| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 8:48
Vedrò con calma le foto postate... oggi troppa autostrada da fare... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:25
Il effetti Fuji non fatica a tendere al ciano sul cielo non appena si apre con un poco di luce... Comunque più uso C1 e più mi piace, mentre delle altre applicazioni non riesco a digerire l'interfaccia, anche se LR rimane di un altro pianeta da quest'ultimo punto di vista. NB: bellissime @Lespauly |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:20
Va bene dai, dato che adesso non posso permettermi la x-pro2, aspetterò la x-pro3 con sensore organico |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:59
Razius questo ho letto. L'avevo già letto altrove ma questa è la conferma. 4 anni, da li si riparte con la x-pro3 e poi su tutta la linea, adesso c'è da capire se l'MF partirà da li. Considerando che questo organico permette sensori di dimensioni più piccole può essere che la Fuji MF parta dal sensore più piccolo con fotocamera meno ingombrante. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:01
Vediamo/Speriamo. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:04
Ma è così dinamica Fuji che ti fa venire voglia di essere Fujista. Non dico che le altre non lo siano però mi sembra che Fuji interagisca di più con il consumatore. Non sono nemmeno quello che vuole vedere novità tutti gli anni ma a 4 anni di distanza uno si aspetta sempre grandi cambiamenti. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:14
Credo che Fujifilm abbia un reparto di progettazione ed uno di Marketing con delle persone munite di pa... hem... consistenti attributi. Se Canikon hanno persone altrettanto valide, lo dimostrino, senza tirar fuori nuove fotocamere che sono la rivisitazione delle vecchie con qualche ammennicolo in più (vedasi Canon 1DX II), ma niente di rivoluzionario. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:22
Ma come già si legge in giro Canikon probabilmente portano avanti i loro sviluppi, in maniera più segreta, perché fino a che fanno questi grandi numeri gli conviene continuare a vendere quello che hanno già prodotto. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:24
E' proprio così, ma sembra più un raschiare il fondo del barile che proporre novità |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:35
Eh, per quel motivo li, del resto sono bravi a vendere più degli altri prodotti senza troppa innovazione mentre gli altri devono aggiornarsi più costantemente. Forse un po' di anni fa erano già una spanna avanti degli altri e questo gli permette di prendersela più comodamente. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:38
Del resto, se sei il primo (come canon).... puoi anche vivere per un po' sugli allori..... ma non per sempre Cmq, detto ciò, sono sinceramente soddisfatto di Silkypix, non l'avevo mai provato ma a questo punto posso sostenere che a livello di demosaicizzazione sia tra i migliori, ci aggiungiamo che è a costo zero ed il quadro è completo. Per determinati scatti, penso che il connubbio silkypix + LR, sia la scelta vincente. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:56
Paco bene, io la penso come te sul SW di Fuji, la cosa noiosa è la lentezza. Per gli strumenti mi interessa poco perché lavoro poi su PS, sicuramente interessante anche LR. E comunque soprattutto se si lavora poi il file su altri SW un minimo di strumenti per sistemare il file ci sono. Apprezzo molto il Dinamic Range che forse in casi estremi non è perfettissimo. Quindi per un buon flusso di lavoro potrebbe essere molto interessante il Silkypix originale, molti più strumenti, parrebbe molto più potente, mi auguro che gestisca il colore nello stesso identico modo, l'effetto setato ce l'avrà di sicuro e spero che abbia anche il Dinamic Range. Questo sarebbe il mio piano di lavoro con l'ipotetico acquisto di x-pro2. Appena posso comincio a cercare informazioni utili e recensioni su questo SW. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:16
Bisogna che prima o poi vinca la pigrizia e metta le mani su Silkypix, giusto per saggiarne le potenzialità; è che sono talmente abituato a LR che fatico moltissimo a distaccarmene. Aggiungiamo poi il fatto che grazie a Fuji ora godo di un flusso di lavoro più snello e mirato, quindi sempre meno stimoli ad abbracciare altri SW. Fuji, Olympus e Sony si stanno rivelando molto innovative sul campo ML che è nato da relativamente poco e con l'avanzare della tecnologia promette davvero risultati superlativi, leggasi sensori organico. Per le reflex secondo me il discorso è diverso, non è che Canon e Nikon siano adagiate sugli allori, è che ormai siamo arrivati a livelli elevatissimi di qualità, costruzione e prestazioni. Con una 1DX o una D5 non ci sono limiti se non quello umano; che poi si "pretenda" sempre qualcosa in più ci può stare, però ripeto siamo arrivato a livello stratosferici nel comparto reflex... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:28
Foxpeaking è vero anche questo. Lespauly allego un altra foto alla foto granitica, l'ho alleggerita, guarda se la preferisci, non ho esagerato, si può fare di più ma diventa sempre più piatta, se poi aumento il contrasto apparirà un contrasto meno naturale. Dimmi che ne pensi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |