| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 9:05
Mi piacerebbe dire che la scelta di passare al m4/3 sia maturata leggendo questo forum ma.. la verità è che ho scoperto questo forum un anno dopo aver acquistato la piccola em10 Di sicuro questo gruppo mi sta aiutando a spremere al massimo la piccola, e sono convinto che potrò contare su di voi quando avrò dubbi su eventuali espansioni del sistema. Mi sono talmente innamorato della em10 che ne ho dovute comprare due (la seconda si è resa necessaria dopo aver dimenticato la prima in aereoporto, mai più ritrovata!); ero talmente convinto della bontà del prodotto che non ho avuto dubbi a ricomprare la stessa fotocamera scelta sei mesi prima (e pure gli stessi obbiettivi!). In una borsetta mi entra un corredo che copre dai 18mm (il divertentissimo Cap Lens fish eye) ai 600mm equivalenti; la libertà di poter scegliere fra tutte queste focali mi ha dato l'opportunità di capire cosa prediligo di più, ed ora mi accingo ad abbandonare le focali più lunghe a favore dei grandangolari. Infine, oltre a tanta qualità per un utilizzo generico, c'è una cosa che nessuna reflex al mondo può fare: entrare nella mia 24h ed essere tutto il giorno con me! Buona luce a tutti. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:07
Il mio racconto di passaggio al micro4/3 parte da molto lontano. Quando usavo la pellicola, il sistema che prediligevo, e anche oggi seglierei nel sistema reflex, era il sistema Nikon. Quest'ultimo fu un sistema che adottai per molti anni, infatti all'epoca facevo diversi servizi fotografici (avendo la partita iva) e aiutavo un amico fotografo nei servizi di matrimonio e altro. Con l'arrivo del digitale, naturalmente il mio amico fotografo di professione,(foto Orlando di montecchio Emilia) dovendo stare al passo coi tempi decise di adottare il sistema 4/3. Io ero perplesso tant'è che decisi di rimanere in Nikon con lad70s. Ed ecco che arriva il fatidico giorno del confronto, altra proposta di servizio di matrimonio io Nikon e lui Olympus. Il giorno che ci trovammo a confrontare le foto fatte dovetti ammettere al mio amico e a me stesso che le mie perplessità erano infondate, avevo commesso un errore. Con l'Olympus E1 del mio amico era evidente la differenza nel bilanciamento del bianco e delle zone di ombre sia in chiesa che fuori, in più c'era un ottimizazione dei tempi elevata; il mio amico scattava in jpeg, file già pronti per la stampa, io con la Nikon dovevo lavorare di computer per molto più tempo, la stessa stampa poi non c'era paragone, sembrava fatta con medio formato. Una settimana dopo, ci volle veramente poco, avevo in mano la mia E1, con sistema 4/3 per poi passare a E3. Fino ad arrivare alla OMD5 e 5 mark2 per la leggerezza e la qualità del sistema. Un saluto e un abbraccio a tutti i Maitani. PS. Sabato mattina 13-02 da foto Orlando montecchio Emilia dalle ore 9.00 alle ore 13 la presentazione della nuova Pen F. Naturalmente con Gianni Trevisani |
user62049 | inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:21
Ciao a tutti anche io faccio parte del mondo m4/3 Olympus. La mia passione per la fotografia comincia all'incirca 3-4 anni fa. All'inizio con delle compattine Canon poi visto che mi piaceva feci il grande passo acquistando la mia prima reflex. Dopo aver usato una Canon 550d di mio babbo,decisi di comprarmi la 1200d Canon ma non è mai sbocciato l'amore e dopo 4 mesi decisi di disfarmene e guardandomi intorno trovai in Olympus compatezza,qualità,bellezza estetica e una vasta gamma di ottiche con dei prezzi diciamo accettabili. Quindi da circa 1 anno possiedo la EM10 con obiettivo 14-42, 40-150 ( lo trovo per il prezzo che ha davvero eccezionale ) i fissi luminosi 17mm e 45mm. E' divertente da usare e ti sforna delle ottime immagini. Poi ho convinto pure mio babbo a comprare un Olympus lui ha scelto la Pen 7 |
user51141 | inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:28
Eccomi ci sono anch'io: un saluto al gruppo m4/3. Seguo il gruppo da tempo anche se non mi sono mai presentato, ora è arrivato il momento di farlo. Mi chiamo Danilo alias il Cappellaio Matto, e in effetti un pò matto lo sono se penso che fino a due anni fa sognavo il grande salto al ff, ed ero anche vicino grazie ad un amico che mi avrebbe ceduto la sua d3. Quell'estate però feci una scarpinata di quattro giorni in piena estate e finii per odiare il corredo reflex, troppo pesante, troppo voluminoso e troppo appariscente. Decisi che almeno per le gita in famiglia avrei preso un corredo leggero, una mirrorless. Comincia a spulciare recensioni, grafici, dati delle varie case e scartai subito Olympus per via del sensore piccolo, pensai dentro di me "non voglio fare un passo indietro". Ero molto confuso: un giorno avrei comprato Sony, il giorno dopo Fuji, il successivo una compatta di qualità insomma poche idee e male assortite. Finchè un giorno aprendo il forum vidi l'editor's pick di un certo Nicophoto, una bellissima volpe, stupenda.. Rimasi stupito guardando i dati di scatto: Olympus Omd- em5 II. Andai a spiare nel suo profilo e vidi le sue gallerie, rimasi a bocca aperta e mi domandai com'è possibile una simile resa? Quali sono i veri limiti del m4/3? Cercai la risposta cominciando a leggere le discussioni del gruppo, qualche volta ho fatto qualche domanda e ho sempre trovato persone disponibili e affabili. Nel frattempo cominciai a 'pedinare' altri autori come ad esempio Lazzaro ma anche Fausto Pesce e poi per le macro Anto74. Capii che il limite non era proprio nel sensore ma nella mia testa e che il sistema m4/3 mi dava un opportunità unica: viaggiare leggero, portando l'attrezzatura sempre con me, provando il piacere di restare inosservati, mantenendo comunque una buona qualità. E così lo scorso Agosto acquistai la mia em10 con la quale mi diverto un mondo. Oopss mi sono un pò dilungato.... pazienza Riguardando il mio percorso che comunque non è ancora concluso devo ammettere che leggere le vostre discussioni e soprattutto guardare le vostre foto per me è stato determinante. Vi ringrazio tutti. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 20:09
Bravo Mauro, hai aperto una discussione davvero carina. È interessante leggere le esperienze, conoscere i trascorsi, sapere cosa si è trovato nel Micro 4/3. Grazie a tutti per le vostre spontanee condivisioni, ci arricchiscono tutti. PS: Danilo, mi fa piacere apprendere di aver partecipato indirettamente nel farti scegliere questo sistema e soprattutto mi fa ancora più piacere che tu abbia trovato il sistema che corrisponda alle tue esigenze. Se c'è una cosa che cerco di fare nel modo più imparziale possibile, è di fornire degli elementi che possano aiutare nella scelta (nel limite delle mie possibilità). Saluti a tutti. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 20:28
Io ho preso da pochissimo una EM10 MarkII con 14-42 EZ da portare sempre con me. La affianco al corredo Nikon da cui facendo per il 90% avifauna non posso assolutamente separarmi. Devo dire comunque che si tratta di un ottimo sistema senza però scomodare la mia D810 :-) Buona luce a tutti ! |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 20:52
“ Nico a noi lo puoi dire che Olympus ti versa un euro per ogni corredo completo del valore minimo di 2000€ che riesci a collocare... „ Non sarebbe una brutta idea, Peppe Magari proponetela a Gianni Trevisani, anche se non è lui a gestire la contabilità in Polyphoto Fine OT!! |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:00
Dopo un po' di tempo passato a leggervi, approfitto di questa bella discussione per presentarmi e condividere con voi i motivi che mi hanno fatto arrivare al M43. Mi chiamo Alberto e sono friulano. Ho iniziato a muovere i primi passi fotografici da ragazzino quando i miei genitori, da sempre appassionati di fotografia, mi prestavano la loro Oly om-1. Gli anni sono passati e con l'arrivo del digitale, dopo alcune esperienze con varie compatte, ho ricevuto in regalo una fantastica Olympus E-610 che mi ha accompagnato per molto tempo e molte avventure. Quella macchina fotografica mi ha seriamente sorpreso per come è riuscita a sopportare gli anni di utilizzo in giro per le montagne senza dare mai un minimo segno di cedimento. L'anno scorso ho deciso che era giunto il momento di dare un po' di riposo alla fedele E-610 e di vedere a che punto era arrivata la tecnologia nel campo della fotografia. Ho iniziato a guardarmi un po' in giro e a provare varie marche, ho fatto qualche prova con una Canon 7d e stavo per acquistare una 6d ma le dimensioni e il peso complessivo mi hanno sempre frenato nell'acquisto. Sono appassionato di montagna in tutte le sue forme e in inverno pratico molto lo scialpinismo. Necessitavo di pesi e in gombri ridotti e la possibilità di sopravvivere a un uso non troppo delicato dentro lo zaino, magari prendendo pioggia, neve o polvere. Questi i motivi per cui alla fine ho preso un'altra fantastica Olympus, una m5 mkII che porto sempre con me e che mi ha già accompagnato in tante avventure. Ogni tanto ci metto i vecchi obiettivi della amata om-1, così giusto per divertirmi un po', e mi pare di chiudere il cerchio :) p.s. ho la fortuna di usare spesso, per lavoro, una Canon 5d III che apprezzo molto per la qualità negli scatti che riesce a tirare fuori ma che non mi sognerei mai di infilare nello zaino quando è ora di partire con gli sci. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:10
OK,OK, faccio "outing" anche io. Il mio approccio al m 4/3 risale al 2011, quando, dopo l'ennesima vacanza fatta con una piccola Lumix lasciando a casa la D700. decisi di acquistare una PEN EPL2 in Kit con il 14-42 ed il 40-150 4-5,6. Volevo qualcosa di piccolo ma con una qualità superiore a quella delle compatte propriamente dette. La mia scelta fu condizionata dalle letture fatte in rete sui vari forum (come anche ZMPhoto e microquattroterzi) . La piccola OLY mi sembrava il compromesso adatto a me. Dopo qualche tempo però mi è tornata la scimmia della reflex ed ho preso una Pentax K5 (senza però abbandonare la PEN) ma con questa non è scattato il feeling (colpa forse del piccolo mirino e del'AF piuttosto modesto, dei rossi troppo saturi,senza parlare del SW in dotazione davvero inusabile, altro che OV3) . Ritornai quindi di nuovo al FF con una Nikon D600 ma che però si è rivelata ben presto una delusione (sopratutto dopo aver avuto la D700) , passavo più tempo al PC a togliere le macchie che si producevano sul sensore che a fare foto e comunque, passato l'entusiasmo iniziale, di nuovo gli ingombri e l'appariscenza mi facevano lasciare a casa la Nikon in favore della OLY, però la differenza di resa tra la vecchia EPL2 e la D600 era davvero notevole (sopratutto in caso di luce non ottima). In occasione di un viaggio a Barcellona (dove non volevo portarmi dietro la FF) ho deciso di sostituire la PEN con qualcosa di più recente e più performante. Sempre leggendo sui forum mi ero orientato sulla Sony A6000 (Fuji era troppo costosa e il m 4/3 lo avevo un pò scartato non pensando fosse così migliorato rispetta alla mia Epl2) però il commesso del negozio al quale mi ero rivolto mi ha fatto vedere (e straconsigliato) anche la EM10 e……. è scattata la scintilla, L'estetica e la qualità costruttiva mi hanno conquistato; (nonché le due stampe in formato A3 che mi ha mostrato il commesso, una fatta con una CANON 5D MKII ed il 24-105 L e l'altra con la EM1- lui sosteneva che i due sensori erano praticamente identici- ed il 40-150 che avevo io....davvero indistinguibili una dall'altra. ). Prima di decidere ho ancora approfondito le letture sulle novità del sistema m4/3 ed ho conosciuto questo bellissimo gruppo. Dopo i risultati ottenuti con la EM10 durante il viaggio, mi è cominciato a venire il dubbio se valesse la pene di mantenere i due sistemi… Avevo la D600 con il 24-120 F4 e la EM10 con i due obiettivi di cui sopra.. mi sarebbe piaciuto prendere un grandangolo un pò più spinto del 24 e non sapevo su quale dei due sistemi investire…. Spendendo nel FF avrei privilegiato la qualità assoluta ma penalizzato il sistema di uso più ricorrente. Così ho deciso (e di questo un bel pò di colpa, cari amici del forum, ce la avete) di cedere la Nikon e, approfittando del cash back dell'inverno scorso, prendere una EM1 con il 12-40 2.8 ,BG e 9-18. E' proprio in questa mia scelta finale, cioè del "GRAN SALTO" da FF a m4/3 che è stato determinante il contributo di voi amici, delle bellissime foto di Cassandrajolie, di Nicophoto, di Preben, di Fausto Pesce e di tutti gli altri (che non sto a citare e spero mi perdonino per questo), dei pacati commenti e delle equilibrate opinioni che contribuiscono a rendere così piacevole questo forum e mi hanno dato e mi danno nuovi stimoli per questa bellissima passione nonché vedere il lavoro di professionisti che ho conosciuto (come lettore, grazie sempre alle indicazioni di questo gruppo) che usano il m 4/3 , professionisti come Mathieu di MirrorLesson (che tra l'altro è il fotografo ufficiale del Museo del Cinema di Torino, la mia città) o Magdalena Roeseler o Thomas Leuthard. Ora ho un unico sistema, posso girare con due corpi macchina ed ottiche montate a parità di peso della Nikon con il 24-120. Se voglio il minimo di ingombro esco con la EM10 ed il 9-18 oppure il pana 20 1.7 , altrimenti la EM1 con 12-40. Della qualità finale sono più che soddisfatto (del sistema non delle mie foto) e se è sufficiente per chi ho citato potrebbe non esserlo per un dilettante come me?. Unico appunto che faccio ad Olympus è : perché non investire un pò di più nel SW di sviluppo e renderlo più utilizzabile ? E' di una lentezza mostruosa e scoraggia davvero il suo uso mentre sarebbe così comodo poter applicare filtri ed opzioni di sviluppo sul pc invece che direttamente on camera (li si che funziona bene), sopratutto per chi come me non è più un ragazzino e la vista comincia a dare seri problemi. Ciao a Tutti e scusate se mi sono dilungato troppo. Giorgio |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 23:54
Sul software hai pienamente ragione, spiace anche a me non usarlo, é di una lentezza disarmante...tra l' altro avevo visto in rete che tratta i file molto meglio degli altri editor, peccato. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 10:49
Presente presente (anche se ultimamente sono più che altro assente, ma passerà anche questo periodo marasmato ). Ringrazio per la stima e l'affetto Nico e Preben che mi hanno chiamato in causa in precedenza, ma un abbraccio fotografico non si può negare a tutti gli altri amici (Mauro, Lazzaro, Paolo...) ed in generale ai frequentatori di queste stanze, che con il loro contributo hanno permesso di portare all'attenzione di questo forum (e non solo) il sistema m 4/3, che tante soddisfazioni ci ha dato e di sicuro ci darà in futuro. Il viatico che mi ha condotto ad abbracciare questa "filosofia" (così facciamo contenti anche quelli che amano descriverci come una setta obnubilata dai propri idoli tecnologici ) è già stato anticipato da Andrea (Preben), ed ha i propri fondamenti sui criteri di portabilità, qualità ed economia (se qualcuno vi dice che queste ML sono care ridetegli pure in faccia: per avere corpi e lenti paragonabili in termini relativi, sugli altri sistemi spesso è necessario spendere più del doppio) già ampiamente descritti anche negli interventi precedenti. A me fa piacere sottolineare un solo altro aspetto fondamentale che ha guidato all'epoca la mia scelta: il progresso tecnologico. Anche i corpi di fascia medio bassa del sistema posseggono caratteristiche e dotazioni che nemmeno le ammiraglie di altre Case si sognano di possedere (né possederanno probabilmente mai, fino a che non tramonterà l'Era dello Specchio), ed i relativi aggiornamenti firmware il più delle volte comportano non solo la correzione di difetti e malfunzionamenti - com'è costume altrove - ma introducono vere e proprie nuove funzionalità, che ridanno smalto e longevità anche a macchine non più dell'ultima ora. Sono soddisfatto del passaggio? Sì, e non tornerei ormai più indietro. Permangono alcuni casi specifici di preferibilità delle classiche reflex a specchio, per motivi altrettanto specifici, ma con questo sistema in continua evoluzione si può davvero fare di tutto con risultati di altissima qualità, come si può facilmente evincere dagli scatti pubblicati anche qui su Juza. Parafrasando un famoso aforisma, verrebbe da dire che il m 4/3 logora solo chi non ce l'ha... Un saluto a tutti |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:47
Buon giorno a tutti Mi chiamo Omar e sono passato a questo sistema perchè cercavo "leggerezza" per potermi portare in montagna qualcosa che una volta a casa mi permetteva di rivivere parte delle emozioni delle mie escursioni guardando le foto. Provengo da Canon 550d che ho tenuto con una sola lente vendendo le altre per finanziarmi. Posseggo con piacere la piccola omd m10 con varie ottiche sia fissi che zoom e devo dire che viaggiare leggeri e con qualità è uno spasso.Ero indeciso se prendere Sony a6000 o la piccola Oly ma per il parco ottiche a disposizione e per le mie esigenze sono convinto di avere fatto la cosa giusta con Oly. Col tempo prenderò un corpo tropicalizzato che è l'unica cosa che mi manca Un grazie a tutti per le varie informazioni che ho recuperato su questo forum e che continuo a visionare perchè ho ancora molto da imparare |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 19:15
Ciao a tutti Mi chiamo Dario, anche io appena approdato al m 4/3 La mia misera storia fotografica è la seguente: Reflex Nikon F70 analogica Canon G1 Bridge Canon SX20 IS Ho appena acquistato una Oly OMD EM5 Mark II con Zuiko 12-40 f 2.8 pro Dopo essermi documentato sul forum e in giro su internet sono andato a provarla all'evento Olympus a Sesto Fiorentino (grazie a Nicophoto per averlo segnalato) e la scimmia che avevo sulle spalle mi ha costretto all'acquisto. A livello di tecnica fotografica sono una schiappa ma è un mondo che mi ha sempre affascinato, vedremo se anche questo acquisto finirà sullo scaffale o se verrò travolto dalla passione irrefrenabile Qui i primi scatti di oggi (ho beccato anche la grandine) postproduzione a cappella su lightroom, non so esattamente quello che faccio www.juzaphoto.com/me.php?p=92270&pg=allphotos&l=it Saluti a tutti! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |