RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto scatto all'aperto( vespa Piaggio)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » aiuto scatto all'aperto( vespa Piaggio)





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 13:39

ok che il tema è il viaggio...però ci vorrebbe anche qualcuno che conoscesse la strada! MrGreen
(nella metà delle foto sta consultando una cartina...MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:56

Ok, partiamo da un tema certo, vuoi fare il vintage?

Se vuoi fare il vintage devi curarti di alcuni aspetti.

Occhio alle inquadrature, evita pali della luce, cartelli stradali e strade asfaltate, negli scatti che hai fatto si vede tutto questo.

Quindi, vai in una strada sterrata, riprendi un luogo bello/famoso della tua zona (se non sbaglio sei in toscana e quindi non avresti problemi).

Importantissimo l'outfit.... non si può vestire così il tuo amico, i jeans vanno bene ma il casco assolutamente no!!!

Se non hai un casco aperto nero opaco, difficilmente troverai i vecchi caschi di cuoio, quindi, al massimo non metterglielo, negli anni 60 il casco non era obbligatorio.

Procurati se riesci i classici occhialini da aviatore.

Fagli mettere una camicia, possibilmente di lino bianca, tirata su con le maniche, qualcosa tipo questi.





Se si tratta di viaggio deve avere dietro quantomeno uno zaino.

Cerca tra le tue robe o quelle degli amici, se hanno uno zaino stile vintage di cordura o di quoio, qualcosa tipo questo.





Non è necessario che il tuo amico stia in moto, però è necessario che dia l'idea del viaggio.

Quindi una ripresa bassa dal dietro con il tuo amico sulla vespa con lo zaino, fermo sul ciglio della strada che è voltato indietro a guardarti.

Qualcosa che ti faccia pensare all'inizio di un viaggio, a lui che sta per partire.

Sarebbe perfetto se fosse in controluce al tramonto ma se alle 18.00 il tuo amico non è disponibile... pazienza...

Ovviamente una volta scattato, devi creare un effetto vintage a colori (negli anni 60 si fotografava già a colori), qualcosa stile cibachrome ingiallito.

L'effetto che hai fatto tu non va bene.

Inizierei a fare qualche prova così.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:12

Quoto Paco, cura di più il set, le tue foto non sono male ma hanno quel timbro di essere "poco curate" e "tirate via".
Se puoi trova una ragazza (potrebbe anche essere tua moglie) con foulard, gonna lunga e seduta dietro con le gambe laterali (stereotipo).
Oppure visto che sei di pontedera potresti andare allo stabilimento...(se c'è ancora).
Comunque pensa la fatto che la vespa è un icona di stile italiano, ed è stato per molti l' unico mezzo di trasporto.

user68299
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:20

Si è parlato di tutto tranne che della cosa più importante che è la base di scatto, quello da cui nasce tutto.
La comunicazione. Il resto non conta nulla, o comunque è un di più.

Non è una frase messa li così, è esattamente il motivo dello scatto.
Non esiste NESSUNA idea da sviluppare se non si capisce il tipo di comunicazione.
Vuoi comunicare un senso di famiglia? Svilupperai un'idea.
Vuoi comunicare comodità? Benessere? Stile vecchio che non muore mai? Il ritorno di?
Bene, ogni tipo di comunicazione ha 100.000 idee diverse da sviluppare.
Non si parte MAI dall'idea, si parte dalla comunicazione.
A tal proposito per la comunicazione si fanno 200.000 tipi di ricerche che non starò annoiarti a scrivere qui, ma che sono alla base degli studi di fotografia pubblicitaria/commerciale.

Detto questo, una volta sviluppata la comunicazione e successivamente l'idea, resta il cosiddetto Mood.
Ovvero il "modo" di rappresentare l'idea. Si perchè la stessa idea può essere rappresentata in 100.000 modi diversi, più o meno funzionali. Seguendo questa scaletta anche basilare (perchè non argomentata) avresti sicuramente pensato a come sviluppare il tutto in maniera diversa. Avresti potuto ad esempio portare come argomento di comunicazione "il vintage ai tempi nostri". Avresti potuto sviluppare un'idea in cui portavi una vespa di 50 anni fa, vista in un contesto quotidiano come quello dei giorni d'oggi, mettendo in risalto come ci sia stato un forte cambiamento, e soprattutto mettendo in evidenza ulteriormente la Vespa dato il contrasto così forte dello sviluppo epocale. Comunicazione -> Idea -> Mood -> Sviluppo.
Un mood apposito avrebbe aiutato senza dubbio il tutto. Questa è una delle mille cose che si potevano fare, funzionali, simpatiche e semplicissime. Post produrre come hai fatto in maniera "vintage" ed inserire il tutto in realtà metà quotidiane metà non, senza comunicazione ed un'idea importante, rende la foto "sciapa", ed è quello che è successo.
Sono sicuro che con questi piccoli appunti ti potranno essere di spunto la prossima volta che organizzerai un servizio!

