RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diamo voce a tutti i lupi uccisi!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » diamo voce a tutti i lupi uccisi!!!





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 13:56

Purtroppo la "demonizzazione" del Lupo continua, mentre molti uomini di "governo" (questi si veri Lupi sociali)
assecondano o cercano di farlo i loro amati "elettori- con la doppietta" con soluzioni per risolvere il problema del Lupo mal concepite e senza alcun rapporto con la realtà, l'ignoranza regna padrona! e dove la conoscenza latita....paure e fantasie si alimentano da sole in un cerchio difficile da spezzare.
Basterebbe leggere qualche libro, assistere a qualche incontro, documentarsi sull'argomento, per rendersi conto che riaprire la caccia al Lupo, ancora oggi dove la specie è sempre sotto attacco di vile "bracconaggio" e della sempre più pericolosa "ibridazione" a causa dei milioni di cani randagi, abbandonati in tutta la penisola, sarebbe una sciagura sia sotto il punto di vista degli investimenti fatti per il recupero della specie, sia sotto quello etologico e dell' equilibrio bio-zoologico del nostro territorio.
Penso ad esempio ai nostri amici cani, discendenti diretti del "Lupo Cattivo", a volte trattati meglio dei bambini dai loro padroni, curati, pettinati, acconciati e messi a dormire anche nel letto principale per tanto amore, ma poi stranamente ed indecentemente, abbandonati in mezzo ad una strada, a provocare incidenti mortali, uccidere altri animali, ferire adulti e bambini, e cosa sempre maggiore a predare....ad uccidere per cibarsi ovviamente...tutto quello che sono capaci di uccidere..., del resto penseranno:"che ci frega tanto poi la colpa la danno al Lupo Cattivo" Io penso che sia troppo comodo amici miei, troppo facile, il cane non esisteva prima l'ha creato l'uomo, sempre...per i benedetti caxx...sua! Come sempre...non c'era in natura, e penso che su questo non ci siano dubbi! Il Lupo quello vero no!
Poi resta evidente e necessario, che bisogna costruire un rapporto di convivenza con questo animale che insieme all'orso anche nel nostro territorio sono i grandi carnivori, in cima alla catena alimentare....condividendo questo primato purtroppo con un altro animale ben più pericoloso e difficile da controllare...l'uomo...cioè noi...talmente civilizzati che non riusciamo nemmeno a mettere in discussione che siamo la specie responsabile della devastazione di tutto il pianeta...senza timore di smentita mi pare.
E' del tutto evidente che togliendo fasce di territorio al Lupo, animale altamente sociale ed organizzato come noi del resto egli per sopravvivere deve entrare in naturale competizione con l'uomo, la sua finalità è solo vivere e mangiare per vivere, non lo vedremo certamente a bordo di una scintillante supercar, o impugnare una mazza da golf con l'ultimo completino alla moda.

@Ievenska75, grazie per la tua opinione, purtroppo quello che affermi non è del tutto sbagliato, ma gli allevatori non dovrebbero fare i furbi, devono pretendere i giusti risarcimenti, che sono previsti in molte regioni, se il loro bestiame è stato predato veramente dal Lupo, ma a mio avviso devono di contro, investire, spendere i soldi che tutti noi, tutta la comunità gli mettono a disposizione, per acquistare ed utilizzare recinzioni elettrificate e cani pastore, nonché sistemi di video sorveglianza o video-trappole, che ci permettono di controllare verificare ed indennizzare i reali danni prodotti dal ritorno del Lupo. Ed invece caro amico non sempre le cose funzionano così, anzi si scopre....che il "povero allevatore" piagnucoloso, lascia il gregge senza alcuna protezione, non lo accudisce a dovere, spesso senza cane pastore, e poi si ritrova a chiede al veterinario compiacente di scrivere che è stato il "Lupo Cattivo" nel referto, anche quando la strage l'ha fatta qualcun altro che qualche tempo prima passeggiava bello profumato e con l'abito del migliore amico dell'uomo! Cerchiamo di essere coerenti non facciamo i soliti "italiani", siamo tutti smartphone dipendenti, Cristo non è morto di fame! e noi non siamo scesi dai monti con l'ultima piena!
@veleno grazie per la tua opinione che non condivido, nel senso che in una sola settimana, attraverso i siti ed i social con le discussioni on line e varie petizioni, trasmissioni televisive, abbiamo acceso una luce sulla questione, che ci hanno portato a superare già 25.000 firme, contro la sola idea che il Lupo in Italia è protetto, ma se fa troppo il Lupo, allora possiamo ammazzarne 60! Cose dell'altro mondo!!! Assurdo come l'uccisione dell'Orsa che proteggeva i suoi piccoli!
Ora vediamo come si vorrà procedere, poi come in una partita a scacchi anche noi amanti del Lupo e di tutto quello che rappresenta, faremo la nostra ulteriore mossa! In bocca al Lupo si direbbe in questi casi!

@Sadko Grazie di cuore! te ne sono grato! sono certo che il tuo contributo incondizionato sarà utile alla causa!

Infine sempre nel rispetto reciproco delle proprie idee, auguro a tutti buon pomeriggio! e buone foto!
orazioSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:01

@Ievenska io non mi considero un estremista animalista, ma quando gli studi scientifici e le misurazioni danno ragione alle tesi sostenute, allora divento davvero convinto in questo ambito. Il lupo NON E' UNA MINACCIA. Vuoi sapere che fa un lupo una volta che vede un uomo a pochi metri di distanza? Guardati questo video: www.facebook.com/pietrobetulla/videos/890455774409466/?fref=nf
che a differenza delle prove che tu porti è tangibile e di certo non falso. La guida escursionistica che l'ha filmato è un mio carissimo amico che si è trovato anche in situazioni con 4 lupi a 10 metri che lo accerchiavano. Ha avuto paura? Nonostante fosse animalista ha avuto qualche dubbio? Certo che si, è nell'uomo avere paura di questi animali se ti ritrovi da solo con loro, ma lo sai alla fine che hanno fatto? Come tutti i lupi SONO SCAPPATI, perché se c'è disponibilità di cibo e risorse trofiche i lupi non hanno bisogno di attaccare gli uomini o di massacrare il bestiame, e credimi che ne ne vorrà di tempo finché l'Italia sia priva di prede come gli ungulati. Inoltre sono d'accordo al controllo delle specie nel territorio, al tenere a bada le popolazioni di animali se queste diventano un problema o se non hanno predatori naturali. Per esempio il cervo, nel Parco d'Abruzzo, sta diventando un problema e penso che ci vorrebbe la caccia selettiva per controllarne la popolazione, in modo che non competa con i più indifesi camosci per i pascoli d'alta quota. Ma il lupo NON E' UN PROBLEMA visto che con le adeguate misure di sicurezza (vedi sopra) non si avvicina al bestiame e per nulla al mondo, se si ha la disponibilità di prede (e questa c'è sempre), attaccherebbe un essere umano che si introduce nel suo territorio. Conosco persino persone che in Appennino hanno dormito in tenda a poche decine di metri da grossi branchi di lupi, anche con 8 individui, eppure mi hanno raccontato che l'esperienza più "drammatica" è stata non poter dormire per i loro ululati. I lupi poi hanno sempre disponibilità di cibo, non esiste che non mangino per settimane, come succede invece ai leoni in africa, visto che i cinghiali, i caprioli, i cervi, le arvicole, le bacche (si, mangiano pure queste!), e le lepri da noi ci sono tutto l'anno. Gli individui che si avvicinano al bestiame o ai centri abitati sono i giovani in cerca di un branco, che si sono staccati dal gruppo familiare ai quali risulta facile, dunque, predare un par di galline o una pecora incustodite. Perché finora non mi pare di aver mai sentito di un branco che si da esclusivamente alla caccia al bestiame, o di uno che si è avvicinato ad un centro abitato tanto da creare seri problemi.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:04

Per quanto concerne poi la scelta di abbatterlo è puramente un piallativo: il ministero dell'ambiente spera che con ciò diminuisca il malcontento della gente, ed il bracconaggio che miete già 300 lupi ogni anno! MA come ho gia detto non è questa la soluzione

user14286
avatar
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:50

Ogni volta che viene toccato un animale..si arriva al limite dell'insulto..!

Ievenska...abbi pazienza...ma certe fesserie mettono a dura prova...
Cioè...nel 21mo secolo ci si aspetta che l'essere umano sia capace di fare un lavoro mentale appena più complesso che la solita equazione: [sorge un problema con un altra specie -----> sterminiamo la specie...]
purtroppo la triste realtà è che questo salto di qualità è ancora appannaggio di pochi...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:53

Gli escursionisti,allevatori,fungaioli,ecc..saranno piu'tranquilli!!

dopo quello che ho letto io sarei più tranquillo se sapessi dove posso muovermi senza incontrare Ievenska75 e i suoi amici.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:31

Non si puo'pensare che la colpa sia sempre dell'uomo.Ci sono abitazioni in mezzo alle montagne,ereditate in generazioni e generazioni,in cui in gli allevatori non potrebbero fare altro che quello nella loro vita.Se avete la sfortuna di nascere e vivere a 50km dalla citta'e di non aver potuto studiare sempre per lo stesso motivo.L'unica rsorsa che rimane in certi ambienti e'allevare bestiame,per farne formaggio,latte,carni,ecc..secondo le antiche tradizioni tramandate nei secoli.Il bestiame come dicono gli allevatori sono liberi di pascolare e rendono al meglio i loro prodotti.Dopo alcuni assalti alcuni animali per lo stress o paura di altri attentati hanno smesso di mangiare,smesso di fare latte,aborti,cuccioli nati deformati..Per noi cittadini che viviamo con tutti i confort del caso,non ci poniamo il problema,ma per chi lavora e vive con gli animali e'la loro vita,e'il loro sostentamento,l'unica fonte di guadagno.Che se un lupo azzanna 50 capi l'anno mette in difficolta'un allevatore e non si puo'sempre recintare il bosco,perche'cari sapientoni gli ovini e bovini talvolta possono camminare anche per km prima di mangiare e trovare l'erba a loro idonea,e non si puo'recintare come nella vecchia Germania.Che poi vengono mandate al macello,e'un altro discorso,non e'che possiamo fare i cimiteri per tutte le specie animali.Voi vedete il Lupo e dite solo bello..,ma lo dite dall'attico delle vostre palazzine..e gurdate le sue foto e video da un pc...Se vi piace cosi tanto andate a trovarlo e fate una carezza..a tutto il branco,ma non andate allo zoo..!!Andate a vivere e lavorare in campagna con tutti i rischi del caso,tra cani randagi,cinghiali,allodole,faine,volpi,lupi..,poi dopo ci rivediamo qui a commentare.Cool

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:56

xIevenska

non si discute "il problema" ma "la soluzione"

ciao
Moreno

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:58

Ci sono abitazioni in mezzo alle montagne,ereditate in generazioni e generazioni,in cui in gli allevatori non potrebbero fare altro che quello nella loro vita

Quelle case c'erano già 50 anni fa e non si verificavano attacchi di lupi, si verificano ora perché l'uomo disbosca per gli impianti eolici, disbosca per aumentare i terreni coltivabili, disbosca per aumentare i pascoli. Quindi caro Iavenska la colpa E' dell'uomo, ti piaccia o meno, e la "soluzione" di eliminare i Lupi è fatta da "politicanti" che guardano solo ad accaparrarsi i voti senza cercare soluzioni serie. Io ho abitato in campagna per i primi 30 anni della mia vita, quindi parlo con cognizione di causa, caro Ievenska ti reputavo molto più intelligente. Ma con i tuoi scritti non fai altro che ribadire la tua ignoranza sull'argomento, proprio perché vivi in città non sai proprio un bel niente di quelle che sono le dinamiche della vita di campagna, e quindi ti fidi di quello che scrivono i giornali. Qualche anno fa nelle campagne dove vivono ancora i miei genitori fu massacrato da animali un camionista, le prime ipotesi furono di assalto di lupi o si immaginarono anche attacchi di "pantere" il giornale locale sparo titoloni su titoloni, poi alla fine si scoprì che era stato un branco di cani randagi!
Venendo al tuo discorso ed estremizzandolo (non me ne vogliano i napoletani è solo un esempio per far capire l'ottusità di certa gente) visto che Napoli e provincia è la "capitale della mafia" perché non eliminiamo tutti i napoletani così eliminiamo una buona parte di criminalità organizzata, o possibili criminali!



avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:10

PS.
Ricordo a Iavenska che parla di perdita di guadagno che agli allevatori, che si lamentano della perdita di capi e di guadagno causa predazione da parte di canidi, hanno un fondo regionale opposito per questi casi e che possono inoltre stipulare polizze assicurative al riguardo!

