RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il fascino dell'analogico: compatte a telemetro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il fascino dell'analogico: compatte a telemetro





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:25

Ciao Les.spi, mi inserisco per dirti che ho una fotocamera analogica tedesca, è la Contessa LK Ikon con ottica Zeiss fissa, Tessar 50mm f2,8. Tutta manuale e perfettamente funzionante. Me l'ha lasciata il papà di mia moglie. Lui ci ha fatto foto bellissime: sapeva utilizzare i diaframmi sulla ghiera dell'obiettivo e misurare l'iperfocale. Non cannava mai la messa a fuoco.
Per il biancoenero a pellicola è formidabile.
Con la Mia Canon 6D il biancoenero viene una ciofeca. Necessita lavorarlo molto a computer. Se ti interessa scrivimi, sono su Juza anch'io. Non ho pretese di guadagnare, tranquillo. Io non la uso perché abituato con l'AF farei fatica col telemetro.
Un saluto.
Luigino

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:33

Sviluppa da te il b/n è semplice ed economico (oltre che con risultati migliori del laboratorio) il colore sarebbe possibile, ma devi poter mantenere una temperatura costante per alcuni minuti

user86925
avatar
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 14:47

spero di non inquinare questo bellissimo post, ma essendoci molti utenti che hanno risposto dimostrando un elevata competenza in materia, chiedo se esistono fotocamere compatte a telemetro (o anche con mirino a stima) che possono fare foto in formato quadrato...

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 22:14

seguo il thread con interesse, e metto il mio contributo, anche se Les.spi già la conosce ;)

da pochi giorni ho una olympus 35 sp. Ho recuperato anche una batteria da 1,35v (ne producono ancora di compatibili) per l'esposimetro e ora non mi resta che scattare. Mio papà l'altro giorno mi fa: cosa ti serve la batteria? ed io: per l'esposimetro. lui: beh ma fai ad occhio no!? MrGreenMrGreenMrGreen siamo abituati troppo bene mi sa... :-P:-P




avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 22:22

tuo padre è un grande!
Ai tempi della pellicola non era raro esporre a occhio. Adesso non si usa più.
www.mauroruscelli.com/sesp.html
www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/valutare-la-luce-la-tabella
Questa è recente, anno 2014:
www.dphoto.it/leica/leica-m-a-la-fotografia-alla-maniera-dei-pionieri-

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 23:29

Hey nohaybanda, interessante, che batterie 1,35 V. hai recuperato? Ho diverse macchine ed esposimetri che hanno il 'problema'.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 9:28

E' vero Stefano. MrGreen

@Duna: Ho trovato queste: WeinCell (http://www.weincell.com/) su ebay, quasi 9 euro spedite dall'italia. Non proprio economiche, ma non ho trovato alternative.
Le ho scoperte leggendo qui: www.kenrockwell.com/tech/wein-epx-625.htm

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 9:45

AH si, le ottime weincell. Mai comprate, vanno bene ma durano 12 mesi poi stop. Si potrebbero in teoria (mai provato) anche 'bloccare' quando non in uso, troppo lavoro sinceramente, allora meno complesso starare l'esposimetro ed adoperare qualcosa d'altro.. tipo 1,55 V .
Ci sono anche degli adattatori che accettano una batteria normale e danno fuori 1.35 V, ingombro esterno uguale ad una 625 ma costano 20 eur l'uno o piu' e se la fotocamera l'hai pagata es. 50 Eur la batteria, contando 2 celle, ti costa piu' della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 9:51

spero di non inquinare questo bellissimo post, ma essendoci molti utenti che hanno risposto dimostrando un elevata competenza in materia, chiedo se esistono fotocamere compatte a telemetro (o anche con mirino a stima) che possono fare foto in formato quadrato...


Certo, la mamiya 6 ;-) :

30.media.tumblr.com/tumblr_lipmuicLjR1qzpwppo1_500.jpg

Ai tempi della pellicola non era raro esporre a occhio. Adesso non si usa più.


Si può tranquillamente fare anche oggi... i limiti sono gli stessi, anzi, oggi con la flessibilità dei sensori digitali post scatto è ancora più semplice.
Resta il fatto che per ottenere risultati tecnicamente di alto livello e avere un controllo totale sulla catena... l'esposimetro serve.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 10:10

Mi permetto di aggiungere: Contax T, obiettivo Sonnar T* 38 mm 2.8, ritraibile a sportellino! Credo la più piccola a telemetro, credo la più grande di tutte. Le sue foto b/n sono le uniche che riprendo in mano ogni tanto, e me le continuo a guardare con enorme soddisfazione. Ciao, Francesco

user86925
avatar
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 12:26

la mamiya 6


favolosa, ma volevo utilizzare un po di rulli 35mm che ho nel frigo in formato quadrato, ho scoperto la diana mini, non c' è altro ?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:14

volevo utilizzare un po di rulli 35mm che ho nel frigo in formato quadrato, ho scoperto la diana mini, non c' è altro ?


maaa ... non e' che hai nel frigo dei caricatori in formato 126 'instamatic' 28x28? Sono un po' perplesso altrimenti, in formato 24x36 (detto anche 135 e noto come FF, full format) non ho mai sentito di formati quadrati, al limite ci sono state alcune fotocamere (tra cui credo alcune Olympus Pen e qualche altra) in mezzo formato 18x24, ma sempre rettangolare.

user86925
avatar
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:41

vabbè.... proverò a modificare qualcosa con delle mascherine....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:51

Ciao Les.spi leggo adesso la tua discussione . ho avuto un colpo di fortuna di essere entrato in possesso gratuitamente di una fotocamera analogica ISO STANDARD del 1953 a Telemetro . Obiettivo Hans Hensoldt 5 cm f 3,5 . e bellissima rara ed anche di valore ( la puoi vedere tra le mie foto ) e mi sono messo in testa di riprendere a fare qualche scatto in BN per vedere i risultati .

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1868400

A Milano l'ultima domenica del mese fanno un mercatino dell'antiquariato sui Navigli e si trovano in vendita delle belle macchine a prezzi accessibili. Domenica sono rimasto letteralmente affascinato in una di queste bancarelle .

un saluto

user109536
avatar
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:22

Sono un po' in ritardo perche nuovo su Juza . Io uso ancora e mi porto sempre nello zaino quando vado in montagna,una Olympus XA ( ovetto ) con 2 rullini.
In questo modo, se le digitali fanno cilecca per la batteria, non rimango a piedi ( ne prendo comunque di riserva come in passato ) e poi quando la uso mi guardano come fossi un alieno !

Buon divertimento


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me