RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Principiante e acquisto reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Principiante e acquisto reflex





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 8:50

Io con quel budget per iniziare con quel budget consiglio sempre una d90 con 18-105

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:02

Esigenza:
A) Iniziare subito a fare foto belline;
B) testare il proprio interesse per il mondo della fotografia.

Generi:
A) Foto ai pargoli;
B) varie ed eventuali.

Soluzione:
Reflex di fascia bassa di seconda mano (150€);
ottica kit 18-55 (sempre montata);
Teleobiettivo economico (130€ per riprendeli da lontano quando giocano)
50 mm f 1.8 (100€ per i ritratti);
Flash + borsa (150€. Questi predili definitivi)

Possibilità di upgrade:
Infinita. Vendi tutto al prezzo che l'hai pagato e cambi casacca.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:11

Solo il 50 in esterno puó risultare corto e invece in casa un po lungo, per mia poca esperienza non andrei su corpi vecchi perche anche se più pro dentro casa sarai costretto ad alzare gli iso anche con ottiche fisse luminose, e anche se di poco ogni generazione di fotocamere fa meglio di quella precedente.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:24

All'improvviso ci siamo accorti che le foto in casa o si scattano con il flash oppure servono 1.600 ISO, però quasi nessuno dice che una volta si scattava con ottiche che avevano una luminosità maggiore perché difficilmente ci si accontentava della qualità degli zoom che sono inferiori ai fissi e poco luminosi. Oltre a questo con un 50mm f/1.4 o f/1.7 che erano alla portata di tutti si usava 1/60". Adesso con uno zoom 18-55mm o 18-105mm f/3.5 -5.6 è normale trovarsi in difficoltà anche per un fotografo esperto, però non so per quale motivo si consigliano reflex APS-C non con pochi pixel ma con 24 mpixel e a questo punto specialmente il fotografo poco scafato si trova veramente in difficoltà perché più pixel enfatizzano il rumore e il micromosso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:33

I 18-55 che finiscono a F/5.6 sono la morte nera per le foto a bambini in casa.
Si finisce sempre per avere coloriti cadaverici dovuti all'eccessiva flashata su sfondi orrendamente bui.
Ma tant'è.
Evidentemente si vendono.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:51

beh non dire che i 1855 si vendono..più che altro sono venduti con reflex di fascia bassa che vengono acquistate da persone completamente inesperte(me per esempio) che non ci pensano che potrebbero comprare solo body e poi prendere altri obiettivi.anche perchè poi solo corpo alle volte costano uguale se non di più del kit

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:51

un fisso "molto versatile"??? mi pare un po' un controsenso?

cosa significa per te "scatti dinamici?"

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:57

Secondo me la 3300 col 18-55kit dovrebbe tranquillamente bastarti. Poi, col tempo, vedrai tu stesso quello che vuoi.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:07

Io cercherei sull'usato un corpo economico e ci abbinerei un 35 fisso usato. Eventualmente aggiungerei un tele per aumentare le possibilità di scatto.

Ciao!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:28

Penso che alla fine farai come molti se non tutti, che al primo acquisto da neofiti (non voglio dire ignoranti della materia ma il concetto è quello) abbiamo preso la reflex con il flashettino incluso automatico ed il superzummone tuttofare, buono anche per il caffè.
Attenzione solo, se compri un ottica del genere, che la parabola flash inclusa non finisca col crearti un'ombra scattando, cioè che il barilotto dell'obiettivo sia abbastanza snello da evitarlo Cool

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:41

Quoto chi ti ha consigliato la Olympus xt10

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:45

Come vedi ognuno ha il suo pensiero...questa é la fotografia ognuno la vede secondo il suo pensiero e non troverai mai o quasi un modo univoco per viverla.buon acquisto e l importante è che ti diverta.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 16:00

A questo punto (forse) sai cosa fare.
Sarei felice, sopratutto per te, se evitassi di prendere il 18/55. Quando diventerò Dittatore Assoluto farò un editto per impedire di venderlo.
Si compra solo la roba buona o comunque onesta. Le schifezze non servono nemmeno se le regalano.
Sull'usato il 18/55 si può vendere solo a mano perchè le spese di spedizione sono di più del valore del vetro.
Se non hai budget ( e ti capisco perchè non sei il solo e giustamente hai altre priorità) compra usato.
Ci sono ottime possibilità, prendi roba buona che non ti fa morire la voglia di fare foto e poi, con il tempo, capisci cosa ti serve e ti fai un corredo negli anni con calma

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 17:14

Sarei felice, sopratutto per te, se evitassi di prendere il 18/55. Quando diventerò Dittatore Assoluto farò un editto per impedire di venderlo.


Paolo, i 18-55 stock di qualche anno fa erano penosi. Quelli attuali sono tutti più che dignitosi. Certo, non sono luminosissimi ma oggi, una reflex entry ha un resa a 1600iso più che sufficiente alle richieste dell'autore del forum. Il che vuol dire che potrà giocare con un'infinità di combinazioni diverse. Luce e penombra. Scatti veloci e desiderio di un 3 piedi. Quando avrà gusti chiari apprezzerà un 2.8 fisso ma per ora, lasciategli qualche monetina in saccoccia! MrGreen

E' per questo che io gli ho consigliato (e ribadisco) di prendere un kit molto vario così che possa sperimentare tutti i generi. Tanto, anche se prende una 1dX2, fra un anno avrà di nuovo la scimmia oppure si sarà stufato. In entrambi i casi, è meglio spendere 500€ piuttosto che 10'000€.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:09

Guardavo i 18-200 e i nikkor costa due volte il corpo Machina. . Perdonate se dico una stupidata ma non credo che valga la pena. Sarebbe.come prendere un impianto audio da mille euro per vedere le vhs... gli obiettivi tamron come sono?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me