| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:30
Fossero anche 750/800 € continuo a pensare che il prezzo è troppo "vicino" agli originali. E' una focale che di solito viene usata per la ritrattistica e francamente che sia stabilizzato, impermeabilizzato e pure in metallo non mi pare siano elementi da considerarsi fondamentali . Pur non trattandosi della medesima focale, restando in campo ritrattistico, voglio ricordare che con 1000€ circa si viene in possesso del 135 F2 ( in casa canon) . |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:43
“ Fossero anche 750/800 € continuo a pensare che il prezzo è troppo "vicino" agli originali. „ E appena Sigma smette di produrre grandangoli e obiettivi solo per APS-C, magari se ne esce con un 85mm f/1,4 dal pari costo! |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:53
“ E' una focale che di solito viene usata per la ritrattistica e francamente che sia stabilizzato, impermeabilizzato .... „ Questa mi sembra una considerazione corretta. Nessuno utilizza un'ottica da ritratto sotto il diluvio e, a meno di fotografare defunti e quindi per definizione immobili, la stabilizzazione è una caratteristica utile fino ad un certo punto visto che è proprio il soggetto che ha maggiori probabilità di muoversi e quindi servono comunque tempi di sicurezza per fermare il soggetto. A meno di caratteristiche ottiche da capogiro il prezzo mi sembra giusto un po' "altino"... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:00
l'85 1.8 per quanto possa essere fenomenale aggiunge rispetto ai canon e nikon il solo stabilizzatore. Ma la forza di sigma in questi ultimi tempi è stata quella di aggredire la fascia alta del mercato, con 24, 35 e 50 che andavano a fare concorrenza in termini qualitativi alle prime scelte e non a quelle economiche. Tamron, invece, ha scelto un'altra strada e secondo me è discutibile. Ha proposto un 35 laddove canon ha l'ottimo f2 IS e ora questo 85 dove il canon 1.8 è famoso per essere uno degli obiettivi con il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto. Vedremo, ma mi sarei aspettato un 85 1.4, che poi è la strada che (ri)percorrerà a breve sigma. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:01
Io possiedo l'85L ma seguo interessato |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:36
secondo voi in euro quanto costerà il 90 macro? è stato annunciato a 649 dollari, costerà 650 euro se non di più? secondo ridble.com costerà oltre 700€ spero ben meno, l'attuale versione si trova a poco più di 400 euro |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:50
Mi aspettavo una apertura 1.4 peccato.. Devo aspettare il terzo fratellino art allora. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:14
dopo quasi un anno di appostamento, confronti e paragoni col samyang 85 1.4, mi stavo accingendo a prendere il canon 85 1.8 (a 275€ col cashback) e ora se ne esce la Tamron con l'85 stabilizzato! ma se il prezzo è davvero 1000 caffè...per me son troppi |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:19
“ l'attuale versione si trova a poco più di 400 euro „ ma mi aspettavo di vedere gia almeno 100/200 annunci nel mercatino |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 21:56
Bene bene per il 90 mm macro, così la vecchia versione scenderà di prezzo (spero) |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 7:52
Onestamente non capisco il perché della rivisitazione del 90 mm, possiedo la versione vc e lo trovo splendido, mi sarei aspettato la rivisitazione del 180 macro. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:03
Mi fa piacere che Tamron stia elevando la sua qualità che comunque va verificata... Mi pare però che stia esagerando un pò con i prezzi che non sono più concorrenziali. Un 85mm f/1.8 a 1000 euro, centesimo più centesimo meno, francamente mi pare uno sproposito, vista poi la qualità del pari nikon che "stranamente" costa meno della metà. Sono anche curioso di vedere se hanno eliminato il bokeh a cipolla in questi ultimi modelli... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:09
se dovessi scegliere prendere il sigma 1.4 anche se non art è un ottima lente ad un ottimo prezzo |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:22
“ vista poi la qualità del pari nikon che "stranamente" costa meno della metà „ Semplicemente non ha la stabilizzazione. Dirai ma a me non frega nulla della stabilizzazione: a te no ma a chi frega può diventare una lente interessante: tanto per fare un esempio in canon tra i 70-200 ballano dai 500 ai 700 euro tra i modelli lisci e stabilizzati, perché ci si scandalizza se esiste la stessa differenza tra il tamron e il nikon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |