| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 18:03
“ " non ho capito se devi anche impaginarlo" in che senso impaginarlo? „ Impaginarlo nel senso che,fai le foto e poi?gli dai le foto cosi' come vengono fuori dalla macchina?oppure vai di post in base a quello che ti chiedono e gli dai le pagine postprodotte,oppure devi impaginarlo ,mettere le pagine in ordine postprodotte,ritagliate,ecc.. per poi stampare il libro. io rimango della mia idea di farlo in luce naturale,poi se vuoi usare flash ,fai tu,ma ti complichi di piu la vita se non hai un atrezzatura adeguata. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 18:38
@Fdise: se a te la bibliotecaria avesse chiesto che pergamena usavano nel 955 dopo Cristo tu avresti risposto allo stesso modo Per loro il tuo quesito equivale a spiegare l'esperimento sui gravitoni e la deformazione della luce  Se hai l'attrezzatura giusta ce la puoi fare in qualche ora. Alla fine devi girare le pagine e scattare foto su un setup stabile. “ in che senso impaginarlo? „ A loro servono i Jpeg o un unico file tipo PDF? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 19:02
quello che suppongo di fare (salvo prova contraria) è scattare le foto e post produrle un minimo (anche se immagino che vada post prodotta in linea generale una foto per risistemare i colori/luci/ombre etc. dopodiché se la fotocamera e la posizione del libro non cambia non penso ci sia molto altro da fare, per cui riutilizzerei le impostazioni per la prima foto su tutte le altre. Sicuramente non mi metterò a togliere le macchie dalle pagine o cose strane..) Di impaginare il libro (che non saprei neanche bene come si fa né se ci vogliono software o programmi particolari) non me ne hanno mai parlato, per cui immagino che gli consegnerò semplicemente i jpeg. Da quel che ho capito la riproduzione serve alla biblioteca come sorta di "backup" del libro in quanto verrà imprestato per una mostra e quindi per "sicurezza" la biblioteca ne vuole una copia digitale (poi da qui a dire se verrà analizzato/studiato da degli esperti o studiosi sinceramente non saprei, ma in linea di massima non credo). |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 19:07
Se rimane alla biblioteca devi consegnare i Jpeg. Contrassegnali col numero delle pagine a iniziare dalla copertina. Fotografa tutto. R. PS qual è il titolo del libro? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:11
il libro è questo: Jean d'Arras, Histoire de la belle mélusine, Genève 1478 |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:32
Grazie Federico, poi ti faccio sapere quanti ce ne sono in giro ;) Raffaele |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:31
Ce ne sono 10 censiti, è un incunabolo raro. Occhio |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:47
“ ho chiesto alla referente della biblioteca se potessi usare il flash e la sua risposta è stata una cosa tipo " ah io questo non lo so è lei il fotografo..di solito i fotografi vengono con le loro attrezzature e luci, io non mi occupo di quello " ma che risposta è? „ Beh è la risposta di una che ha la responsabilità di un volume e che probabilmente ha capito che il lavoro di 'backup' verrà fatto da un (suppongo bravo) fotoamatore. Il fotografo effettivamente sei tu, dovresti sapere tu come effettuare tecnicamente il lavoro. |
user12181 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:05
“ Jean d'Arras, Histoire de la belle mélusine, Genève 1478 „ Caspita! Appena 26 anni dopo il primo libro a stampa... P.S. Se può usare il flash lo dovrebbe sapere il bibliotecario, non il fotografo. E' chiaro che il fotografo fotografa come meglio sa, se il flash ha effetti sul libro non è cosa che lo riguardi, riguarda invece chi conserva il libro. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:49
eh infatti, non vorrei dire ma io sono un fotografo e la mia competenza dovrebbe riguardare l'attrezzatura, la tecnica etc giusta da poter utilizzare per fotografare al meglio il libro. Se poi il flash può danneggiare un certo tipo di carta piuttosto che inchiostro io questo mica posso saperlo..?! |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:55
“ eh infatti, non vorrei dire ma io sono un fotografo e la mia competenza dovrebbe riguardare l'attrezzatura, la tecnica etc giusta da poter utilizzare per fotografare al meglio il libro. Se poi il flash può danneggiare un certo tipo di carta piuttosto che inchiostro io questo mica posso saperlo..?! Eeeek!!! „ Scusami tanto, non avevo capito bene. Se puoi utilizzare o meno il flash effettivamente potrebbe dirtelo un esperta di libri antichi. Avendo posto la domanda su come fotografare un libro ho pensato fossi un amatore e non un professionista. Chiedo venia. ciao Carlo |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:50
Federico, dovresti andare di lampada, sai che di me ti puoi fidare Ti faccio sapere dopo quale tipo, dammi tempo fino a lunedì. Raffaele |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 21:05
ahahah con tutte le dritte che mi stai dando adesso dovrei darti una percentuale..! |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:25
Basta un caffè |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:33
Ciao Federico, allora le dritte che posso darti sono chiare e concise. Puoi usare lampada o flash purché non abbia contenuto spettrale nell'ultravioletto e nell'infrarosso. A intuito credo che lampade o flash con tali caratteristiche possano essere quelli basati sui led. Raffaele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |