RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 5





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:16

Lo dicevo che l'antiflicker non fa notizia, molti non conoscono nemmeno che cosa è: in luce che sfarfalla a 50 hertz, ( lampade al mercuro, al sodio, luci a led etc,), con scatti a tempi veloci, il fotogramma viene illuminato da luce variabile: ti becchi una parte più o meno grande del fotogramma con colori diversi dal resto del fotogramma.

Recuperare quegli scatti è possibile, ma ci vuole del tempo e della maestria, che non sono cose ben compatibili con l'uso professionale per immagini veloci ed immediate delle fotocamere ammiraglie, che nascono, appunto, per la velocità.

La Nikon di oggi ha vocazione prettamente amatoriale, anche le ammiraglie Nikon le comprano più gli amatori dei professionisti, e...... la Nikon gliele fa: milioni di ISO, ma se vai a fotografare una partita di pallacanestro in notturna, ti becchi, oggi, immagini col verde lucertola....... pari pari come le faceva la vecchia, amatissima, D 700 ........di ieri l'altro.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:18

Vero la nikon non c'è la, ma visto che lo ha la D500 credo la scelta sia voluta e sarebbe interessante capire perchè, se fosse vero quello che dice yaaa il fatto che ritarda non è una scelta che mi piacerebbe, nel video lo ha anche nikon D5....

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:20

E meno male che hai sempre affermato che Nikon non ne ha mai cannata una di ammiraglia ! MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:20

guardando le scritte sulle scatole nere in basso a destra i 51200 mi sembrano gia impastati.... spero non siano immagini ridimensionate


Posso fare una domanda da profano??
Io ho una 600d, e fino a 1600iso ho raw ancora decenti da poter utilizzare, a 3200iso ormai non ci vado nemmeno più. Personalmente credo sarei all'apice della gioia nell'avere una foto a 3200 iso con poco rumore, ma con la fotografia mica ci campo!! Mi ci diverto quando ho tempo da dedicarci.
Ma 51200 iso...c'è veramente chi li usa nella pratica? Cioè...3200 - 6400 - 12800 - 25600- 51200, sono un BEL pò di stop di differenza.
Un conto è dire che la canon parla di 65416565K iso nativi ed invece alla fine utilizzabili sono molti meno, un conto è "lamentarsi" (prendete il termine con le pinze) che un file a 51200 è impastato!! (sinceramente userei anche il file a 102400 iso, ma ovviamente ho esigenze alquanto diverse da chi con la fotografia ci campa MrGreen).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:23

MA c'è qualcuno che quando esce nuova reflex prende in considerazione gli iso oltre quelli nativi?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:23

Credo sia molto raro che, chi ci campa con la fotografia, scatti foto a sensibilità così estreme. Però se pubblicizzi una reflex che scatta a 3 milioni di iso, sai quanti gonzi la prendono solo per quello ? MrGreen
Ovvio che la sostanza di queste macchine sia tutt'altra che scattare a milioni di iso.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:26

se fosse vero quello che dice yaaa il fatto che ritarda non è una scelta che mi piacerebbe

bhe, considera che con luce 50Hz un ritardo medio potrebbe essere dell'ordine di 1/100 di secondo, probabilmente 1/200 (non so tecnicamente come siano implementate, le soglie usate etc).
Considera che una macchina che scatta 10 fps (quindi una bella ammiraglia) ha una differenza tra due scatti di 1/10 ... quindi il ritardo che avresti per colpa del sistema anti flicker sarebbe un ventesimo della differenza temporale tra due scatti di una raffica (bella veloce)
Non credo te ne renderesti conto Blade

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:29

Si poi il mio era anche un discorso più generale, non focalizzato solo su queste due ammiraglie! MrGreen
Certo che poi pubblicizzino chissà cosa ed invece non è così, è sempre stato così e sempre sarà così. Prima dell'avvento di internet e i mille "spoiler" al secondo gli andava anche bene, non trovavi la gabola fin quando non l'avevi tra le mani, ma comunque a loro fa comodo dire certe cose, d'altronde giocano sempre a chi ce l'ha più grosso MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:30

MA c'è qualcuno che quando esce nuova reflex prende in considerazione gli iso oltre quelli nativi?


be' sì, è più facile comparare due numeri "secchi" che andare a verificare la qualità nei diversi casi. E' semplice, immediato.
uno vede "3.28 milioni" e capisce subito che è maggiore di 400mila.

Non sono molti quelli che fanno controlli e si informano bene, prima di comprare.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:32

Da questi ridimensionamenti si capisce solo che mantiene una bella gamma anche alle alte sensibilità, per la verità questa rimaneva già ottima con molti modelli precedenti. Per valutare il rumore bisogna aspettare i RAW perchè con questi jpeg ridimensionati non si capisce granchè

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:32

"
E meno male che hai sempre affermato che Nikon non ne ha mai cannata una di ammiraglia !"

Vero.
Ma .....c'è sempre una prima volta: questa D5 ha un problema di sistema, di concetto, a parer mio intollerabile per una fotocamera del 2016 che nasce proprio per lo sport.

Nikon gli ultimi anni ha perso la leadership che aveva sulle ottiche: le ottiche "professionali" Nikon, professionali lo sono solo in poche, mentre il reso di "professionali" è costruita con tecnologia e prestazioni prettamente amatoriali, molte sono dei bellissimi esempi di mediocrità, solo venduti a prezzi elevati.

Ma Nikon le fotocamere, sino ad oggi, le aveva continuate a fare bene, grazie soprattutto alla Sony che gli dà il cuore della fotocamera.

Se ora comincia a fare anche le ammiraglie con caratteristiche amatoriali, Nikon non farebbe altro che seguire la strada che ha seguito sulle ottiche, pari pari quella.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:34

" Se ora comincia a fare anche le ammiraglie con caratteristiche amatoriali, Nikon non farebbe altro che seguire la strada che ha seguito sulle ottiche, pari pari quella... "

3... 2... 1... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:35

Vero.
Ma .....c'è sempre una prima volta

ora pero' definirla cannata per la mancanza dell' anti flicker mi sembra un pelo esagerato

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:35

Però mi sembra un tantino eccessivo parlare di D5 pensata e fatta a livello amatoriale...mi sembra veramente un eccesso bello e buono.
Ancora deve uscire e non si sa nulla...anzi no sembra che già qualcuno sappia che sarà una megaca.ga.ta galattica. Ma sulla base di cosa poi????Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Boh

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:36

"Non credo te ne renderesti conto Blade "

Esatto.

All'atto pratico, non ti cambia molto, e la foto la porti a casa, ma se ti viene mezza verde o mezza blu, la butti via.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me