RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare al matrimonio di mia suocera


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare al matrimonio di mia suocera





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:38

Speriamo non si trasformi in uno splatter MrGreen mal che vada ci gioco con la post, chissà che i ritratti con meno chiarezza ed effetto fluo, senza esagerare, facciano l'effetto wow Cool
Per quanto riguarda le pose, i momenti all'interno della casa, le "macro" ai soggetti del matrimonio come fiori, anelli, insomma.. Composizioni varie.. Avete qualche tutorial da consigliarmi? O prendo semplicemente spunto da foto già fatte.
Sarebbe bello trovare gli step da fotografare per aiutare a farmi una scaletta :-P

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 10:18

Immagino si tratti di una coppia matura. Personalmente darei al matrimonio una veste di "reportage" con qualche foto di rito.
Eviterei una post produzione allo scopo di limitare qualche falla. Prendi sicuramente spunto da lavori gia' fatti per avere l'ispirazione di come e dove posizionarti nei vari momenti.
La cerimonia e' anche prima e dopo il rito. Probabilmente si sposera' in municipio, matrimonio rapidissimo in questo caso.
Per questo devi concentrarti su altri momenti. Quello che apprezzeranno sara' il racconto della loro giornata, i momenti, gli amici che, ad una certa eta', sono collaudati e frequentati da tempo.
Ecco, piu' che la bellezza delle foto, cerca di raccontare... non guarderanno le foto alla ricerca della maf o della luce o dell'ombra sul viso. Cercheranno le emozioni e i ricordi di una giornata diversa dal solito ;-)
Per entrambi, cerca qui momenti che parlano con i loro figli, senza troppe pose. Cerca gli sguardi, come tua moglie che le mette in ordine i capelli, quando arriva qualche amica di vecchia data, gli abbracci, i sorrisi di tutti mentre ruotano intorno a loro.
Come fare? Inseguili! Ruotagli intorno come un satellite. Bastera' poco perche' non facciano piu' caso alla tua presenza.
Ti sara' utile quindi uno zoom medio grandangolare come il 17-50. Puoi usare come schiarita anche il flash della fotocamera. Cerca come stararlo e toglili almeno 1,5 EV (syncro seconda tendina). Tutto il resto non ti serve, cosi' sarai discreto e sempre presente. A 50 potrai fare qualche ritratto a mezzo busto senza stringere troppo (le rughe non sempre piacciono...), anche in esterno cerca di sfruttare il 2,8.
In interno io lavorerei in S impostando un tempo sicuro per evitare il mosso. Se non ti senti sicuro o perche' il locale non e' uniformemente illuminato, imposta la regolazione auto degli iso. In questo modo, dato il tempo scelto da te, la macchina chiudera' il diaframma se c'e' troppa luce e alzera' gli iso se la luce viene meno.
Il 17-50 e' quello stabilizzato? In questo caso andrebbe bene S con 1/60 e iso auto.
In esterno invece lavora in A. Ci sara' luce sufficiente per impostare gli iso nominali e lavorare col diaframma piu' adeguato. Imposta f2,8 per i ritratti e massimo f8 per gruppi o inquadrature dove la scena e' piu' aperta e occorre che siano a fuoco piu' dettagli. A f11 la diffrazione potrebbe essere al limite.
Evita, per quanto possibile, di zoommare troppo. La focale di 35mm (eq.) offre sempre il suo perche'.Tienila fissa quando gli giri intorno. A 28 si introduce una deformazione prospettica meno gradevole. Sempre a 50 per i ritratti. Usa le gambe per muoverti. Lascia stare la panasonic che non ti serve.
Nessuna scaletta specifica, bastera' la tua presenza e scatta... scatta... a volte da una foto al volo, poco pensata, si colgono emozioni incantevoli.
Usa la testa solo per assicurarti l'esposizione corretta e poi vai... vai...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 11:25





questa l'ho scattata l'altra sera in un ristorante...ho usato il flash popup con una focale di 58mm eq a f4.7 e 2000 iso da una distanza di un metro più o meno ad 1/80 di secondo.
le altre foto senza flash le scattavo ad iso 4000-5000,in pratica ho tolto uno stop e l'ho fatto recuperare al flash.
se hai un flash orientabile ancora meglio,togli uno stop dalla esposizione senza flash e prova ad impostare il flash ad 1/3 di potenza rivolto verso il soffitto ,guarda il display e se vedi di essere sovra o sotto esposto dai una tacca in più o meno al flash...magari fai due prove in casa per vedere come si comporta grossomodo.

può sempre tornare utile il flash,magari tra i tavoli e non sempre riesce a rovinare le immagini,a me personalmente la mia non pare rovinata.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 13:33

il flash serve sicuro, apsc non tiene gli ISO come ff

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 13:35

figurati...io ho una m4/3...MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:16

@Giorgio:
Io mi esprimo in controtendenza, ho sempre avuto relazioni straordinarie con tutte le mie suocere


......beato te!!!!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:35

Dai domani mi alleno col flash, motivato a stecca butei Cool

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:42

Concordo pienamente con Giorgiomilone....vai di Tammy 2,8.
In genere per i matrimoni imposto diaframma 5,6 (per le foto in interni con flash) che permette sia una discreta profondità di campo tale da non sfocare il soggetto dalla punta del naso alle orecchie, sia un certo stacco del soggetto dal resto della scena senza togliere troppa definizione allo scenario di sfondo.
Eviterei di orientare la parabola del flash verso l'alto....perchè in caso di soffitti affrescati, colorati o troppo alti sarebbe come non averlo usato affatto. Piuttosto usa un diffusore da flash. Ne trovi di validi a pochi euri ed evitano sia bruciature che ombre troppo pronunciate.
Mi munirei comunque di un flash TTL....(magari dando indietro il tuo per realizzare qualcosa). Se hai poca esperienza in servizi esasperati, come lo sono quelli matrimoniali, ti permette di lavorare in maniera molto più rilassata.
L'Helios è una lente fantastica che ti permette di ottenere foto particolari se usata a tutta apertura ma, va domata. La userei solo in esterno e in situazioni più calme. Da evitare durante la cerimonia....rischi di perdere tutto il matrimonio per scattare una sola foto a fuoco.
Altre cose NECESSARIE: batterie di scorta per macchina e Flash, schede di memoria e concentrazione.
In bocca al lupo e buon lavoro.......e......posta la suocera dopo che l'hai immortalata MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:49

Come è andata?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:09

evento per fine giugno mi sembra di ricordare

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 10:54

Fine giugno ragazzi, ma sono tranquillissimo data la minima esigenza della suocera MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:05

Jacopo prendi tutti i consigli che ti hano dato e fai delle prove. Una cosa non concordo con te. Hai detto di avere il 18-55 e vuoi comprare il tamron 17-50. Così facendo ti trovi con due ottiche uguali. Investi invece in un 24/70 o 24/105. Li trovi usate a buon prezzo e ti trovi con un parco ottico completo.
Buon divertimento

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:26

Io mi esprimo in controtendenza, ho sempre avuto relazioni straordinarie con tutte le mie suocere ed a memoria non me ne ricordo una antipatica o rompicax (su circa una 15ina, forse perchè non "duravano" più di un paio di anni MrGreen)
Ti faccio un grande inboccallupo, perchè potresti trovare un ambiente molto fertile e disinibito per tirar fuori un buon lavoro anche se non hai esperienza in merito.
Concentrati al massimo su tempi e diaframmi per evitare mossi o sfocati a discapito della versatilità delle lenti, e ricorda che per il cliente è meglio uno scatto a troppi iso (specie se b&w) che una foto mossa o sfocata. Ti consiglio di portarti solo il 17-50 2.8 e fare tutto con quello senza stare a caricarti di altra roba inutile e distrattiva. Corpo, batterie, memorie, zoom, flash, e cavalletto e vai con dios.
Ciao.
quoto al 100% ed aggiungo in caso di necessita metti tutto in auto,non puntare mai la parabola del flash diretta,non avvicinarti troppo.di sicuro qualche foto decente la porti a casa.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:29

Se fosse la mia suocera, scatterei col copriobiettivo!!MrGreen
Purtroppo non scherzoTriste


+1

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:38

Secondo me sei un pò troppo limitato , il mio consiglio è di noleggiare una FF per qualche giorno , spenderesti circa 200€ comprese ottiche , il flash non saprei.
Per mia esperienza non mi avventerei così poi al matrimonio della suocera!! te lo rinfaccera a vita e non avrai più futuro meglio la muerte!!!MrGreenMrGreen

Se disgrazziatamente lo devi fare ... ti serve un corpo di backup
Potrei affiancare una Panasonic Fz200, solamente per avere un tele con me si ti serve!!!


Lascia perdere le ottiche vintage faresti solo foto sfacate o faresti incazzare la sucera per i tempi moolto lenti di foccheggiatura, prendi il Tamron 17-50 è ottimo, il flash YONGNUO 568 EXII,
Se vuoi fare un discreto acquisto prendi un buon illumuinatore a 300 led, lascia perdere i flash con trigger, non avrai molto tempo a disposizione ti serve velocità e praticità.
Dedicati allo scatto e soprattutto scatta in raw evita le deformazioni di obiettivi grandangolari su ritatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me