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:33

innanzitutto ringrazio tutti per gli interventi costruttivi e privi di "peli sulla lingua".
ho trovato molto importante l'intervento di paco che esortava ad una maggior attenzione per i dettagli e che condivido,nonostante abbia cercato di fare quello che le mie capacità,sia tecniche che artistiche,ad ora,consentono di farmi fare.
è un buon inizio su cui riflettere.

per master poco da dire,chiaro e conciso,ovviamente concordo nel flusso di lavoro che indichi,senza un'idea difficilmente si crea qualcosa,e senza abilità di sviluppo,difficilmente riusciamo a mettere in pratica un'idea.

conosco i miei limiti e nei miei limiti cerco di spiegare,se vi interessa,il mio punto di vista sulle foto:
ho pensato che siccome avevo a disposizione una vespa anni 80-90,quindi non proprio vecchissima da ricreare scene da vecchi contadini,il modo migliore di dare l'idea del viaggio,fosse quello che andava in voga in quegli anni.

quindi ho preso una cartina della toscana e ho fatto posizionare il mio amico su di una collina con strada sterrata intento a cercare la giusta direzione,cose che capitavano ai tempi in cui ancora non c'erano navigatori...in una posa,l'ho fatto voltare verso il paese con la cartina che se fate caso,ha un'immagine molto simile al borgo che guarda lui,sia per colori sia per dettagli,e questa immagine l'associo all'aver trovato il suo punto di arrivo,quello che cercava.
questo era quello che credevo di rappresentare con le foto ambientate...trovare la giusta strada durante un viaggio.

per quelle in movimento ho cercato una buona strada con curve per cercare di aumentare il dinamismo dell'immagine, provando col panning devo dire che il risultato a me non è dispiaciuto.

un altra idea che mi è venuta era quella del riposino in campagna dopo un lungo viaggio...evidentemente anche qui sono riuscito a dire poco,e me ne dispiace un sacco.

credo possa diventare una buona discussione con contenuti anche importanti,non solo per me,quindi vi invito se avete ancora voglia di controbattere e obiettare le mie parole e vedere se arriviamo a parlare della costruzione di un messaggio tramite un'immagine.

ancora grazie

user68299
avatar
inviato il 16 Marzo 2016 ore 2:07

Caro Filtro, questo è l'argomento più interessante che possa esistere in fotografia, ed è per questo che nessuno partecipa, troppo interessante, meglio parlare di fotocamere MrGreen

Dico sempre che per essere dei bravi fotografi bisogna essere tutto tranne che dei buoni fotografi MrGreen
Lo scatto è semplice, è un cosiddetto gioco da ragazzi, è tutto quello che c'è dietro un'immagine che la rende interessante.
Quando studiavo fotografia pubblicitaria in agenzia avevamo delle dispense in pdf che sarebbe bellissimo ritrovare e renderle disponibili dato che erano molto semplici, spiegate bene, e soprattutto erano quasi 300 pagine di come si realizza una foto senza toccare una fotocamera MrGreen
Purtroppo nel mio disordine generale i files sarebbe bello capire se esistono ancora e dove, le condividerei volentieri dato che erano spiegati bene con tutti grafici, esempi etc etc, materiale che non esiste in giro.

Comunque tornando allo scatto, cercando di essere un pò più specifici...
Quello che c'è di più sbagliato al mondo è partire da un'idea. Non esiste idea vincente senza comunicazione.
Se vuoi un vero consiglio, cancella tutto quello che hai dalla mente, qualsiasi cosa, mente vuota, rinizia da zero seguendo uno schema diverso.
Punto 1 -> A chi si rivolge lo scatto? Vecchi? Giovani? Che fascia d'età?
Punto 2 -> Che interessi ha la gente di quell'età? Cosa gli piace fare/vedere?
Punto 3 -> Sviluppa SOLO ORA un'idea che sia funzionale per quel tipo di "targeting", in relazione ad i loro interessi.
Punto 4 -> Una volta che hai chiara l'idea, scarica da internet tutto il materiale che trovi inerente a quei concetti.
Punto 5 -> Stampa quel materiale su carta straccia ed appendi tutto su un muro, il cosiddetto "moodboard" dal quale ispirarti.
Punto 6 -> Lega tra tutte quelle foto che hai davanti, e prendi spunto da oguna di essa per concretizzare l'idea che avevi in mente, cercando il meglio che si unisca tra tutto quello che hai davanti (abbigliamento, location, posa, situazione etc)
Punto 7-> Divertiti e scatta.

Il lavoro naturalmente, come vedi quando si fa fotografia, non è realizzare lo scatto, quello è il cosiddetto "gioco" da ragazzi. E' tutto deciso a tavolino, c'è una spiegazione dietro tutto ciò che andrai a concretizzare ed è quello su cui si investe/lavora. Questo è quello che fa di una immagine, qualcosa di funzionale.
Questa è la differenza che passa da un fotografo improvvisato che ha realizzato una foto che lui pensa da copertina, che non conosce assolutamente niente di quello che sta facendo, rispetto ad un vero fotografo che ha realizzato una foto magari molto meno bella, ma sicuramente 100 volte più funzionale. La vera foto, è quella che colpisce, che fa parlare e riflettere, che crea uno spunto di discussione su un argomento. Chi fa commerciale questa cosa la sa bene. Per assurdo tu stai facendo un lavoro commerciale, perchè ti hanno "commissionato" quello che farebbero fare normalmente ad un'agenzia :-P

Quello di cui state parlando è totalmente senza senso fino a che non avrai capito i primi 2/3 punti.
Siete passati al quarto punto senza affrontare i primi due, i più importanti.
E' come cominciare a costruire una casa senza mettere la base, non reggerà mai.
Che senso ha realizzare un'idea che magari si rivolge ai 20 enni, quando sto sviluppando un progetto che vuole colpire una fascia d'età più adulta di chi magari si ricorda appunto la vespa che aveva comprato 50 anni prima?
Target -> Comunicazione.
Poi si può discutere di tutto il resto, ma fino a che non sono chiari quei due concetti, tutto il resto non ha ragione di essere discusso ;-)


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 19:28

Grazie master...cercherò nei limiti di seguire i consigli per la prossima uscita con l' altro signore...spero che un pochino possa essere assecondato.

Cmq le foto le porto lo stesso al circolo,tanto oramai le ho fatteMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:07

allora ragazzi,sabato sono stato a far foto all'altro ragazzo con la vespa,ho cercato di dare un'aria "vintage" agli scatti vista l'età della vespa in oggetto,anni '60,andando a scattare in un vecchio borgo medievale e trovando come suggerito da Paco un paio di occhiali stile aviatoreMrGreen
insomma divertiti ci siam divertiti e le foto non mi dispiacciono nemmeno tanto,se avete voglia ditemi cosa ne pensate,domani sera verranno scelte le 40 foto che saranno stampate in formato 80x60 in mostra per una settimana al museo PIAGGIO per la ricorrenza dei 70 anni di vespa...



































insomma,ditemi la vostra.

ps:
non vi dico quali errori di epoca ci siano sennò vi concentrerete solo su quelli,però ci sono purtroppo in un paio di foto Triste

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 18:46

A nessuno piace la vespa?dai,non ci credo...

user68299
avatar
inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:04

Aggiungi Grana a tonnellate!! MrGreenMrGreen

Un bianco e nero senza grana, è come un'amatriciana senza pancetta!
In realtà volevo fare un altro esempio ma non era indicato al forum MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Comunque dagli scatti si evince che vi siete divertiti, la prima è quella che mi è piaciuta maggiormente!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:30

Grazie master del passaggioSorriso
Cavolo però, vista come é venuta sbrilluccicosa la vespa,mi spiace mettere della granaTristeMrGreen

Magari provo e vedo

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:45

Un bianco e nero senza grana, è come un'amatriciana senza pancetta!
In realtà volevo fare un altro esempio ma non era indicato al forum MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

master se ritrovi quelle dispende te le pago! non scherzo!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:34

Filtro questa seconda serie mi piace molto di più della prima, non sembra nemmeno la stessa mano MrGreen

questa è quella che mi convince di più, però la taglierei in questo modo




avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 19:06

Oh, Filtro, ora iniziamo a ragionare! ;-)

Dunque, se vuoi l'effetto vintage, giusto il consiglio di Master, aggiungi un po' di grana.... il B/N vintage senza grana è come la birra senz'alcool!!! MrGreen (dopo la amatriciana ci stava) MrGreen

Segui il taglio di Husqy, giusto, quella ripresa era troppo da lontano.

Per il resto, buona esecuzione anche se il tuo amino è mono espressione, avrebbe potuto sforzarsi un pelo di più ma va bene.... ;-)

Bella la camicia ed i jeans, la cravatta negli anni 60 era sottile.... quella è un po' troppo larga ma va bè.... è giusto per andare un pochino a trovare i dettagli negativi.

Cmq, come vedi, con 4 consigli, hai migliorato notevolmente, questo vale più di qualsiasi upgrade di attrezzatura fotografica.

;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 20:10

Allora ragazzi,intanto ci tengo a ringraziarvi per aver partecipato e aiutato una schiappaCool
Detto questo ,ho riflettuto sulle parole di husky e sono arrivato alla conclusione che la differenza nelle foto,che noto anche ioMrGreen,sia dovuta alla disponibilità del ragazzo e al fatto che ci siam divertiti,oltre ad una maggiore consapevolezza del risultato da ottenere ma questo é avvenuto grazie alla collaborazione reciproca.

Paco, come vedi nel limite del possibile ho cercato di prendere spunto dalle tue parole,e credo di aver ottenuto un risultato decente,thanks;-)

Stasera ci sarà la selezione delle foto,incrocio le dita e spero di poter far parte ad una festa importantissima per la mia terra.

Ovviamente vi terrò informati,grazie ancora.

PS:
Nel circolo nessuno sa con quale macchina fotografo,mi evito un sacco di discorsiCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me