un esempio della regione Piemonte
www.regione.piemonte.it/repository/agri/leggi/allegato_665.pdf

Ma come al solito ci si basa solo su quello che dicono i giornali e i politicanti!

user14286
avatar
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 13:18

Non si puo'pensare che la colpa sia sempre dell'uomo

Infatti...
La colpa è senz'altro dei lupi. Ai quali non solo fottiamo l'habitat, ma gli mettiamo anche le prede in bella mostra, pretendendo che si comportino come amabili cagnoloni...
è un pò il discorso degli attacchi di squalo: sono loro che hanno la sfacciataggine di avvicinarsi alle rive e comportarsi da predatori...animali insolenti!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 15:15

Comunicato Stampa LAV 19 febbraio 2016
PIANO UCCISIONE LUPI: SOTTOSEGRETARIO AMBIENTE SILVIA VELO ANNUNCIA ALLA
CAMERA DEI DEPUTATI CHE MINISTERO RIAPRIRA’ CONFRONTO CON ASSOCIAZIONI.
AULA APPROVA ORDINE DEL GIORNO CONTRO ABBATTIMENTI.
LAV: BENE MA IL MINISTRO PUBBLICHI ONLINE LA BOZZA DEL PIANO, PER UN REALE
CONFRONTO DEMOCRATICO
Primo, interlocutorio, ma importante risultato delle iniziative contro il Piano di
uccisione dei lupi predisposto dal Ministero dell’Ambiente. Ieri pomeriggio in
Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, la Sottosegretaria Silvia Velo, in
risposta all’interrogazione dei deputati di SEL, Zaratti e Pellegrino, ha affermato che “si
prevede di avviare un confronto sia con le associazioni di tutela degli animali, come
richiesto dall'interrogante, sia con i portatori di interesse, quali sono gli allevatori. Solo
successivamente, il piano verrà presentato per opportuna condivisione, in sede di
Conferenza Stato-Regioni”.
Le associazioni infatti, sulla prima bozza del Piano, erano state ascoltate nel novembre
scorso dalla Direzione Generale Protezione Natura del Ministero dell’Ambiente, con
l’assicurazione che sarebbero state riconvocate o che sarebbe stata loro inviata la
seconda bozza del Piano, impegni finora non rispettati.
Peraltro, il loro coinvolgimento su materie del genere non è una concessione ma un
preciso dovere, previsto dallo stesso Decreto del Ministero dell’Ambiente che ha
istituito il Comitato paritetico sulla biodiversità.
Importante anche l’approvazione, votata ieri da parte dell’Aula della Camera, di un
Ordine del Giorno presentato dai deputati del M5S, Terzoni, Gagnarli e altri, che
impegna il Governo, fra l’altro, “a redigere uno schema di monitoraggio nazionale della
popolazione del lupo; a garantire, anche all’interno della revisione del piano di azione, la
piena tutela dei lupi, quale elemento di equilibrio del patrimonio faunistico e di
valorizzazione della biodiversità, vietando ogni azione finalizzata al loro abbattimento”
(pag. 60 del Resoconto della Seduta).
La LAV rinnova quindi la richiesta al Ministro Galletti di pubblicare online l’attuale bozza
del Piano, perché solo così sarà felice di essere smentita - completamente e non solo a
parole ? almeno sulla la cancellazione delle previste uccisioni di ibridi cane-lupo e dei
cani vaganti nelle aree rurali, come è stato scritto dal Ministero dell’Ambiente anche
nella seconda bozza di Piano, datata 22 dicembre 2015.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 15:20

LUPO, ABBIAMO GUADAGNATO TEMPO MA IL RISCHIO RESTA ALTO
#SOSLUPO
Serve più tempo per riflettere e analizzare gli elementi di criticità; occorre un confronto più approfondito con tutti gli attori del mondo scientifico, sociale ed economico interessati alle problematiche di convivenza con la zootecnia. Questo il risultato della riunione tecnica del Comitato Paritetico che si è svolta ieri tra Ministeri e Regioni sul Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia.

