, quello che ci dovrebbe davvero fare paura sono certi amici dei nostri figli che dai preti stanno molto lontano. Anche se dirlo non è di moda e, sopratutto, è molto politically incorrect.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:18

" si deve diffidare più del bidello, dello zio, del vicino o del genitore dell'amichetto che incontri ai giardinetti che dell'uomo nero che si innamora di uno dei miei figli"

e non dimentichiamo i preti....

" A me sembra che queste campagne mediatiche siano create per far polemica, per fare terrorismo, per distrarre dai veri problemi, "
io penso che siano create più che altro per dare una svegliata a chi magari inconsapevolmente mette la propria vita online


condivido in pieno......una foto on line è come un sasso lanciato, non si può più tornare indietro e non si sa dove vada a finire.....

(e, soprattutto, mi raccomando, basatevi sui film per costruirvi la vostra immagine del mondo reale!). MrGreen

è quello che vogliono loro, mettere "merda" nelle teste vuote........

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:26

Ho lavorato una sera, in sostituzione del fotografo ufficiale, ad una selezione per un concorso di bellezza.. di serie C.. tipo miss Scottex.. e ne ho viste di tutti i colori.. l'età media delle concorrenti era sui 16 anni e intorno ai 35 quella delle madri. Che offrivano "cartoline" delle loro figlie ai giudici, ai giornalisti presenti, a me ( anche lei me la farebbe venire così carina mia figlia ?? ) con tanto di nome cognome, sito web o contatto FB. E le cartoline non erano certo castigate..
Posso immaginare ad una selezione x fare le veline o simili.
Trovo che il post di FB su cui si discute sia una "bufala" virale priva di un contenuto educazionale serio e competente, basta andare ad un convegno sulla pedofilia ed internet per essere in grado di decidere quale limite c'è alla privacy, alla decenza o all'indecenza e agire nella propria vita in modo coerente.
Io sono un fautore della libera scelta a patto che sia informata, che si tratti di droghe cosiddette leggere o di birra o di gratta e vinci. Una società paranoica e chiusa non la voglio, informata e libera sì.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:27

Anche io volevo suggerire la visione di quel film ma ho evitato per non scatenare flame.


E puntualmente il flame è arrivato...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:29

Se la chiesa fosse sempre intervenuta con l'energia necessaria certi discorsi non sarebbero nemmeno iniziati, e questo avrebbe tutelato per primi i preti che fanno il loro dovere correttamente e con spirito di sacrificio.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:30

Pubblicazione foto figli?

Pubblicare si, poco, con gusto ed equilibrio. Il giusto sta sempre nel mezzo. Come sempre. Se uno ama i social ovviamente. Altrimenti manco si iscriva se vuole la chiusura totale (che pure va rispettata).

Facebook è uno strumento come tanti e va usato con moderazione.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:32

Non era mia intenzione creare con questa discussione una contrapposizione tra chi è pro e chi è contro la pubblicazione di scatti dei propri figli.

Anche perchè, da padre, sono consapevole che è forse il lavoro più difficile essere genitore e che per la miriade di scelte che siamo costretti a prendere in questo percorso purtroppo non c'è una ricetta sicura e se ci fosse dubito funzionerebbe per tutti.

Non nascondo che il mio pensiero è sempre stato allineato a quanto detto da Falconfab o Davidthegray, una foto è una foto, mio figlio è a casa o a scuola e lì lo devo proteggere e accudire.
Il web nasconde insidie ma con le dovute precauzioni si possono eliminare la maggior parte dei pericoli.
Pericoli che invece sono molto più concreti nella vita reale.
Ultimamente però mi sembra che l'attenzione verso gli aspetti di sicurezza e privacy (che non esiste) stia prendendo, nella società, forme quasi fobiche e ansiogene.

La catena di S.Antonio che impazza in questi ultimi giorni è stata solo l'occasione per una mia riflessione, per capire se è giusto quello che sto facendo e come lo sto facendo, se le impostazioni di privacy su FB piuttosto che il postare solo foto "pulite" basta oppure se devo smettere e cancellare tutto.

Posso dire che come esperienze "dirette", l'unico caso odioso relativamente al furto di un'immagine di un bambino di cui sono a conoscenza è stato quando questo piccolo purtroppo è venuto a mancare. In tale occasione "un'amica" della madre si è sentita in potere di copiare la foto e postarla sul suo profilo con la scritta "RIP".

Chi sostiene che basterebbe evitare di postare le foto dei bambini sul web ha perfettamente ragione, non l'ha prescritto il medico, però io la sento come un'autolimitazione, un rinchiudermi (e non per colpa mia, non sto facendo nulla di male) che potrebbe essere amplificato se in futuro continuassi ad agire così, arriverei veramente a
trasformare anche una bella giornata di sole in un senso di colpa


Ho deciso di esprimere questi miei dubbi qui fra voi perchè, accomunati dalla stessa passione, siete più "sensibili" alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:33

Trovo che il post di FB su cui si discute sia una "bufala" virale priva di un contenuto educazionale serio e competente





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:39

Ultimamente però mi sembra che l'attenzione verso gli aspetti di sicurezza e privacy (che non esiste) stia prendendo, nella società, forme quasi fobiche e ansiogene.

E' vero, e secondo me la mancanza di privacy spinge alla massima attenzione anche quando non sarebbe necessario. Se non rinunci ad una parte della tua privacy di fatto sei tagliato fuori, ma sapere di essere costantemente sotto sorveglianza è inquietante. Dopo anni di torpore si assiste ad un brusco quando infelice risveglio.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:46

In realtà la privacy manca in tante situazioni di ogni giorno che la gente ignora completamente (perché ormai tutti si concentrano sulla privacy sul Web)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:54

Quoto falconfab...dovremmo guardare meno televisione e riprendere il contatto con la realtà. Che non significa sottovalutare i pericoli, ma più semplicemente essere critici e non lasciarsi condizionare. Spannometricamente:
quanti account esistono su facebook? un miliardo?
significa che ogni mia foto può essere visualizzata, potenzialmente, da un miliardo di persone.
se ogni account pubblica 10 foto, la mia foto ha una possibilità su 10 miliardi di essere visualizzata.
Probabilmente chi visualizza le mie foto è perché mi conosce e fa una ricerca diretta.
Altra questione è l'esibizionismo.
(si sono d'accordo con chi parla di paranoia e non con chi si sente offeso.)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me