RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori pellicole bn







avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:19

io non sviluppo, non avrei ne lo spazio ne il tempo. Mi son limitato a ricomprare quella che fu la mia prima reflex. punto. La terrò insieme alla d3 in borsa con un rullo sempre montato di film bn. Ci farò 60 scatti all'anno? forse anche meno.

Per quanto riguarda i costi non me ne cruccio, fra passione per la fotografia, orologeria e motori sto messo bene :D

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:29

Urca, certo che te le sei scelte bene le passioni!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:36

E contate che con 1000€ ci si fa un corredo completo medio formato pellicola, inteso corpo macchina, 2-3 dorsi e 2-3-4 lenti (dipende fortemente dalle lenti e dal corredo, eh, però una hasselblad 500 + 80 planar + 150 sonnar + 50 distagon + dorso 120 con un millino circa si portano a casa, giusto per citare una marca e tre lenti a caso ;-) )

Non so dove riesci a trovare questi prezzi ma quello che hai citato costa molto di più.
Il solo corpo + 80 cf arriva sugli 800-900€ il 150 è mediamente tra i 300-500 e il 50 è sui 500-600 ogni dorso costa 100-200€ secondo i miei calcoli sforiamo parecchio i 1000€.
Ma forse hai dei negozi di riferimento che svendono questo materiale, e nel caso mi piacerebbe saperne di più anche tramite mp grazie.

user5164
avatar
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:50

io ho dapoco venduto tale corredo a 950, i prezzi sono quelli o poco piu', certo devi cercare con un attimo di pazienza...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:02

La passione costa, sia in analogico, ma anche in digitale, se facciamo bene le somme, come qualcuno ha anticipato, non penso che ci siano differenze abissali, mentre il discorso "tempo" questo si che fa la differenza!
Le ore passate in camera oscura sia per lo sviluppo, ma soprattutto per la stampa non sono confrontabili con quelle passate davanti al computer, e sicuramente per numeri di "produzione" nettamente inferiori.
Anch'io sono passato da qualche anno dal totale analogico, al quasi totale digitale, la comodità non si discute, ma la passionaccia per mettere le mani nelle bacinelle, resta oh si se resta !!!!

Ciao, Antonio

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:50

Non so dove riesci a trovare questi prezzi ma quello che hai citato costa molto di più.
Il solo corpo + 80 cf arriva sugli 800-900€ il 150 è mediamente tra i 300-500 e il 50 è sui 500-600 ogni dorso costa 100-200€ secondo i miei calcoli sforiamo parecchio i 1000€.
Ma forse hai dei negozi di riferimento che svendono questo materiale, e nel caso mi piacerebbe saperne di più anche tramite mp grazie.


Non esistendo un listino ufficiale o un nuovo... i prezzi sono molto a casaccio e c'è chi se ne approfitta, ovviamente, ma solitamente si tiene tutto sul groppone. C'è pure chi chiede 2k€ per una kiev 88!

Quei prezzi sono comunque elevatissimi. Ad esempio ora su NOC c'è un 150 sonnar T* CF in vendita a 190€, con 1 anno di garanzia. Ha qualche segnetto sull'antiriflesso quindi il valore cala... ma ad un privato al massimo darei 200€ per un vetro perfetto, 250-300€ per un vetro perfetto in negozio con garanzia.

Sempre su NOC, se vai su servizi -> valutazione, puoi vedere a quanto hanno venduto quello che cerchi. e fare calcoli approssimativi in base alle condizioni e alla presenza o meno di imballi.
Hasselblad 500 c/m + 80 planar T* + dorso 120 è stata venduta a 500€ in ottimo stato con scatole e tutti gli accessori.
Il 50 distagon T* sui 250€ nelle stesse condizioni
il 150 sonnar CF T* a 300€, sempre nelle stesse condizioni.
Totale siamo a 1050€, da negozio con garanzia. E non svendono, sono gli altri che cercando di fare affari ;-) .

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:52

La passione costa, sia in analogico, ma anche in digitale, se facciamo bene le somme, come qualcuno ha anticipato, non penso che ci siano differenze abissali, mentre il discorso "tempo" questo si che fa la differenza!
Le ore passate in camera oscura sia per lo sviluppo, ma soprattutto per la stampa non sono confrontabili con quelle passate davanti al computer, e sicuramente per numeri di "produzione" nettamente inferiori.
Anch'io sono passato da qualche anno dal totale analogico, al quasi totale digitale, la comodità non si discute, ma la passionaccia per mettere le mani nelle bacinelle, resta oh si se resta !!!!


Quotone!!!
Con il medio formato, a meno di fare centinaia di migliaia di scatti, si risparmiano pure bei soldini con la pellicola!!

E comunque... a me passare tempo a pasticciare in CO piace da matti... molto più che stare davanti al pc su photoshop o lightroom. Un'intera nottata a stampare, per me è un divertimento unico.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:57

Concordo, la camera oscura é ricreativa, più che Lightroom

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:02

io sono uno di quelli che usa pochissimo la pp...ripeto, non ne ho il tempo.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:23

Quoto tutto quello che ha detto Roby e le sue considerazioni.
Ho solo qualche perplessità per l'acido citrico per il bagno d'arresto (io ho sempre usato l'acido acetico) Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:21

Roby02091987
Io ti riferisco la mia esperienza, sarò stato sfortunato nel momento dell'acquisto ma il 150 cf è la prima volta che lo vedo sotto i 300 e il solo 80 cfi a volte costa da noc 700€ solo lui. E vero che poi capitano delle occasioni in cui costano veramente poco ma non è la norma.
Io dovevo prendere il 150 cf e il pme e tutte le volte li ho trovato solo a 300 ciascuno e alla fine non li ho presi perchè diventa dispendioso.
Poi mi è capitato di vedere una volta una 503cx completa di winder e 80 cfi e ben 2 magazzini con pentaprisma poco sopra i 1000 ma è stata l'unica volta.
Se vedi foto Cavour trovi una bella hasselblad vecchia serie nera con 80 vecchio a soli 950 tanto per citare un'esempio.

Diciamo che ci vuole fortuna a trovare il momento giusto, se ritrovassi quella completa la prenderei ma al momento non ve ne è traccia.

Comunque tornando alle pellicole sono tutte valide, le t-max e delta sono più "digitali" grana molto fine le altre sono tradizionali dipende dal tipo di resa che vuoi ottenere nell'immagine.


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 8:58

Ho solo qualche perplessità per l'acido citrico per il bagno d'arresto (io ho sempre usato l'acido acetico)


Si possono usare alternativamente, o l'uno o l'altro, senza alcun problema.
Il vantaggio del citrico è che... non puzza MrGreen .

Io ti riferisco la mia esperienza, sarò stato sfortunato nel momento dell'acquisto ma il 150 cf è la prima volta che lo vedo sotto i 300 e il solo 80 cfi a volte costa da noc 700€ solo lui. E vero che poi capitano delle occasioni in cui costano veramente poco ma non è la norma.
Io dovevo prendere il 150 cf e il pme e tutte le volte li ho trovato solo a 300 ciascuno e alla fine non li ho presi perchè diventa dispendioso.
Poi mi è capitato di vedere una volta una 503cx completa di winder e 80 cfi e ben 2 magazzini con pentaprisma poco sopra i 1000 ma è stata l'unica volta.
Se vedi foto Cavour trovi una bella hasselblad vecchia serie nera con 80 vecchio a soli 950 tanto per citare un'esempio.

Diciamo che ci vuole fortuna a trovare il momento giusto, se ritrovassi quella completa la prenderei ma al momento non ve ne è traccia.


Dipende moltissimo dalle serie.
Un cfi costerò più di un cf o un c. Una 503 più di una 500/501.
Su NOC tempo fa un kit "base" hasselblad (corpo + mag + 80) era in vendita a 500€ circa.

Se vai su forum dedicati e leggi i consigli degli appassionati, il prezzo di mercato è più o meno questo.

Comunque tornando alle pellicole sono tutte valide, le t-max e delta sono più "digitali" grana molto fine le altre sono tradizionali dipende dal tipo di resa che vuoi ottenere nell'immagine.


Infatti.
Più che altro, oggi, trovare pellicole "brutte" è quasi impossibile... forse alcune rimarchiature di lomography di chissàquale pellicola, ma basta acquistare marchi "seri" per andare sul sicuro.

Unica eccezione verso il basso, pellicole economiche a colori tipo le kodak gold o simili, ancora in produzione, che si vede che sono roba commerciale economica.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:41

Come si fa a far b&w analogico senza sviluppare? MrGreen
E il gusto dove sta? MrGreen
Scherzo, chiaramente ci vuole del tempo, un 72 pose, anche 96 con una tank adeguata, una mezz'oretta le portan via, a meno di sviluppi esoterici MrGreen
Una grande differenza, per la mia persona, che noto quando sono davanti al monitor o davanti all'ingranditore, è che solo nel secondo caso mi rilasso veramente.
La fotografia per me è passione e divertimento, ammetto non è facile ma il tempo per la camera oscura cerco di ritagliarmelo, almeno per quel poco che riesco ormai a fotografare.

Comunque, tornando alla domanda iniziale, posso solo consigliarti di sceglierne una, e una sola.
Può cambiare molto la resa in base allo sviluppo, anche semplicemente variando le diluizioni.
Quindi se sviluppi te ferma la pellicola e col tempo fai i tuoi test di sviluppo, se non sviluppi te compra quello che ti pare perché tanto dipende da come te la sviluppano.
Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:46

Neopan Fuji o Tmax 400
direi per me... poi vedi tu...tanto dipende dal lavoro in camera oscura quindi....
Una pellicola vale l'altra per me (in linea generica ovviamente). Una Tri-X rimarra sempre tale con la sua grana particolare ecc... o le Ilford con neri marcati... ma comunque il grosso come dicevo lo fai in CO. Carte multigrade, sviuppi ecc.... non in ultimo come sviluppi il negativo stesso...
Buon divertimento.

A me piaceva tanto Tmax 400 e D76 in polvere. O per effetti marcati laTmax 100 con il Rodinal... che tempi ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:53

Fuji Acros!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me