RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoamatrice vs battesimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotoamatrice vs battesimo!





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 16:57

@Alexbrown, Raffaele e Gianluca Urpi grazie per il sano tifo! MrGreen
@MicheleCT proverò sicuramente durante il sopralluogo il giorno prima, imposto il flash come hai scritto tu prima a 1 o 1/2 e provo!

@Carlopi durante il sopralluogo proverò anche il 50 ma temo di non sentirmi ancora pronta per usarlo per tutta la cerimonia! Ho provato ad un compleanno e in certi momenti ero in difficoltà! mi avete convinta, no scatto a raffica!
Batteria di scorta e due schede già nella borsa! Per il flash se usassi il 50 forse ce la potrei fare, ma con il 18-55 credo sia impossibile conoscendo la chiesa anche in una giornata luminosa è buissima!!!

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:07

Ciao Arinico
il sopralluogo va bene, ma se non hai mai fatto battesimi io farei una chiacchierata con il parrocco. Se il battesimo viene svolto durante la messa, dove ci saranno anche altri bambini da battezzare e altri fotografi, ci sono delle limitazioni. In chiesa non si fotografa in tutte le situazioni e spesso i preti proibiscono l'uso del flash per non disturbare...bisogna avere la massima discrezione. Se è una cerimonia "privata" allora sei più libera....ma parla sempre con il parrocco per sapere qual'è la cronologia della cerimonia.
Queste per me sono i punti più importanti, per quanto riguarda il come scattare, se sai fotografare non farti troppi problemi, scatta e nel momento del battesimo cerca di stare il più vicino al momento usando il 18 a tutta apertura di diaframma.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:08

NOTA (non so quanto polemica, un po, ma non troppo) : delle decine di utenti che aprono post come questo ("primo matrimonio", "battesimo di mio nipote", "cresima di mio cuggino", etc) non ce ne e' stato uno che e' tornato a farci vedere quello che ha tirato fuori. Sara' per la privacy ...

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:16

@PaoloS66 ho già parlato con il parroco che ha acconsentito al fotografo in quanto non c'è un fotografo ufficiale, ha chiesto solo un po' di buon senso nel non spostarsi troppo. Certo che se ha detto la stessa cosa anche agli altri 5 sarà un bel casino! Grazie per il consiglio sul 18 a tutta apertura, proverò!

@Yaaa: sarò BEN felice di fare una gallery con le foto che ho tirato fuori così potrete darmi ancora più consigli per il futuro! Settimana prossima vi aggiorno...lo dico sul serio e mi fa piacere che tu abbia fatto questo commento perchè sarà molto utile!

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:28

avendolo fatto di recente per conto di un amico fotografo che per problemi personali non poteva essere presente, posso dirti come ho lavorato con la mia attrezzatura, Canon 6d, canon 24-105 f4 e flash yn 568II, reflex in manuale, scatto in raw, f4,5 t 1/60 iso 1600 e flash in ettl non puntato diretto, ma variano a secondo della luminosita della chiesa e facendo un sopralluogo come hai specificato potrai trovare il giusto equilibrio.
Eviterei di mettere il flash a potenza piena perchè potresti perdere degli scatti ravvicinati aspettando il tempo di ricarica, puoi comunque provare nella fase di visita alla chiesa. Nel mio caso era solo un battesimo, genitori e padrini vengono chiamati 2-3 volte davanti alla fonte battesimale, scattavo da dietro il prete e in qualche foto non sono riuscito a cogliere pienamente il momento giusto per impallamento del prete che faceva il segno al bimbo,ma poi ho preso le misure e anticipavo la mia posizione a come si svolgeva l'evento. Se i fotografi sono più di uno la cosa è sicuramente più difficile, dovresti chiedere anche come si svolgerà la funzione e se si possono usare i flash. Fatte le tue valutazioni, buttati e scatta, comunque sia rimarrà un'esperienza utile, io non volevo andarci ma non potevo dire di no al mio caro amico che è sempre disponibile, alla fine ho avuto un'esperienza utile,ho fatto degli errori e da lì impari.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:36

ho fatto da fotografo (amatoriale) al battesimo del figlio di un amico. Per prima cosa devi capire su che tipo di album loro incolleranno le foto, per avere idea del taglio da dare. Nel mio caso ad esempio il taglio era un 18x24 e quindi ho dovuto scattare pensando al crop che avrei dovuto poi fare in post per realizzare il 18x24. Sembra banale ma non lo e', rischieresti di avere roba tagliata e non te lo puoi permettere.
Per il resto, il 18-55 mi sembra cortino per certi momenti della cerimonia (lascio stare i discorsi sulla qualita').
Io ai tempi lavorai con FF + 24-70 + 80-200, la maggior parte delle foto le feci col 24-70, ma quelle in dettaglio al momento del battesimo e altri particolari (primi piani, etc...) li feci con lo zoom. Chiaramente usai un flash a slitta, sempre.

Spero di averti aiutata, in bocca al lupo.
Giuseppe

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:57

l'ultima volta che ho fatto un battesimo
ero con 5d2 con 70 200 2.8 + 50 1.4 + 85 1.8
l'altro fotografo 2 6d con 70 200 2.8 e 24 70 2.8

io quella volta facevo da assistente perchè mi aveva chiesto un favore il fotografo (però devo dire che dovevamo stare dietro a 7 bambini) e ti faccio i miei auguri sulla buona riuscita.

dico solo che mi sarei trovato in.... difficoltà con la tua attrezzatura :)

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 18:36

Yiaaa, ciao, mi dispiace ma devo dissentire. Avevo chiesto consiglio agli amici per le foto del matrimonio di mia cugina. Fotografie le mie in aggiunta, visto che c'era il fotografo ufficiale. Avere qualche scatto mio, era solo un desiderio della sposa.
Il consiglio riguardava l'ottica migliore etc...ebbene devo dirti che io dopo il matrimonio del 12 dicembre 2015, ho postato 3/4 foto e dai commenti ricevuti, pare sia andata bene.
Stesso parere espresso anche dagli sposi e dal fotografo ufficiale che è un nostro comune amico. Se vuoi puoi andare a vedere.
Un caro saluto
Annamaria

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:21

Pensa che io ho fatto 3 battesimi con 1100d e 50 1.8, i primi due con il flash integrato e solo l'ultimo con il flash a slitta, un nissin di 866 mkII che prima non avevo ancora. Credimi, ho fatto una bella figura, i genitori sono rimasti molto soddisfatti (e anch'io), quindi buttati, sono convinto che farai anche tu un buon lavoro. Sei scrupolosa, ti poni tante domande... lo facevo (e lo faccio sempre) anch'io, questo vuol dire che ci tieni alla tua passione e a fare bella figura e con questi presupposti la farai sicuramente! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 21:15

AriNico
cercando di non ripetere quanto è stato detto da tutti quelli che mi hanno preceduto, ti riporto le mie esperienze. Anche io come te sono un semplice e (nel mio caso mediocre) fotoamatore e il 99% delle mie foto documentano gli eventi della mia famiglia. L'anno scorso degli amici mi hanno chiesto di fotografare la comunione della bimba e meno di un mese fa i miei cognati mi hanno chiesto il battesimo dell'ultimo nipotino che è arrivato. Con tutte le raccomandazioni del caso sul non garantire il risultato che potrebbe garantire un professionista (a parte quello che ha fatto la comunione di mia figlia che ha sottoesposto tutto) l'ho fatto, e con i primi siamo più amici di prima e i cognati non mi hanno ripudiato. Qualche foto è anche stata stampata, le altre girano su conici digitali, sui tablet e sugli smartphone alle riunioni di famiglia. Tutti contenti, molti ringraziamenti, specialmente dopo la consegna degli scatti. Attrezzatura: Nikon D5100, Nikon 18-55 VR (per la comunione), Tamron 17-50 2.8 (per il battesimo battesimo), Flash Yongnuo 568EX. Quindi situazione simile.
Riguardo all'esperienza più recente, il battesimo, ti segnalo quanto segue:
1) attenzione al WB. Io mi sono portato un foglio A4 bianco che prima della cerimonia ho messo in mano a mia moglie e l'ho fotografato dentro la chiesa in diversi punti: altare, primo banco dove stanno i genitori con il bambino, fonte battesimale. Poi in post l'ho usato per regolare il WB al meglio per la location degli scatti. La chiesa ha luce mista di varie fonti: luci artificiali di tipo eterogeneo, luce ambiente da vetri colorati, luce bianca, flash di intrusi che scattano con smartphone e tablet da fondo chiesa. Insomma un casino. Devi lavorare in post.
2) il sacerdote ha chiesto di non usare i flash durante la cerimonia, quindi WB senza flash e così tutta la cerimonia. Poi quel maledetto alla fine della messa quando il pubblico è defluito e sono rimasti solo i battesimandi con relativi seguiti ha autorizzato i flash. L'ho montato per abbassare finalmente gli iso e ho corretto il WB dopo in post usando il vestitino bianco del bimbo che compare comunque in tutte le foto (il protagonista è lui). A proposito di ISO, io ho messo auto iso max 6400 tempo minimo 1/125. Sembra assurdo ma ho avuto persino qualche foto mossa (specialmente il sacerdote e assistenti che si muovono frenetici). Fregatene della grana e del rumore, in stampa non si vede e se ridimensioni a FullHD nemmeno a monitor.
3) ho faticato a trovare una posizione da cui fotografare la famiglia al banco perchè c'è sempre tanta gente che si mette in mezzo con smartphone e ogni altro oggetto. Se ne fregano che tu "hai l'incarico". Poi anche nei momenti clou mi sono trovato in difficoltà ad avere buone inquadrature perchè tra genitori, padrini/madrine, assistenti e curiosi c'è sempre un sacco di gente che si mette in mezzo tra te il piccolo. Se il sacerdote battezza prima altri bambini, osserva come si sviluppano le scene e cerca di sistemarti in anticipo per avere l'inquadratura migliore libera tra te e il viso del bambino e i genitori che lo tengono. Grandi aperture non servono, avevo il tamron a f/2.8 ma poi l'ho portato a f/5.6 perchè la pdc era troppo ridotta per avere il gruppo tutto a fuoco non stando tutti sullo stesso piano (non ero esattamente di fronte a loro ma di lato).
4) cerca appunto di non mancare i momenti topici della cerimonia (benedizione, battesimo, ecc..), includendo sempre il piccolo in braccio ai genitori o ai padrini/madrine, il sacerdote e quanto occorre a leggere il momento che riprendi.
5) foto di gruppo, prima e dopo la cerimonia, vicino all'altare, alla fonte battesimale, fuori sul sagrato con chiesa che si vede, ecc... fai venire tutti gli invitati a gruppi omogenei per gruppi di parentela o di amici, tieni sempre i genitori con il bambino e a rotazione tutti gli altri. Quelli sono gli scatti che ti verranno a chiedere quasi tutti. Assicurati che abbiano tutti gli occhi aperti e guardino in macchina, controlla che non ci siano abiti messi male (specialmente le signore) e che i bambini stiano fermi, che si veda bene il bimbo ed il suo vestito, attira la loro attenzione, fai il conto alla rovescia a voce alta, chiedi di guardarti e scatta una raffica, sperando che tutti ti guardino e abbiano gli occhi aperti. Ricontrolla lo scatto e se uno aveva gli occhi chiusi glie lo fai rifare. Una raffica per ogni gruppo riduce il rischio di occhi chiusi. Il flash con la raffica ti illumina solo la prima foto a potenza piena (il mio lo devi impostare a 1/8 di potenza per avere quattro scatti a raffica illuminati, prova il tuo, nel caso lo togli e alzi gli iso). Una sottoesposta la recuperi, gli occhi chiusi no. I vestiti scomposti o uno che guarda altrove rovinano la foto.
6) ristorante/rinfresco: quello è il posto per i primi piani ai singoli e a coppie e vai di 50mm f/1.8 sfruttando le luci puntiformi di sfondo per fare un bell'effetto a palline. Io ho usato il mio ottimo 35mm f/1.8 DX che è una bomba. Quello è anche il posto per fotografare l'atmosfera e i dettagli che la ricorderanno: gli addobbi, le bomboniere, la torta, le finiture, i palloncini, i ricami, se vuoi anche il personale del locale, insomma dai sfogo alla fantasia, cattura situazioni buffe e insolite che poi saranno motivo di risate e piacevoli ricordi. Dopo potrai comporre un album ricco di particolari oltre che di persone.
7) foto di gruppo alla tavolata o al buffet. Anche in questo caso se vuoi fai riprese per gruppi omogenei: parenti, amici, padrini, famiglia, ecc... Gli unici a cui interessano foto di gruppi con tutti sono la famiglia del battesimando. Agli altri interessano solo loro stessi e il battesimando.
8) foto al bimbo tra i gli addobbi, con i fiori, i palloncini, in braccio un po' a tutti, mentre dorme, mentre mangia, mentre lo cambiano.....
9) io ho scelto di usare la luce naturale al ristorante, ma è una scelta.
10) non dare subito gli scatti, prima sei tu che li devi selezionare. Io per questo motivo in questi casi scatto solo in raw. Poi a casa con calma me li riguardo, scarto gli errori e quelli che non scarto li converto in jpg in batch a bassa risoluzione per farli visionare ai committenti. Li guardiamo insieme sul tablet e scegliamo i più belli decidendo quali sviluppare per bene, con una post seria, a seconda che si vogliano stampare o solo vedere a monitor. Preparati che di pazienza ne hanno poca, dopo due giorni sono già lì a chiederti di vedere tutto come se non ci fosse un domani. Resisti, fai le cose per bene, poi ti ringrazieranno.
11) se li ho fatti contenti io....figurati tu.

edit: difficilmente te lo chiederanno esplicitamente, ma una ritoccatina ai difetti più evidenti delle signore, tipo rughe, occhiaie, macchie della pelle, denti gialli, bianco degli occhi, insomma qualcosa che le ringiovanisca un po' in foto, non la rifiuta nessuno e in genere poi apprezzano proprio tanto, come se avessi esaudito un loro desiderio segreto.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 22:52

Piotr, approfitto e imparo anch'io. Grazie.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 8:50

@Piotr grande!!!! Mi hai migliorato la giornata!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:25

La mia unica perplessità è sul 18/55 che ritengo un po' corto, sopratutto se ci sono più persone, rischi che nella foto destinata ai tuoi amici ci siano troppi "intrusi". A peggiorare la cosa c'è (secondo me) che ti potrai muovere poco, per non intralciare la cerimonia e, non intralciare gli altri genitori.

Per il resto buona fortuna...

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:45

@Andrynoce concordo perfettamente, ma purtroppo non potendo al momento ampliare il mio corredo dovrò fare il possibile con quello che ho! Cercherò una posizione strategica dove appollaiarmi! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:52

Penso che ti hanno dato degli ottimi consigli stai tranquilla e divertiti, che poi non finirai più di scattare. Io ho avuto un esperienza simile alla tua nonostante tutto é andata molto bene. Un ottica davvero versatile in quei momenti sarebbe un 24 70 ne sentirai la mancanza sono le focali migliori per tutti i momenti secondo me anche su apsc. Li ti servirebbe un bel 35 1,4. Il 50 1.8 ti consiglio di lavorare da 2.8 ha maggiore nitidezza e uno sfocato piu gradevole. Tifo anche io per te buona fortuna !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me