user46920 | inviato il 06 Febbraio 2016 ore 5:07
“ Perchè scegliere un marchio piuttosto di un altro „ perchè offre quello che serve o almeno così sembra, poi in reltà si scoprirà che nessun marchio offre veramente tutto quello che serve, ma il meccanismo funziona da anni e la gente continua a farsi dei bisogni e soprattutto a credere che servirà. Anch'io ho scelto fuji perché ho creduto che la qualità fotografica del file rispetto al formato sia accettabile, poi per la possibilità di montare ottiche di marchi differenti che avevo già e di alcune che ho preso dopo ... ed il tutto allineato al "prezzo giusto" per un sano divertimento: non mi serve altro. ... in realtà però se avessi un paio di millini per prendere un corpo compatto e un cavalletto ... e una ... ma anche ... e perché no, anche un po'di .... |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 7:19
La prendo alla lontana. Nikon F40 con Tamron 28-200, la mia prima macchina fotografica seria. Il passaggio al digitale è stato con Nikon (compatta) perchè a Canon "mancava qualcosa". Sono seguite due bridge Fuji perchè erano le uniche che mi permettessero di scattare sia con il mirino che con il display. Nel 2011 torno alle reflex, fisso un budget, paragono Nikon e Canon, a parità di prezzo la 7D non aveva rivali, inoltre le Nikon digitali non mi stanno in mano, quindi la scelta fu facile. Da allora, a parte due lenti, ho tutto Canon. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 7:27
Io scelsi sony (2008) per lo stabilizzatore, poi nikon perché la a77 non mi soddisfava per lo specchio traslucido ed ora fuji perché fa belle foto (cosi dicono..) |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 9:03
“ Ma ad oggi perchè scegliere un marchio piuttosto di un altro? „ Di superiorità oggettive non ce ne sono, oggi. Non c'è un "meglio o peggio" assoluto. Dipende principalmente da esigenze personali, idee, ma anche casualità. Può capitare di trovarsi in casa delle lenti canon/nikon/salcavolo e quindi acquistare un corpo che le possa montare. Un amico/parente che usa la tal marca e quindi prendere la tal marca per potersi scambiare le ottiche. Semplicemente acquistare una marca senza cognizione di causa, trovarsi bene ed ampliare il corredo nel tempo. Avere un'esigenza specifica, che può essere compattezza, leggerezza, una lente particolare, una funzionalità particolare, una caratteristica particolare... A livello qualitativo, oggi, con qualunque marca si possono fare scatti eccellenti. Io ho scelto nikon (ero in dubbio tra D90 e 50D) semplicemente perchè ergonomicamente la D90 mi calzava a pennello, la 50D mi era parecchio ostica. Da lì mi sono trovato bene con nikon e ho continuato ad usare nikon... e per fortuna, dato che ho potuto anche farmi un corredo analogico MF senza dover ricomprare le stesse lenti due volte. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 11:13
Tanto per raccontare qualcosa: molti anni fa comprai la mia prima Pentax perché la K1000 nuova costava meno di una Canon FTB usata. Da allora non ho più cambiato anche perché 28mm, 50mm, 135mm continuo a usarli tranquillamente anche con la K5 e pur non avendo queste ottiche i contatti elettrici, non so come sia possibile che avvenga ma nella messa a fuoco di queste ottiche con la digitale mi viene segnalata l'AF con il LED luminoso e il segnale acustico. Con quale altro sistema fotografo è possibile fare la stessa cosa? |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 11:32
Nikon. E puoi anche usarle con il formato per cui sono state progettate, da svariati anni a 'sta parte . Comunque non è nulla di miracoloso, eh... semplicemente lasciano attivi i sensori AF. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 11:36
quando, oltre 10 anni fa, acquistai la prima canon digitale sono stato praticamente obbligato alla scelta fatta. volevo fare foto astronomica ed i software dell'epoca erano tutti pienamente compatibile con canon, poco con nikon e zero assoluto per le altre marche. a distanza di 10 anni non mi pento della scelta. canon ha un ecosistema completo, dove c'è tutto ciò che serve ed anche di più. aggiungiamoci un'assistenza capillare ed unica e nel suo genere ed il cerchio è belle che chiuso. importante, quando si leggono i forum, è non farsi condizionare troppo dalla "paturnia del giorno". questo, perchè, stranamente, ce n'è una tutti i giorni |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 12:00
“ sono stato praticamente obbligato alla scelta fatta. volevo fare foto astronomica ed i software dell'epoca erano tutti pienamente compatibile con canon, poco con nikon e zero assoluto per le altre marche. „ Però le cose sono cambiate. Infatti adesso anche con una semplice K50 è disponibile l'astrotracer incorporato nella fotocamera senza necessità di comprare questo accessorio, cosa che non è possibile fare con una Canon visto che viene sfruttato il movimento del sensore. www.digitalcamerareview.com/review/pentax-astrotracer-review-astrophot |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 12:23
Nessun marchio surclassa un altro; nella scelta influiscono sensazioni fisiche (sembra più robusta, cade bene in mano etc) e legate al gusto personale (simpatia per un marchio, è la macchina di McCurry...). Io avevo già un po' di ottiche per la Nikon F90 e la mia prima reflex digitale è stata una D70s che mi ha permesso di utilizzarle, quindi la scelta è stata di ordine pratico. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 12:27
Seguo |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:44
Ho scelto Minolta nel 2002 semplicemente perché per il mio budget la Dynax 5 era un passo avanti rispetto a F60, Eos 300 e l'equivalente Pentax di cui non ricordo il nome. Ho costruito un discreto corredo di ottiche fisse (tra cui lo splendido 85/1.4 G), sfruttando occasioni sul nuovo e trovando ottimi affari sull'usato. Nel 2005 sono passato alla Dynax 800si con cui andai avanti con diapositive e negativi bn che stampavo in camera oscura, nel 2009 ho deciso di approdare al digitale e lo feci con una Sony Alpha 350, sia per mantenere l'usabilità di tutto il mio corredo e sia perchè ottiche Minolta del 1985 ancora validissime che possedevo (e posseggo: 24/2.8, 135/2.8, 50/1.7, ecc) diventavano stabilizzate.. Con questa macchina ho anche realizzato diversi servizi di matrimonio..poi arrivó la Alpha 700 e quest'anno la 77II (nel frattempo il corredo di obiettivi ha subito evoluzioni, ma i fissi Minolta li ho ancora tutti, ed anche diversi zoom di annata tipo il mitico Minolta-Leitz Beercan 70-210/4). Dopo 14 anni posso sfatare molti miti: utilizzando Sony A mount su ha poca scelta-reperibilità nel mercato dell'usato...falsissimo, si trova tutto e bene, certo bisogna saper comprare (il 70-210/4 si trova a 80€ oggi); il corredo Sony ha poche ottiche...boiata colossale, c'é tutto, dal 16 al 500 passando per zoom e fissi per tutte le tasche (es. di 50 nuovi ce ne sono 3 modelli: 1.8 apsc, 1.4 ff, 1.4 Zeiss Planar , più due sull'usato Minolta). Conn la 77II ho trovato una macchina velocissima, con ottima qualitá di immagine, che supera nei risultati la Canon 7D II e se la gioca con la 7100, offrendo molte caratteristiche in più (stabilizzatore, evf, monitor snodabile, ecc ecc ecc). Le guerre di religione per me non sono mai esistite, ho sempre scelto e ragionato con la mia testa e non con quella del mercato valutando unicamente caratteristiche tecniche, prestazioni e prezzo. Il nome che c'è scritto sopra non ha alcuna importanza e me ne sono sempre infischiato dei commenti di parte e di cosa dicevano gli altri...solo una cosa mi dá tremendamente fastidio: la disinformazione e la convinzione che esistano unicamente Canon e Nikon e tutto il resto non valga nulla |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 15:01
Ho iniziato nel 1982 con Canon (mio padre aveva Canon quindi mi consigliò lui) poi dopo circa 20 anni passai a Nikon (il piacere e la curiosità di cambiare marchio) Adesso da circa un anno sono con Olympus Quello che posso dire che entrambi i marchi mi hanno dato tante emozioni e piacere nel fare fotografia |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 17:30
Interessante, grazie a tutti per le testimonianze |
user46920 | inviato il 06 Febbraio 2016 ore 20:42
“ Interessante, grazie a tutti per le testimonianze „ che idea ti sei fatto fin'ora? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 9:15
Ho scelto Fuji perché è l'unica APSC che monta sensore Full Frame, poi mi hanno insultato ed ho capito che era un'eresia: non poteva essere come un FF, era di certo almeno come un Medio Formato!! Chiaramente sto trollando. Inizialmente scelsi Canon, 550D prima e 5D2 poi. La prima reflex è stata un regalo della mia ragazza, ha scelto bene perché tra Canon e Nikon preferivo di gran lunga le tracolle rosso-nere piuttosto di quelle gialline. Ad oggi sono tre anni circa che scatto solo con Fujifilm, che adoro nella resa del colore e nella linea, sia dei corpi macchina che degli obiettivi. Ha ancora molte pecche però le resto fedele perché, per il tipo di fotografia che pratico, queste lacune non mi intaccano minimamente. Da fotoamatore ho scelto i brand non solo valutando l'aspetto tecnico dei prodotti offerti, ma anche la "simpatia" che un marchio poteva ispirarmi più di un altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |