| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:58
Se mi danno un aggiornamento da WinX a Win10 io non formatto, ma aggiorno. Sennò perché chiamarlo aggiornamento? Comunque a parte questo, ho installato win10 su 3 pc: - notebook di mio padre con win7: problemi di audio (bug noto con pc packard-bell) e quindi ripristinato win7 - netbook dual-core mio con win7 starter: lentezza mortale e problema start: ripristinato tutto a win7 starter - desktop con win7: nessun problema, va che è una favola. Comunque l'unico pc che non ha mai dato problemi è il mio vecchissimo netbook asus mono-core con linux mint (xfce) sopra: va una bellezza, gli ho fatto veramente di tutto e non mi si è mai piantato. Ah, PS: nel mio caso il problema non è sicuramente tra il pc e la sedia!!!!!! |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:16
Se nel tuo pc c'è qualcosa che non va nel registro o nel sistema, con l'aggiornamento hai buone probabilità di ritrovarti con gli stessi problemi anche con W10. Ecco perchè molti consigliano una installazione pulita. Se invece il pc è a posto si può tranquillamente aggiornare. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 17:09
ma col vecchio win7 non avevo alcun problema ed entrambi i pc funzionavano bene. Lasciamo stare il difetto noto con l'audio del packard-bell, ma il netbook non aveva problemi con win7 ma li ha avuti con win10. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 21:16
Io ho aggiornato due pc, un 8,1 recentissimo e un 7 un pò più vecchio. Con il primo quasi tutto ok, con il secondo un pò meno. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:40
“ Se mi danno un aggiornamento da WinX a Win10 io non formatto, ma aggiorno. Sennò perché chiamarlo aggiornamento? „ Ho aggiornato il mio portatile ASUS P550L da Windows 7 a Windows 10, durante l'aggiornamento mi è comparsa la scelta se volevo aggiornare o fare una installazione pulita rimuovendo il vecchio sistema. Naturalmente ho scelto l'installazione pulita. Credo che ciò avviene solo se si fa l'aggiornamento da DVD e non via Internet (si risparmia un mare di ore). Comunque, a differenza di ciò che è successo sul netbook Acer AspireOne 753, dove Windows 10 funziona senza troppi problemi, sul ASUS mi ha costretto a disattivare la wireless ed attaccare il cavo ethernet, perché un po' andava ed un po' no, ma non so se è veramente colpa di Windows 10 (anche con Windows 7 ogni tanto dava qualche problemino la scheda wireless, ma molto più raramente). Quello che ho notato, da un anno a questa parte, è che probabilmente funzionava meglio la Build iniziale 10240, mentre l'attuale 10586 (version 1511) ogni tanto va in schermata azzurra (già è pure cambiato il colore del classico "Blues Screen" ), questo su tutti e tre i portatili che ho (l'Acer, l'Asus ed il nuovissimo HP 2in1 Detachable PC HP x2 210). Comunque a giugno dovrebbe uscire una terza Build importante come quella di novembre, quindi non disperiamo ed abbiate fede. Giorgio B. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 17:20
“ Ah, PS: nel mio caso il problema non è sicuramente tra il pc e la sedia!!!!!! „ Impossibile... dì la verità! Fai parte dei Gomblottisti anti zio bill! Confessa! |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 18:16
Zì, gomblottoooooooo!!!!!!! |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 20:07
Per ora mai successo su un centinaio di PC sistemati |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 20:18
Dopo essermi deciso, dopo 8 mesi, ad aggiornare l'ultimo portatile rimasto ancora con Windows 7, un ASUS P550L, ieri ho tolto il Windows 10 e rimesso il Windows 7. L'ho utilizzato solo due settimane, con Windows 10, ma è bastato a convincermi a tornare indietro sperando nella futura Build che uscirà a giugno. La scheda wireless era inutilizzabile ed ho dovuto disabilitarla attaccando il cavo ethernet; negli ultimi due giorni la navigazione era diventata di una lentezza esasperante, mentre sugli altri due portatili con Windows 10 andava tutto liscio; col comando "Arresta il sistema" non si spegneva mai, faceva la chiusura corretta, ma poi dovevo togliergli l'alimentazione o tenere premuto il tasto di alimentazione. Se però lo riavviavo prima di arrestarlo, allora si spegneva correttamente. Poi altre magagne miniori che alla fine mi hanno portato alla drastica decisione. Ora va fila come un treno. |
user92930 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 20:33
Stessa cosa anche a me. Difatti mi sono amaramente pentito di aver fatto il passaggio. Come torno indietro ? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:18
Beh, io avevo una immagine salvata dell'installazione originale del 2014, è bastato ripristinarla con l'apposito sw con cui l'avevo creata (Active Boot Disk). Nel tuo caso, se sei entro i 30 gg dall'aggiornamento, hai la possibilità del ritorno indietro con la procedura canonica, altrimenti ti devi procurare un DVD con Windows 7 OEM, scaricare tutti i driver dal sito del produttore, poi installi ed inserisci il Product Key riportato nell'etichetta del pc o del DVD. E' una operazione da fare nel weekend. Giorgio B. |
user92930 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:22
Rinuncio. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:34
Aspetta che esca la nuova build ed aggiorna subito, magari risolve.... (o peggiora! ) Giorgio B. P.S. per chi non lo sapesse, anche l'aggiornamento delle build crea la Windows.old e consente il "ritorno al precedente". |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:37
Si mi è capitato a qualche cliente ma con un ripristino da 15min tutto riparte E se il ripristino di configurazione non funziona c'è sempre il ripristino totale di win 10 che mantiene file e app. |
user92930 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:39
Sto reinstallando MS-DOS 2.1 dal floppy 5,5 facendolo girare sul giradischi da 33 giri e registrando l'emissione con un microfono collegato in USB 3.0 direttamente al PC. Quando finisco sarà più funzionale che avere Windows 10 che non apre Start e non ti fa comparire la barra delle applicazioni e non ti permette l'accesso alle connessioni. Colpa di Zuckerberg !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |