| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 21:39
Ciao Zane, ti aspettavo, grazie mille! |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 21:41
Già viste! Belli questi scatti! |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:13
ho il sigma 70 200 su d7100 si comporta bene... su d810 non l ho ancora testato bene ma non sembra male. che dire? buon obbiettivo quasi ottimo. veloce nitido ottimo sfuocato sono le sue caratteristiche , stabilizzatore buono; però gli stabilizzatori sigma si devono usare solo se necessario. a 200 mm f2, 8 un filo morbido ma se si può chiudere a 3.2 diventa una lama. in ogni caso a 200 mm 2,8 è un morbido bello da ritratto; non scarso! tieni presente che è un obbiettivo professionale! quindi un altro pianeta se confrontato con tamron 70 300 vc (ho detto 300 non 200) o il nikon 70 300. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:25
vuoi aver un idea del "morbido" a 200 f2, 8 del sigma? hai presente il nikkor a 300mm f8? siamo li... forse ma dico forse il nikkor é un filino più nitido a f8. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 1:15
Aspetta Foto_Gl, di quale 300mm stai parlando? |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 2:36
Interessante, grazie a tutti. Sigma dovrebbe senz'altro aggiornare i suoi 24-70 e 70-200 OS vecchia scuola ai nuovi standard art e sport |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 9:54
@Foto_gl grazie delle opinioni, molto chiare! Anche io concordo con D1ego...mi piacerebbe vedere un 70-200 Art...anche se il prezzo potrebbe spaventarmi. In questo momento, in negozio fisico, avrei individuato il Sigma a 890 euro, il Tamron a 1080 euro. Entrambi con garanzia ufficiale italiana (MTrading e Polyphoto). |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 10:10
Indiscrezioni che avevo letto un paio di mesi fa davano il nuovo sigma 70-200 intorno a poco più di 1000€ ma non ricordo la fonte e vado un po' a memoria. Comunque ieri che l'ho provato in un palazzetto posso dire che l'af è abbastanza reattivo anche se non sempre ha azzeccato, complice anche i rapidi movimenti degli atleti. Ho lavorato quasi sempre a 3.2 perché a 2.8 mi sembrava estremamente morbido e avrebbe reso l'immagine leggermente impastata anche a causa del dinamismo dello scatto. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 10:47
Bene bene, tutte info molto utili, grazie Zane! |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 11:34
Un 70-200/2.8 Art costerebbe non meno di 2000 euro mi sa, ma se mantenesse gli stessi standard degli altri Art, sarebbe comunque un best-buy. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 11:36
Quoto Raffaele, non mi aspetterei neppure io cifre tanto diverse...a quel prezzo non so, tuttavia, se riuscirebbe a mettere in difficoltà una lente come il Nikkor 70-200 f/2.8. Si dice sia uno dei migliori obiettivi di Nikon... |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 11:53
Ovviamente, se mantenesse gli standard degli altri Art potrebbe, se è solo una versione migliorata di quello attuale, è tutto da vedere... |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 12:47
precisazione confrontavo il sigma Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM vs il nikkor 70-300 che ha Asterix (Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR) il confronto era fatto senza vr attivo da parte del sigma ... una cosa che ho notato è che se si abilita il vr sul sigma si ottengono foto più morbide, è per questo che ho affermato che sui sigma il vr va attivato solo se necessario (quando i tempi di scatto sono troppo lenti) |
user58635 | inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:05
“ se riuscirebbe a mettere in difficoltà „ se riuscisse :) |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:53
ops, grazie Calzabue...che figura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |