RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capanno per appostamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Capanno per appostamenti





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:28

Non esistono capanni del genere perché sono tutti studiati per la posizione da seduto penso. Un capanno che ti permetta entrambe le posizioni diventerà troppo grande e pesante, a quel punto ti conviene farlo fisso e lasciarlo li tutto l'anno. Per quanto riguarda le finestre e la lente io la piazzo già da buio e meno la sposto meglio è. Non ho altre finestre laterali, al massimo sposto l'obiettivo a destra o sinistra, molto lentamente. Ma l'angolo di manovra rimane limitato. Infatti quando si posano letteralmente di fianco al capanno ti fanno impazzire.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:43

Si infatti, meno manovre strane si fanno dentro il capanno e meglio è MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:03

Capisco, grazie per le informazioni :) Il mio scopo principale( ma chiaramente non l'unico ) è il Martino,essendo in un lago piuttosto " urbano " si lascia avvicinare fino a 56 metri , ma dopo poco va via perchè disturbato, io vorrei dimezzare questa distanza e portarmici ai 23 o comunque talmente vicino da non dover croppare niente , non farlo scappare subito e poterlo beccare o perlomeno avere qualche occasione di beccarlo in volomovimentocol pesce in tutto e tutte quelle altre pose meno convenzionali del classico martino fermo... Secondo voi, una rete mimetica addosso potrebbe andare ? Che potere mimetico hanno queste reti ? Funzionano sul serio o comunque andrebbero unite a capanno eo altro ?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:11

La rete mimetica potrebbe funzionare a patto di stare a ridosso di un cespuglio o vegetazione esistente, poi devi stare completamente immobile per tutto il tempo altrimenti è difficile che si avvicini qualcosa. Infine per fotografare il martino in modo decente non conviene andare oltre i 10 metri, che comunque ti darebbe delle foto ambientate (ma sempre in relazione alla lente usata).

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:14

Io in questo periodo stò giusto studiando il martino, domenica ho avuto il primo grande contatto con una femmina a circa 5 metri di distanza (puoi vedere 2 foto nella mia galleria).
Avevo provato con la rete mimetica della dechatlon ma personalmente non mi piace, fai fatica a guardare fuori...così l'avevo trasformato in un "sacco mimetico" tipo quelli che vendono, ma anche qui c'è un problema: essendo che aderisce a te stesso, al minimo movimento ti vedono e scappano...sfido chiunque a stare immobili per ore MrGreen
Per questo ho optato per il capanno... ;-)
P.S: conosco un signore che ha fatto foto al martino a pesca, distanza circa 3 metri...era nascosto dietro al telo mimetico, però abbiamo la fortuna di avere una specie di paradiso in zona (uno stagno formato dallo scarico di una sariola, pieno zeppo di pesciolini nel periodo estivo).

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:23

La seconda è bellissima complimenti io sicuramente sbaglio qualcosa perchè a me , così non viene , o forse sono io che sono esigente con me stesso ...

Comunque ho il 150-600 S della sigma , un po' di foto belle le ho fatte, ma tutte statiche, io vorrei beccarlo in movimento , nei posti in cui si posa ( quelli più semplici da raggiungere ed in cui aspettare ) non ci sono ne cespugli ne niente, sono a ridosso della strada, il lago è grande ed ha anche posatoi più " verdi " ma li è molto più problematico posizionarsi da qualche parte perchè nella maggior parte dei casi , non vi è lo spazio materiale per farlo ...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:31

Grazie ;-)
In che senso non ti viene? Dipende tutto da lui, dove si posa e cosa c'è come sfondo...alla fine ci vuole anche tanto fattore C, ho passato ore ed ore girando in lungo e in largo le sponde del fiume finchè ho trovato questa specie di palude paradisiaca (ci vanno anche gli aironi cenerini e bianchi e più raramente le garzette).
Con l'obiettivo che hai otterrai risultati anche migliori di questi, devi solo avere pazienza e costanza, mai demoralizzarsi... anche se non passa nulla per ore è sempre bello stare nella natura ;-)
Volendo puoi provare a creare tu un posatoio dove ti piace, metti un bel bastone in acqua e vedrai che prima o poi va a curiosare alla ricerca di cibo Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:55

Se una cosa non mi manca è la tenacia, negli ultimi 15 giorni ogni mattina sto almeno 4-5 ore ad aspettarlo ed ho infatti fatto enormi passi avanti coi risultati rispetto ai mesi passati, ho anche il nuovo obiettivo che mi ha aituato, ma non sono comunque soddisfatto , non so spiegarti, sicuramente commetto un qualche errore costante, alcune foto le ritengo belle per carità , ma vedo in loro anche del potenziale mancato, le guardo e penso, " porca miseria, da qui potevo tirarci fuori un capolavoro ed invece mi è uscita sta cosa carina " e sto li a ricercare sempre il meglio .... magari sbaglio la pp, forse se facessi una pp migliore avrei dei risultati migliori, non lo so ... anzi più tardi posterò le foto e magari potreste aiutarmi a capire i miei errori, anche se, credo che in questo momento siamo andati off-topic :)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:40

Il martino riesci a fotografarlo anche a 2 metri di distanza, ma da capanno Martino arrufato. Per il posatoio fai come dice Cri92, metti un bel ramo in un punto strategico (considera anche lo sfondo) e poi ti apposti con il capanno. Prima o poi arriva ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:16

Il mio problema è relativamente la distanza, quanto il tempo, mi piacerebbe che stesse tranquillo e che facesse i suoi comodi , fotografarlo da molto vicino mentre è fermo sono riuscito a farlo ... ma poi dopo poco s'infastidisce e va via ....

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:27

Evidentemente è un posatoio dove riposa e non una zona di caccia. Oppure è infastidito dalla tua presenza e aspetta tu te ne vada per cacciare. Dovresti studiarlo con i binocoli prima di piazzare il capanno. Osservare con i binocoli da grandi distanze ti fa capire/vedere molte cose che non vedi quando ti avvicini a piedi.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 5:37

Oltre che da me ( in parte ) è infastidito da tutta la gente che passa li vicino, quando non c'è nessuno oppure io sto più lontano caccia anche .... come vi dicevo è un lago che in parte da sulla strada, quindi il continuo passare di persone spesso lo fa spostare

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 8:46

Purtroppo il troppo via vai delle persone è deleterio, non solo per il martino, ma per tutti gli animali. Inoltre se tu ti apposti con il capanno mobile (o con la rete mimetica) e il martino è comunque infastidito c'è il reale rischio che decida di non frequentare più quelle zone, inducendogli quindi maggiore stress e difficoltà nella ricerca del cibo (se quella zona era per lui ricca di pesci).
Guarda, valuta bene il da farsi, se puoi cambia punto del lago, altrimenti ti dovrai rassegnare a fare foto da più lontano o, nella peggiore delle ipotesi, a non farla proprio per la sicurezza del martino (che è la cosa a cui bisogna sempre pensare).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:28

Il martino è abituato alle persone , tant'è che comunque fino a 45metri le tollera, ( poi dipende pure dai posti in alcuni decide di scappare prima piuttosto che in altri) stanno li da sempre, quindi rischio che il martino ci rimetta, in questo caso non ce n'è , quando si scoccia si sposta , poi torna e così via, il lago è proprio in un contesto urbano non è un parchetto ... quindi è una condizione fissa e se il martino ha deciso di starci immagino che gli stia bene ... Io vorrei solo che quando non c'è altra gente a disturbarlo, lui faccia i suoi comodi nonostante la mia presenza .... spesso pesca ( se mi mantengo sui 1013 metri , se mi avvicino a 5 sta fermo e aspetta senza pescare... ma se piazzassi un richiamo registrato, ( da un altra parte comoda per lui e per me ) dite che verrebbe ?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:31

Con i richiami mai combinato nulla, forse nella stagione degli amori, ma non sono sicuro...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me