| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:51
Quando parlate del 2,8 canon vi riferite indifferentemente ale 3 versioni esistenti? |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:53
no, le tre veersioni sono differenti.....io personalmente mi riferisco al II |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:56
“ la distanza che dici te e' quella tra sorgente luminosa e oggetto illuminato, non tra oggetto illuminato e fotocamera, altrimenti dovresti cambiare l'esposizione quando cambi inquadratura „ no io mi riferisco a tutta la luce, incidente o riflessa che sia, sempre decade di intensità con il quadrato della distanza...è una legge fisica...e avviene anche nel vuoto....(onde elettromagnetiche e non meccaniche) poi il discorso della transmittanza delle lenti è un secondo fattore, più cost ala lente e migliore è il rapporto di trasmittanza della luce passante.... |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:00
“ più cost ala lente e migliore è il rapporto di trasmittanza della luce passante.... „ assolutamente inesatto. il n° dei vetri riduce la trasmittanza nel 35 L che ha molti più vetri del 35IS la riduzione di trasmittanza è molto più elevata. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:08
il numero di lenti ma anche il materiale con cui sono costruite ed i trattamenti antiriflesso. tutto concorre a ridurre più o meno la quantità di luce passante. comunque, di solito, i materiali ed i trattamenti migliori costano mooolto di più dei vetri scarsi |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:15
certo, di fatto un Canon EF 300mm f/2.8L IS II USM è inferiore al 40ino f2.8 come trasmittanza. |
user24904 | inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:21
L'avete fatto scappare quel poraccio... secondo me non chiederà più nulla. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:22
Da possessore del 70-200 f2,8 liscio posso dirti che mi ci trovo benissimo per quello che faccio, dentro e fuori. Per il discorso ISO è meglio doverli alzare a f2,8 per raddoppiare i tempi di scatto che per alzare l'esposizione |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:23
Le recite di bimbi possono svolgersi in drammatiche condizioni di luce. Lo stabilizzatore risolve il mosso Tuo ma non il loro (anche se stavi parlando della versione non stabilizzata, che peraltro presenta uno strepitoso rapporto nitidezza / prezzo). E il flash è una illusione che congeli: può trattenere il movimento, ma ciò a prezzo di una doppia immagine. Tutto questo per dire: benedetto vantaggio di uno stop (da f4 a f 2,8). In certe situazioni - quanto ad innalzamento degli ISO - può fare la differenza tra quasi inaccettabilità e moderata accettabilità. E poi, la plasticità: l'illusione di tridimensionalità di un'apertura massima di 2,8 è benedetta, qui. Problemi di cifra? Tamron, allora. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:03
Concordo con Ooo, il 70-200/4L IS ha una trasmittanza, relativa alla sua apertura nominale, maggiore di quella del 70-200/2.8L IS II. E infatti quando dicevo che è chiuso leggermente meno di 1 stop rispetto al fratellone intendevo proprio questo. Inezie comunque. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:09
Da possessore del modello f4 IS ti posso dire che tutto dipende dal tuo budget e dall'utilizzo che ne devi fare. In molti dicono che il fratello maggiore focheggia piu rapidamente ma la differenza è minima considerando che stiamo parlando di due lenti MUST di Canon. Mettiamola così.. se usi una FF prendi l'F4 se usi un aps-c prendi l'F2.8 data la difficoltà di tirare su gli iso Poi vedi te.. sono due ottiche superbe e solo te sai quale potrai permetterti. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:14
Avuto per 3 anni il 70-200f4, per 10 il 70-200 2.8 e dopo aver venduto tutto adesso ho ripreso il 70-200f4 x i viaggi (il 2.8 IS 1 te lo sconsiglio, l'ho provato una volta e in controluce non mi è piaciuto per niente, is2 uno spettacolo ma costa troppo per me). Non mi sembra così male l'AF dell' f4 su 5Dmk3, ma l'ho ripreso dopo 10 anni e non l'ho ancora provato per bene. Faccio anche foto sportive al chiuso. Per le condizioni più complicate uso un 100f2, ... non è neanche L e usato l'ho pagato 250 euro. Non è velocissimo ma con un po' di pratica si usa benissimo. Se non ti crea problemi fotografare con un fisso e stare un po' più vicino facci un pensierino. 2 stop dall'F4 sono parecchi, ... come passare da 6400 a 1600, ... dinamica e qualità generale molto molto meglio. Oltre al fatto che il 70-200 a 200mm a 2.8 non è che sia molto nitido (comunque male non è). il biancone è bellissimo ma alla lunga un po' sulla schiena lo sentivo. La stabilizzazione se scatti a 1/60 (dovrebbe andar bene alle recite) quando arriva la stanchezza serve, altrimenti risolvi con un monopiede |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 15:06
Grazie Ooo mi ci metto a cercar di capire! "L'avete fatto scappare quel poraccio... secondo me non chiederà più nulla."  |
user67391 | inviato il 05 Febbraio 2016 ore 15:33
Si parla tanto di volpe che non può arrivare all'uva, ed ecco apparirne una. Io sono interessato a farmi il 70 200 f4 is. Proprio perchè il 2.8 is II in primis costa un botto, e poi perchè pesa. Riguardo alla scarsa luminosità, potrò dire di sopperire, quando serve, con la capacità della 6d di lavorare ad alti iso. Scusate qui si parla tanto di ottica e cose varie, ma vorrei sapere cosa ne pensate rispetto a questo sfuocato del 70 200 f4 is. Non ho idea della distanza e nemmeno della focale usata. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1083390 Oppure riguardo alla qualità dei colori e la nitidezza sempre dello stesso obiettivo in questa foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=899355 Tutte e due le foto sono state prese qui, in questo forum. Spero che gli autori non me ne vogliano a male. Io credo che alla fine, quello che conti sono i risultati, le foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |