RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccola guida alla domanda "quanti Mp servono per una buona stampa"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Piccola guida alla domanda "quanti Mp servono per una buona stampa"





avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 21:34

Quindi con una Pixma PRO-1 ha più senso esportare a risoluzione maggiore? Fino a quando avrò vantaggi? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:00

No Otto, il file non cambia è sempre lo stesso.

A cambiare è il numero più consono di pixel da infilare per ogni pollice di carta; 360ppi è un sottomultiplo di 1440 e va bene per le Epson, ma non per una Canon.

La dimensione di stampa finale però è la stessa, quella che ti permette il file.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:09

A cambiare è il numero più consono di pixel da infilare per ogni pollice di carta; 360ppi è un sottomultiplo di 1440 e va bene per le Epson, ma non per una Canon.


Quindi a parità di dimensione di stampa, per "infilare" più pixel per pollice (di stampa) dovrò aumentare quella del file in ingresso...no?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:17

Sì... il concetto alla base è che è preferibile passare al driver di stampa un file già pronto, in relazione al ppi.

Quindi io scelgo prima il formato della carta, poi il ppi, e poi ridimensiono, in più o meno, il file; solo alla fine di questo procedimento stampo.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:32

In effetti, intendo l'ingrandimento della coppia lente/sensore. In questo caso, a parità di risoluzione in pixel, come si comporta uno Zeiss dedicato al FF rispetto ad uno dedicato al medio formato, in forti ingrandimenti come ad esempio un A0?


Eh.. bella domanda, ma ci sono troppi fattori e variabili nascoste.

In linea teorica, se un sensore FF e MF hanno lo stesso numero di Mp, in entrambi i casi le ottiche saturano l'MTF50 dei rispettivi sensori, cioè ottengono il massimo (e medesimo) LW/PH, e in nessuno dei due casi si va oltre il limite di DLA.
Allora il file sono identici in sostanza e possono essere stampati alla medesima grandezza.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:48

Una volta la qualità di uno stampatore si valutava sul 40x50 perché è la misura massima di una stampa che può essere tenuta in mano e quindi guardata da vicino come fosse la pagina di un quotidiano;
col digitale vedo monitor da 32" e stampine A4.. qualcosa non mi torna MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 23:09

Seguo, molto interessante

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 2:15

Black:
Cigno, in questo discorso e in questi numeri la distanza è indifferente, questo perchè si ragiona sulla qualità di stampa per pixel su una superficie.

Il fatto è che alla base di tutto questo discorso c'è l'acutezza della nostra visione binoculare, che si misura in angoli !!!

Per convertire questo valore è necessaria la geometria (trigonometria) e costruire una triangolazione: per cui, che siano Pixel, Punti di stampa o Punti di luce o che siano Grana della pellicola o quant'altro, sarà sempre necessario relazionarne la dimensione in base ad una distanza di osservazione; solo in questo modo è possibile mantenere la stessa angolazione dell'acutezza visiva.

Anche per trovare il valori della scala è stato necessario questo passaggio.

Se ci fai caso si parla sempre di densità (DPI, PPI, l/mm, LW/PH, ecc..) e di rapporti d'ingrandimento o di osservazione.

Se imponi un limite di osservazione allora anche la stampa di un cartellone pubblicitario, dalla giusta distanza, è perfetta, mentre sappiamo benissimo che è una cag@ta.

MrGreenMrGreen ... la stampa del cartellone o il limite di osservazione?

... perché i limiti di osservazione ci sono già ed uno si chiama accomodamento oculare, mentre l'altro si chiama campo visivo binoculare (ed ognuno di noi ha i suoi).

Questi numeri definiscono il limite di qualità per una stampa SENZA contare la distanza a cui si guarda.

assolutamente no, perché è impossibile poter darne un valore di acutanza o di risolvenza, senza prestabilire una distanza di osservazione.

In generale si utilizzano valori di acutezza visiva pari alla media possibile dall'essere umano, che è 10/10 e come distanza di osservazione viene utilizzata 25cm o cmq una distanza che abbia un rapporto diagonale immagine/distanza di osservazione pari a 1:1 ... ma questi valori in genere convenzionali potrebbero anche essere modificati in base ai differenti test, per quello chiedevo spiegazioni a Raamiel su chi, come, quando e perché di questi test .. proprio per capire i valori della scala e per poterli raffrontare con qualcosa di tangibile.

user3834
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 7:46

Cigno se stampi un cartellone 6x6 a 300 dpi (ipotizzando per eccesso di avere le informazioni per stamparlo correttamente), ci sarebbero differenze nella visualizzazione 30 metri o da un 1 metro?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 8:20

Io stampo A1 con una d3s (che è una banale 12mpx)
dalla formuletta salta fuori il rapporto di 118 (quindi rientro nella fascia fine art per un pelo MrGreen)
Con la xe2 da 'ben' 16mpx, sempre in a1, arrivo al mirabolante valore di 138.
In entrambi i casi, all'atto pratico, la stampa è 'quasi' perfetta anche vista da 20cm.
Risulta invece perfetta, se vista alla normale distanza in cui si guarda un a1.

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 8:31

Cigno se stampi un cartellone 6x6 a 300 dpi (ipotizzando per eccesso di avere le informazioni per stamparlo correttamente), ci sarebbero differenze nella visualizzazione 30 metri o da un 1 metro?


certo!

... da 1 metro di distanza non potresti vedrere il cartellone, ovvero non avresti idea dell'immagine per intero, mentre da 30 metri vedresti l'immagine completa e fin troppo piccola, con una differenza di ingrandimento tra i due modi di 30x o 30 volte

user3834
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 8:48

Cigno se parlo di qualità di immagine stampata non parlo della sua interezza ma della qualità con cui viene stampata. Ritornando a misure più eque, se una lente mi da il dettaglio massimo per stampare alla massima risoluzione un 20x30 o un 50x70 la distanza di visualizzazione non ha più importanza.

user15476
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 8:59

Alla Biennale di Venezia 2015 ho avuto modo di vedere alcune stampe "supersize" di Gursky; avvicinandomi, per curiosità di vedere il dettaglio, venivo come respinto per tornare ad osservare le stampe per intero. In effetti non c'era motivo di guardarle da vicino.

user3834
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 9:05

Io penso che non sia così difficile scindere il discorso tecnico da quello artistico, eppire stiamo ancora a disquisire sul fatto che l'immagine va vista nella sua interezza... ma che c'entra?

user3834
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 9:34

I se sono legati all'assenza di comprensione, quello che è scritto all'inizio della discussione è molto chiaro. Continuare a parlare di altro non solo non aiuta, ma non serve a far capire a chi vuole approfondire e non puntializzare banalità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me