RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art, parte II





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 9:57

www.photographyblog.com/news/tamron_sp_85mm_f_1.8_di_vc_usd/

user46920
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:11

per calcolare la differenza in termini di stop (che ricordiamo indica una scala logaritmica) tra full frame e apsc basta calcolare il logaritmo in base 2 del rapporto tra le aree:

apsc nikon: log2(2.335)= 1.22 stop
apsc canon: log2(2.626)= 1.39 stop

Questi valori mi indicano anche la differenza del Signal to Noise Ratio tra full frame e apsc a parità di tecnologia e risoluzione del sensore "in termini di stop".

in pratica, siccome questi non sono i valori moltiplicativi né dei Diaframmi né degli ISO e né dei Tempi, ma solo degli Stop, tra quelli che si usano normalmente (1, 1/2 e 1/3 di stop) si potrebbe arrotondare molto per semplificarli, in questo modo:

FF vs APSC normal: log2(2.335)= 1.22 stop = 1+1/5 stop = circa 1 + 1/3 stop
FF vs APSC Canon: log2(2.626)= 1.39 stop = 1+2/5 stop = circa 1 + 1/2 stop

naturalmente la Canon è quella che ci guadagna un po' meno da quest'ottica, che dovrebbe essere f/1.7 per equivalere un f/2.8 su FF ... ma tanto in Canon ci sono obiettivi per FF che fanno meglio di questo Sigma Cool ... peccato però che poi la risolvenza dell'ottica per FF, viene letteralmente "mangiata" dal crop Eeeek!!!;-)

PS:
esempio f/1.8 su apsc = f/2.75 su full frame (2x1.528), approssimando = f/2.8

Bravo Alberto, tutto ottimo, ma sbaglio io o vedo un 2 che non c'entra? (2x1.528)= 3.056 (Eeeek!!!) ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:12

A Giulia'! Stai pedalando?
Io no! Sono in convalescenza (mi son appena fatto cavare la tiroide), e perciò passo il tempo a battibeccare online!

Anche io (ritengo più interessante il Tamron) ma solo perché oramai "lavoro" per il 95% su FF, e, per quanto la D500 prometta faville, mi interesserebbe (la 500) giusto per il fattore crop sui tele spinti e per dare una degna compagna al mio 18-35/1,8 in crisi matrimoniale con la D200...
Però del Tamron mi fa paura il diaframma elettronico... e poi sarebbe interessante giusto se costasse sui 500 o giù di lì, altrimenti ci sono in agguato gli f1,4, e val la pena di aspettare il Sigma Art (intanto mi consolo col Nikkor AIS).

Per non andare troppo OT. Certo che il Tamron sarà OK, ma, se sto su apsc, e il Sigma mi offre la stessa qualitá dei fissi (come capita col 18-35) ma da 50 a 100, allora... ben venga il Sigmone!



avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:54

Ciao Smart!
Sto riprendendo ora con la bici anche se ho percorso appena 600 km. da inizio anno....
Tieni presente che il Tamron è stabilizzato e certo non va peggio di uno zoom
Auguri di pronta guarigione!
Ps: gli 1.4 costano di più e vanno peggio....

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:08

SSSCCCCIMMMIE !!!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:17

Molto interessante!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:52

Interessante il Tamron; finora l'unico 85mm f1.8 stabilizzato era lo Zeiss Batis, ma costava notevolmente più ed era solo per Mirrorless FE-mount.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:03

Dai è già un prezzo ragionevole, poco dopo l'uscita sarà in giro per 800euro;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:33

Dai è già un prezzo ragionevole, poco dopo l'uscita sarà in giro per 800euro;-)


Ecco, qui vorrei il pulsante "mi piace"

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:42

peccato però che poi la risolvenza dell'ottica per FF, viene letteralmente "mangiata" dal crop


Scusa? Eeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:33

se usi solo una parte della lente, la risolvenza ottica non la sfrutti come nel formato corretto, quello per cui l'obiettivo è stato progettato ... e te ne mangi proprio tanto quanto è il fattore di crop, esempio:
lente per FF da 150 l/mm = su APSC disponibili solo 100 l/mm (90 l/mm su Canon)

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:43

Ah, ok, ora è chiaro.;-)
Però dipende se il sensore risolve completamente la lente; come al solito, non si può prescindere dalla densità.
Un sensore da 50mpx su FF chiede all'ottica più di un aps-c da 15-18.
Ottiche moderne senza compromessi che coprono il FF presentano per me una risolvenza, nella parte centrale, in grado di rivaleggiare e spesso surclassare anche ottiche nate per il formato ridotto. Un 35LII non teme per me confronti con nulla, niente escluso, se usato su aps-c.

user46920
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 0:01

Però dipende se il sensore risolve completamente la lente

il discorso che ho fatto è indipendente dal sensore: è proprio solo una questione di angolo di campo e quindi di crop.

Un sensore da 50mpx su FF chiede all'ottica più di un aps-c da 15-18.

e infatti parlavo di risolvenza ottica e non del sensore, ma coi megapixel ci si imbroglia facilmente, perché fin dall'inizio ci hanno fatto credere che rappresentino il valore della risoluzione di un sensore, mentre rappresentano solo la superficie e quindi non la densità.
Leggere cifre come 50Mp vs 15-18Mp, dà un'idea sbagliata dei numeri in gioco: per un APSC è sufficiente avere 20Mp per eguagliare la densità di un FF da 50Mp Eeeek!!!

Per cui da 18 a 20 Mp la differenza di densità è pari a 1.055x o poco più di un 5% di risolvenza, mentre io parlo di un 60% in meno (Canon) con l'esempio che ho fatto sull'ottica (.. direi altre cifre ;-))

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 1:12

Evidentemente Sigma crede nell' Aps-c più degli stessi produttori originali.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 2:40

e infatti parlavo di risolvenza ottica e non del sensore, ma coi megapixel ci si imbroglia facilmente, perché fin dall'inizio ci hanno fatto credere che rappresentino il valore della risoluzione di un sensore, mentre rappresentano solo la superficie e quindi non la densità.


Sì ma ponendo che la resa del sistema la valuto sull'immagine non ricampionata (al 100%), sensori densi come la 5Dsr o la a7r2 esigono ottiche buone (possibilmente su tutto il frame FF, quindi più difficili da progettare e costose) come quelle necessarie su aps-c dalle densità "classiche" (intorno a 20mpx).
Se invece riduciamo l'output finale ai medesimi 20mpx, allora la lente per FF potrà anche esprimere una risolvenza ottica minore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me