Il lupo ha dunque ancora una chance di salvezza: le Regioni e gli altri Ministeri (Sanità e Agricoltura), infatti, dovranno inviare le loro ulteriori osservazioni al Piano entro il 26 febbraio per arrivare nel mese di marzo a una nuova riunione del Comitato paritetico. Questo lascia intendere anche un rinvio dell’approvazione definitiva del Piano stesso in sede politica da parte della Conferenza Stato-Regioni.

Il WWF esprime grande soddisfazione per questo primo risultato che consente di avere più tempo per approfondire le criticità del Piano proposto dal Ministero, criticità che l’Associazione aveva evidenziato sia nel messaggio rivolto al Ministro che nella lettera inviata alle Regioni alla vigilia dell’incontro odierno.

Il WWF auspica che nei prossimi giorni si apra da parte dei Ministeri competenti e delle Regioni un nuovo confronto con le associazioni ambientaliste, agricole e tutti gli altri attori interessati per trovare punti condivisi sulle azioni necessarie per la convivenza tra lupo e attività economiche.

Per il WWF le soluzioni alternative agli abbattimenti di Stato ci sono e la convivenza con questo predatore è possibile: quello che è mancato finora è la volontà di applicare le strategie vincenti adottate con successo solo in alcune aree. E’ su questa mancata applicazione che, secondo il WWF, è sostanzialmente fallito il precedente Piano di azione per il lupo del Ministero. Occorre per questo garantire un adeguato coordinamento tra tutti i soggetti istituzionali competenti e prevedere le necessarie risorse finanziarie per l’attuazione del nuovo Piano.

Il WWF proseguirà la sua Campagna #soslupo per scongiurare ogni ipotesi di applicazioni delle deroghe alla tutela del lupo in Italia. Quello che sta avvenendo sul territorio, infatti, è ancora gravissimo: si continuano a uccidere lupi , come dimostra l’ultimo macabro ritrovamento di un esemplare ucciso e appeso in Puglia vicino san Giovanni Rotondo. Ogni anno sono circa 300 gli esemplari di lupo che in Italia restano vittime di bracconieri, incidenti stradali e trappole per ungulati.?


avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 15:50

Mi rivolgo
a chi ama la natura
cerchiamo di far sentire la nostra opinione
in modo che l'ignoranza non regni sovrana
www.wwf.it/lupo/soslupo/

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 9:14

Ievenska, voglio sperare che tu ti renda conto che quello che scrivi nel tuo ultimo intervento è esattamente quello che contadini e allevatori argentini e brasiliani (pardon, contadini e allevatori europei espatriati in Aegentina e Brasile) dicevano degli attacchi da parte dei nativi (uomini, non lupi) a cui venivano strappate porzioni sempre maggiori di territorio in cui vivere. Se il tuo ragionamento è valido per il lupo, dovrebbe esserlo anche per gli Indios; se non è valido per gli Indios, quale motivazione etica o ecologica lo rende valido per il lupo?

A proposito: non sono vegetariano, non sono un animalista sfegatato e sono pure un fungaiolo, ma ti assicuro che quando vedo, e soprattutto ascolto, il modo in cui tanti altri fungaioli o semplici escursionisti vivono il bosco, se fossi un lupo o un orso penserei come minimo che sia in corso una battuta di caccia; cosa dovrei fare se non difendermi?

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 10:14

Io ho incontrato quattro volte i lupi nel nostro appennino e sempre hanno avuto la stessa reazione: immediata fuga.
Nella nostra zona sono diverse le presenze del lupo e non si sono mai registrati attacchi all'uomo almeno negli ultimi 50 anni. E' evidente che essendo carnivori si nutrono di animali, ma se la politica crede di risolvere il problema con i famosi """ abbattimenti selettivi """ avremo un altro caso di animali a rischio di estinzione e fino a qual momento, anche l'ultimo lupo rimasto, continuerà a cacciare animali. O si cambia la cultura di una parte della gente che spesso raggiunge un livello di ignoranza infinito, o anche questo problema non si risolverà, anzi, avremo una eccessiva presenza di caprioli, cinghiali , volpi e ricominceranno gli utili "" abbattimenti selettivi "" degli ungulati, e sterminati questi ritorneranno i lupi per iniziare una nuova attività di "" abbattimenti selettivi "".....................forse occorre fare altri abbattimenti selettivi ma non certamente verso gli animali che la natura controlla con grande capacità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me