RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zaino f-stop/lowepro







avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:07

io ho il kenti e lo trovo molto comodo, lo porti tutto il giorno e la schiena non ne risente, togliendolo da una spalla si ha un accesso abbastanza veloce alla macchina fotografica, tutti gli scomparti interni sono modulabili, e si possono anche togliere del tutto.
io carico al massimo ci ho messo il 50-500 sigma da un lato, e macchina con montato 17-50 dall'altro, più caricabatterie, kit pulizia ecc..
mac da 13 e ipad, e nella parte alta una xt1 con montato 18mm ( c'era ancora un po di spazio magari per un paio di occhiali, e una guida)
fuori ci puoi agganciare un cavalletto senza problemi
è uno zaino che ha un indosso abbastanza alto, quindi per chi lo utilizza anche in bici o moto è perfetto

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:18

Grazie anche a te Socrate.
Preso il Kenti con mantellina antipioggia sul sito olandese. Totale 162€ spedito e pagato con paypal.

Grazie a tutti.

Ps: porterò il mio feedback dopo qualche primo utilizzo "urbano"

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:52

io ho un f stop tilopa bc v2

i soldi che spendi li spendi per un prodotto eccezionale e ben fatto (ma devi tener conto dei soldi della icu sopra quelli dello zaino).
credevo anche io che fosse esagerato come dimensioni (48 lt) ma inserendoci una icu small pro un ricambio di pantaloni un piumino acqua e il rancio arrivi a pelo. pertanto ti consiglio almeno un 40l se usi una icu medium pro/small pro.

come spedizioni se non hanno disponibilità son rogne ho sentito, mentre se ce l'hanno in casa in una settimana ce l'hai il prodotto. Ho comprato una raincover dallo store europeo e in 5 gg esclusi festivi ce l'avevo a casa. ti conviene comprarlo qui in italia che i prezzi son gli stessi.

tra il loka v1 e v2 le differenze dovrebbero essere nei materiali di costruzione

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:59

Ciao, se ti può essere utile io ho da un annetto ormai il lowepro flipside 400.
Ci faccio stare dentro:
5d2 con bg
24-105 f4L
70-200 f2.8L
17-35 f2.8L
moltiplicatore canon 2x
kit kenko prolunga
flash 580ex
flash430ex
in più ho ancora spazio volendo per un'ottica.

Mi sono trovato molto bene, ergonomia ottima,ben costruito, ma soprattutto la praticità dell'apertura sulla schiena.
Quando lo indossi non si può accedere alla tasca della fotocamera e questo ti assicura un minimo di protezione dallo scippo, inoltre se se in posti dove non puoi o non vuoi appoggiare lo zaino per terra per estrarre qualcosa basta che lo giri in vita con la cinghia bassa, si appoggia sulle gambe, lo apri e prendi quello che ti serve.
Tieni presente che aprendolo in questo modo se apri oltre la metà a zaino pieno potrebbe essere difficile riuscire a richiuderlo con una mano sola.

p.s. chicca delle chicche l'ho pagato solo 60€ usato ma come nuovo!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:13

Il flipside 400 ce l'ho pure io e trovo sia ottimo se hai bisogno di tanto spazio per attrezzatura fotografica...ma per una giornata in giro a spasso/in bici è limitato se devi portare anche qualcosa da mangiare e un cambio estivo.

Per questo ho scelto il Kenti

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:27

Arrivato il Kenti :-)
Rispetto al flipside 400 le dimensioni esterne sono simili, tranne che per la "profondità" della parte superiore nella quale il Kenti resta più sottile e' quindi più aderente alla schiena. Credo che questo possa rivelarsi una maggiore comodità considerando soprattutto che nella parte alta del 400 alloggia normalmente il corpo con eventuale BG e obiettivo montato. Mentre nel Kenti questa zona è più tipicamente caricata con materiale leggero (qualche capo di abbigliamento/giacca leggera/accessori vari non delicati, mentre corpo e obiettivi stanno nei 3/4 inferiori dello zaino, scaricando il peso maggiormente sulle anche grazie alla cinta in vita.
A breve spero di fare una prova sul campo per confermare questa impressione.
In ogni caso mi sembra uno zaino molto versatile e decisamente spazioso a dispetto delle dimensioni compatte


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:56

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me