| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 9:47
Eh...lo so Lello...a volte le nostre passioni ci rendono la "vita" dura! Riflettici bene su, magari dopo aver provato la X100T se possibile, e sicuramente arriverai alla decisione migliore. Se può esserti utile (e se siamo vicini) posso farti provare la mia, così magari per te sarà più facile giungere alla risoluzione del rebus. Saluti. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 9:50
Ho usato per qualche anno la X100 e poi la X100T...che è una macchinetta molto valida e portatile con un Af migliorato molto e un buon file. Poi è successo che ho provato la Q e..a quel punto per non avere un doppione, l'ho resa indietro Buona macchinetta anche la Sony rx100 mIII o IV, ancora più tascabile e molto pratica. Provare per credere.. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:02
Dai Skyler....col prezzo di una Q prendi quattro X100T! Poi Lellodem ha già la Fuji X-T1 con relative lenti, e per quanto possa essere ottima la Sony, credo che per coerenza nell'utilizzo e dei risultati gli convenga la X100T (tralasciando per un attimo il mirino ibrido che la caratterizza). My two cents. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:46
Io fossi in te prenderei la X100 prima versione (in genere chiamata liscia), la trovi a prezzi eccellenti (ben al di sotto dei 400 euro), il sensore è diverso ed i MP sono meno, ma la qualità è eccellente! Molti X100man della prima ora continuano a preferirla alle versioni successive che montano X-Trans perché la sua resa è molto più simile alla pellicola in particolare quando molto tirata esce una grana molto piacevole e molto simile alla pellicola, nulla a che fare con l'effetto del digitale delle successive. In particolare sul B&W è, a mio parere e di molti altri, decisamente superiore! Per quanto alla velocità operativa con l'ultimo aggiornamento SW ha raggiunto, o almeno si è molto avvicinata, alle sorelle più giovani colmando di fatto il Gap precedente e chi sostiene sia lenta in relazione alla "S" ad esempio è perché l'ha venduta o comunque provata prima dell'aggiornamento ultimo. Devo stare solo attento perché le prime (mi sembra fino ai numeri di serie con il 2 ed in particolare dalle 12xxx alle 15xxx mi pare) hanno avuto un problema all'otturatore che poi è stato modificato. Ma quelle afflitte dal problema sono state inviate in assistenza, hanno cambiato l'obiettivo ed otturatore ed ora non hanno più problemi, quindi controlla solo (se dovessi optare per questa) che abbia l'intervento certificato. Concludo io ho preso proprio una di queste che ormai è diventata la mia unica macchina ed alla quale ho affiancato i due convertitori ottici (TLC e WLC) ed ora sono esente da scimmie vere! Unico mio pensiero sarà se esce una nuova X100 con il sensore della Pro2 ed atre migliorie potrei pensare di affiancarla almeno a colori, ma per il B&W resta il top. Se vuoi ulteriori info chiedi pure e se capisco come inserire una foto nel post provo a farti vedere qualche immagine. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:51
io ho sentito l'effetto opposto, inizialmente avevo preso una x100t, poi per via dell'intercambiabilità degli obiettivi, per avere una maggiore flessibilità in tele e grand'angolo, e per il monitor basculante ho affiancato la xt10 con il 18-55- Direi di essere a posto se non fosse che quando hai una macchina con obiettivi intercambiabili, ti viene sempre voglia di prendere altri obiettivi. Sto pensando onestamente di averne solo una la xpro2 con 2-3 obiettivi massimo, ma la cosa che mi frena, oltre alla super-svalutazione di quello che ho preso, è il monitor non basculante. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:57
“ Unico mio pensiero sarà se esce una nuova X100 con il sensore della Pro2 „ ma perche dovete mettere zizzania,,, |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:02
Perché prima o poi uscirà ....magari anche alla Photokina .....la Fuji ha aperto il mercato delle X proprio con la 100, un vero cavalla di battaglia e non la lascerà certo indietro |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:30
“ Se può esserti utile (e se siamo vicini) posso farti provare la mia, così magari per te sarà più facile giungere alla risoluzione del rebus. „ Sei gentilissimo, non so se siamo vicini (io Napoli). “ Dai Skyler....col prezzo di una Q prendi quattro X100T! „ No grazie! Sto bene in Fuji Ragazzi, che dire: ringrazio tutti!! Ivan, ci penso al tuo consiglio. The_Misfits, siamo perfettamente in sintonia. Mi piacerebbe e ce ne sarebbe tanto da parlare sul mondo X100. Non so se l'ho detto già, ma io ne sono innamorato dalla prima volta che ne ho vista una foto su DPreview. Forse, lo "sbaglio" di aver avuto fretta nell'acquistare il 23 F1.4 è nato dalle origini col mondo Nikon D700, il cui 35 F2 mi ha fatto trascorrere tante belle uscite fotografiche... non me ne pento perchè è fantastico. Beh, avrò modo di pensarci ancora su... |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:33
Lello anche io sono di Napoli....quindi se vuoi.... |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:35
Per le batterie è vero, ma solo in parte, nel senso che a parte quelle delle Reflex tutte le batterie delle Mirrolless non sono di enorme durata, ma con 10 euro ti compri una Patona o Chili e sei perfettamente a posto, io viaggio molto ed ho 3 batterie (l'originale + 2 Chili) sto pensando di prendere la 4 Patona (avere diverse marche ti aiuta anche molto a ricordare quale carica e quale no) così ho almeno 2 gg di autonomia e con il caricabatteria Chili ricarichi anche a 12 volt, con il Patona addirittura con USB |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:36
Io non sono vicino per fartela provare, abito per 6 mesi a Merano (BZ) e per altri 6 a Marzamemi (SR) |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:42
Azzzz..ovvio che c'è disparità di prezzo ....ho solo detto quello che ho fatto io. La X100T è un'ottima scelta per quella tipologia. Ho detto che è ottima...anche la batteria non si scarica.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |