| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:12
“ vorrei capire il perchè si continui a lodare solo il primo corpo macchina „ Perchè Canon ha di gran lunga il maggior numero di clienti... non ha avuto problemi di affidabilità nel recente presente.... parco ottiche e accessori (anche di terze parti) vasto e al prezzo giusto... di conseguenza i clienti sono soddisfatti e ne parlano bene... se poi uno va invece a spulciare sulle piccole differenze tecniche si scopre che di recente i corpi Canon laggano di prestazione sul sensore e soprattutto se non ci fosse magic lantern (azienda esterna) sarebbero vergognosamente indietro nel comparto video. Il tutto a prezzi alti come la concorrenza se non maggiori. Stanno ampliamente vivendo di rendita puntando sulla soddisfazione generale dei clienti. Per contro la sony di suo ha un ottimo comparto video (xavcs a 50mbps-zebra-peaking, lenti adattabili), prezzo corpo contenuto, ottimo sensore, ingombri ridotti volendo stare con ottiche leggere. Il problema è che c'è meno scelta di ottiche e alcune che sarebbe piacevole avere sono troppo costose per quello che sono....però qualcosa sembra si stia muovendo in questo senso.... L'autofocus è ottimo ma non è più performante della 70D...non devi farti ingannare dai numeri, le reflex mandano ancora la luce a un apposito modulo af che garantisce miglior tracking e sensibilità con poca luce...nel tracking video l'a6000 non è ancora a quel livello Se vedi la nuova 80D appena uscita in confronto alla sony a6300 nuova anche lei puoi vedere ancora amplificate le cose che dicevo..a mio modesto parere se la nuova sony conservasse il vantaggio sul sensore, uscissero nuove ottiche e l'autofocus fosse come dicono...sarebbe l'ora di mandare in pensione le canon troppi " se" però |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:13
“ cominciamo a riempire le pagineMrGreenMrGreenMrGreen „ con i soliti commenti inutili.... |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:17
“ Insomma...il rumore c'è! Con che obiettivo è scattata? „ è scattata col Sony 50 1.8 OSS a TA , se cerchi un aps a 3200 iso senza rumore devi andare nel club fotografico di Harry Potter.......... |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:19
Tra le tanto discussioni che leggo, qui ancora di commenti inutili non ne ho visti fortunatamente. Io ho dato un mio suggerimento surrogato dall'esperienza diretta, e come me penso anche scattipercaso e altri. Detto ciò, nessuno dice che Canon abbia fatto/faccia errori. Anzi, sono il primo a dirlo. Ma non stiamo parlando di quello. Il fatto è che, mi sembra, non si capisca bene cosa @Ertin richieda da un corpo. Per un uso generico tutto fare non ci sono differenze praticamente, o quasi...va a gusti: @Ertin dovresti guardare, penso, più alle ottiche che ai corpi. Vai sul catalogo Sony o Canon e vedi se c'è qualcosa che veramente ti attrae e che può essere compatibile con i tuoi gusti e disponibilità economiche (e c'è sicuramente ). A sto punto la scelta del corpo è quasi ininfluente. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:23
“ se non ci fosse magic lantern (azienda esterna) sarebbero vergognosamente indietro nel comparto video. Il tutto a prezzi alti come la concorrenza se non maggiori. Stanno ampliamente vivendo di rendita puntando sulla soddisfazione generale dei clienti. „ L'uso di Magic lantern, da quello che ho visto su youtube(posso esprimermi solo in base a questo), è di fondamentale importanza. In effetti pure io da ignorante in materia, mi ero fiondato direttamente su canon, senza nemmeno avere la necessità di considerare altro. Successivamente mi sono guardato attorno,avendo visto i file delle nuove full frame di casa sony e, i dubbi sono nati. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:26
“ è scattata col Sony 50 1.8 OSS a TA , se cerchi un aps a 3200 iso senza rumore devi andare nel club fotografico di Harry Potter.......... „ ma si, farebbe tutto lui per noi ! Scherzi a parte, grazie per la testimonianza. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:31
Io, con a7, quindi FF, per fare foto sportive in interni tipo quella postata imposto sempre al massimo 1600 ISO. Oltre, la grana mi comincia a dare fastidio. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:34
“ mi ero fiondato direttamente su canon, senza nemmeno avere la necessità di considerare altro „ Esatto questo è quanto; uno di base si fionda su canon senza sapere che altre aziende offrono altri valori... nel complesso ad oggi con Canon continui a cadere benissimo...anzi nel meglio.... ed effettivamente quando dicevo troppi "se" mi riferivo proprio al fatto che quando anche l'offerta di sony dovesse risultare migliore, ci sarebbe una controrisposta sicuramente... Però tra 70D e a6000 davvero non è che puoi sperare di scopire quale sia la più potente ( considerando anche il prezzo) ma come ti suggerivano devi scegliere la filosofia che ti piace di più..di base possiamo dire che sono due ottime macchine e vanno tutte e due bene per te |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:35
“ Io, con a7, quindi FF, per fare foto sportive in interni tipo quella postata imposto sempre al massimo 1600 ISO. Oltre, la grana mi comincia a dare fastidio. „ Ho capito anche questo dalle foto presenti dal forum, tranquilli. Certo, con luce scarsa una buona tenuta sarebbe interessante ma...siamo al solito discorso : bisognerebbe avere almeno 4 corpi macchina e una decina di obiettivi,uno per ogni scopo e situazione! :) |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:44
“ Tra le tanto discussioni che leggo, qui ancora di commenti inutili non ne ho visti fortunatamente. Io ho dato un mio suggerimento surrogato dall'esperienza diretta, e come me penso anche scattipercaso e altri. Detto ciò, nessuno dice che Canon abbia fatto/faccia errori. Anzi, sono il primo a dirlo. Ma non stiamo parlando di quello. Il fatto è che, mi sembra, non si capisca bene cosa @Ertin richieda da un corpo. Per un uso generico tutto fare non ci sono differenze praticamente, o quasi...va a gusti: @Ertin dovresti guardare, penso, più alle ottiche che ai corpi. Vai sul catalogo Sony o Canon e vedi se c'è qualcosa che veramente ti attrae e che può essere compatibile con i tuoi gusti e disponibilità economiche (e c'è sicuramente MrGreen). A sto punto la scelta del corpo è quasi ininfluente. „ Avevo scritto questo(allego sotto),forse mi sono espresso male. Riassumendo: cerco un corpo per street e video;queste le priorità. In seconda battuta,non avendo altro a disposizione,la userei anche per paesaggi e ritratti. Lo sport non è tra le mie priorità ma, chiedevo se si comportasse poi così male, visto tutti quei punti AF e la raffica strepitosa. “ Lo sport non mi dispiacerebbe ma non è una priorità essenziale, nel caso mal che vada,tra l'usato potrei valutare diversi corpi a un prezzo ragionevole, se non ridicolo: 7d-50d-1d mark III, stesso discorso per l'ottica(anche se al doppio del prezzo dei corpi macchina menzionati). La domanda che nasce spontanea: la sony, si comporterebbe molto peggio dei corpi citati? Per il 70-200, aspetteremo le prove. Accantonando il discorso sport, a me interessa fotografare street,qualche ritratto,paesaggi, ma soprattutto avere un valido alleato per i video:sia con AF performanti che per gli iso. Se avessi la possibilità, prenderei un corpo macchina per ogni genere fotografico(ammesso che a me servirebbe realmente) ma, per ora mi accontento e mi sveno per gli obiettivi! „ |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 18:38
Beh, vanno benissimo entrambe perchè per la street una macchina più piccola come la a6000 è l'ideale, ma per paesaggi e ritratti forse potresti trovarti meglio (e con meno $$$) con la 70D. Posso chiederti perchè proprio queste due? Cioè, perchè non Olympus ad esempio? O Fuji? O... Nikon? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 18:53
“ ma per paesaggi e ritratti forse potresti trovarti meglio (e con meno $$$) con la 70D. „ Ma veramente no in quanto il sensore della 70D è più scarso e ha meno gamma dinamica per i paesaggi www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A6000-versus-Canon-E .... non è la fine del mondo, non cambia molto nell'utilizzo, sì le canon funzionano benissimo lo stesso eccetera eccetera anche il prezzo della canon non è affatto inferiore anzi. L'unico aspetto oggetivamente negativo in sony Emount lo sanno anche i muri ormai che sono le lenti..in questo senso per fare paesaggi il 10-18 sony è troppo costoso....ci sono il sammy 12 il sigma dn 19,sony 20 e 16 ,zeiss 24 per citare le più note .. sul ritratto c'è il 50 f1.8 e sigma 60 dn...Quindi all'autore consiglio di vedersi un po' anche le lenti che vorrebbe per entrambi i sistemi |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:53
“ Ma veramente no in quanto il sensore della 70D è più scarso e ha meno gamma dinamica per i paesaggi www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A6000-versus-Canon-E .... non è la fine del mondo, non cambia molto nell'utilizzo, sì le canon funzionano benissimo lo stesso eccetera eccetera anche il prezzo della canon non è affatto inferiore anzi. L'unico aspetto oggetivamente negativo in sony Emount lo sanno anche i muri ormai che sono le lenti..in questo senso per fare paesaggi il 10-18 sony è troppo costoso....ci sono il sammy 12 il sigma dn 19,sony 20 e 16 ,zeiss 24 per citare le più note .. sul ritratto c'è il 50 f1.8 e sigma 60 dn...Quindi all'autore consiglio di vedersi un po' anche le lenti che vorrebbe per entrambi i sistemi „ i paesaggi e i ritratti proprio non mi preoccupano,c'è la possibilità di utilizzare qualsiasi obiettivo. Ho visto degli scatti di un membro del forum che, usa adattatore da 40 dollari e obiettivo nikon; mi soddisfa a pieno. Solo per i video dovrei restare in casa sony,nel peggiore dei casi un 18-105 o una serie di obiettivi fissi e luminosi. Non so se gli obiettivi canon possano dare risultati migliori o non,su questo non sono in grado di giudicare essendo un neofita. Tuttavia non mi sembra che siano proprio a buon mercato. La scelta è si più ampia, e al momento c'è maggior mercato dell'usato; su questo non si discute. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |