user1856 | inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:03
“ Generalizzare poi sul fatto che sia più complesso tenere a fuoco un occhio o un uccello in volo sinceramente lo potevi evitare. E' evidente che, così come io non conosca la prima, probabilmente tu non conosci bene la seconda. „ io da ex fotografo naturalista posso dire che trovo più difficoltà a mantenere il fuoco con un 85L sugli occhi di una ballerina di danza moderna con la luce che si ritrova spesso agli spettacoli che non seguire un rondone in volo con un 500/4.5... ma assai più difficile... specialmente sulle serie 1 (uso 1dIII e 1dsIII) che con l'85Lone o col 50Lone non sono poi così sempre precise. detto ciò lo spot af con queste due ottiche migliora decisamente la sostanza anche se di base in ai servo è il mtore usm delle ottiche che non ci stà dietro. e, infine, la precisione dei moduli non è progettata per aperture di 1,2, ecco anche perchè ci son questi problemi. “ ...su D4 ho l'inseguimento 3D e l'auto con face detect a priorità di esposizione sul volto, che abbinate al resto mi danno una grande versatilità.... „ Blade, il funzionamento dei 61 punti auto con iTR AF attivo è il medesimo: inseguimento con tutti i punti con riconoscimento dei volti e del colore. ma l'hai letto il manuale? |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:04
Guarda l'ho usata poco ma l'ho usata.....il cambio lenti lo trovo solo diverso non più comodo uno o l'altro... per chiudere ruoti da una parte per togliere dall'altra e viceversa.... perdona ma il discorso dei tasti non lo seguo, fai esempi e comparazioni per capire....il tasto iso in alto che tanto invidiavo a canon ora c'è... tutto avviene tramite tasto più ghiere per tutte e due le macchine, io non capisco solo la collocazione di questi tasti..... inoltre se permetti il selettore in alto a destra di nikon che mi permette di vedere in quale modalità di scatto sono anche a macchina spenta, per me è una gran cosa, poi ripeto porta esempi sui quali potersi confrontare come ho fatto io senza alzare i toni.... |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:07
@Cos78 velocemente dove ho letto non era specificato ma allora una domanda l'esposizione in quel caso è a priorità di volto? |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:15
“ io da ex fotografo naturalista posso dire che trovo più difficoltà a mantenere il fuoco con un 85L sugli occhi di una ballerina di danza moderna con la luce che si ritrova spesso agli spettacoli che non seguire un rondone in volo con un 500/4.5... „ il rondone in volo solitamente è controcielo quindi ti risponderei grazie ar... Cosimo :) Ma non lo faccio perchè ti conosco e so che l'uscita non è stata ragionata fino in fondo Se ti capitasse di farlo in volo dietro un campo di granoturco o a filo di una serie di arbusti probabilmente non lo riterresti così semplice nemmeno lui proprio perchè l'af viene continuamente ripreso dallo sfondo (puoi mettere tutte le impostazioni che vuoi ma prima o poi sbraga). Parliamo sempre del pennuto più veloce del pianeta. Bisogna poi vedere a che distanza, quanto presente nel fotogramma etc. ma potrei giurare che non stai parlando di un 100% a 10mt. La stessa cosa avviene per un falco della regina stagliato sul mare. Oddio impresa non impossibile ma sicuramente difficoltosa perchè tutti gli af che ho visto io tendono a sbragare verso il mare piuttosto che sul volatile. Altra cosa '×na' uno zigolo delle nevi, su neve, appunto... bianco su bianco. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:40
Beh, il solo manuale magari, se non sono troppo esosi, me lo potrei pure permettere! |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:42
Blade queste macchine sono ampiamente personalizzabile e l'ergonomia si modifica. Il tasto ISO ad esempio si associa a tanti tasti, io lo metto sempre al centro della rotellina e vario gli ISO senza mai toccare il tasto dedicato. Questo esiste da tempo. A me piace avere l'attivazione dell'af sul tasto di scatto, mentre uso spesso o lo spot con il blocco esposizione o il fel con il flash, per cui avere la possibilita' di variare sistema di AF lo apprezzo molto. Non mi verrebbe mai in mente di paragonare i due sistemi non conoscendoli a fondo e credo che solo chi porta avanti il doppio corredo sia in grado di fare un paragone imparziale e fondato. Onestamente a me di come fa le cose la D4 non mi interessa visto che come altri qui ho ordinato una macchina con baionetta Canon. L'unica cosa che mi interessa e' provare la X e vedere se per il mil utilizzo porta veramente dei vantaggi. Ora sono a New York per lavoro ma la prossima settimana mi leggo e comparo i manuali di 5DIII e 1DX per vedere le eventuali differenze, e poi una bella prova mi togliera' ogni dubbio se confermare l'ordine. |
user1856 | inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:46
“ @Cos78 velocemente dove ho letto non era specificato ma allora una domanda l'esposizione in quel caso è a priorità di volto? „ non lo so: non ho l'1dx... dovrei leggere bene il manuale... l'unica cosa certa è che attivando il riconoscimento colori e volti, l'af perde performance. invece ancora non capisco perchè gli auto iso non funzionino in manuale... |
user1856 | inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:38
“ il rondone in volo solitamente è controcielo quindi ti risponderei grazie ar... Cosimo :) Ma non lo faccio perchè ti conosco e so che l'uscita non è stata ragionata fino in fondo „ più che altro il ragionamento è che rondini e rondoni sono sempre stati gli uccelli che più mi hanno fatto penare ai tempi, sia in controluce sia no. ma se agganciavie riuscivi a seguirlo, le percentuali di portare a casa uno scatto c'erano. con l'85L o peggio il 50L1 su 1ds... semplicemente la percentuale di tiri a segno è inferiore con l'af delle serie III (sia 1d che 1ds). questo perchè il punto di af è "grosso" sia perchè i moduli non sono precisi per un 1.2. (parlo di ai-servo beninteso). con pochi EV peno non poco per portare a casa uno scatto su soggetti molto contrastati (occhio di bue sul soggetto e sfondo nero). “ Se ti capitasse di farlo in volo dietro un campo di granoturco o a filo di una serie di arbusti probabilmente non lo riterresti così semplice nemmeno lui proprio perchè l'af viene continuamente ripreso dallo sfondo (puoi mettere tutte le impostazioni che vuoi ma prima o poi sbraga). „ non ho detto che sia semplice: ho detto che è meno difficile! ai tempi comunque (io abito in una laguna e i canneti sono lo standard) usavo il riconoscimento colore del modulo nikon... l'af seppur non sempre ce la faceva... la 1dx ha comunque l'inseguimento sul colore... è un plus che mi manca(va) su canon). “ Parliamo sempre del pennuto più veloce del pianeta. „ l'ho preso apposta come esempio... Detto ciò: cosa NON mi piace della 1dx post lettura del manuale: 1- auto iso in modalità M ancora assente 2- mancanza della raffica in S (questo mi pare |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 16:02
Marinaio quello che dici va benissimo e ti capisco...ma quello che dico io, parlando di quello che vedo ma che non avendo utilizzato conosco onestamente poco, è una critica sulla posizione dei tasti che reputo assurda in alcuni casi.... e questo non credo serva un qualche utilizzo per dirlo.... auto iso in manuale è una delle cose più comode che esiste, mi sembra assurdo che non l'abbiano implementato mah! spesso alcune scelte sembrano più fatte per non copiare l'altro brend anche se comode, vedi il tasto iso su nikon, era ora ma ci potevano arrivare prima molto prima, e l'orientamento dei punti AF spostandosi in verticale, anche qui potevano arrivarci prima, già dalla D3s ... |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 16:39
A Blade guarda che la concorrenza faccia benissimo io ne sono convinto. Stavo per vendere tutto e prendere una D3s, e poi ho tamponato con la 1DsIII usata. Senza Nikon e le sberle che ha dato a Canon con D3s e D700 non avremmo mai visto ne 5DIII ne 1DX con queste configurazioni. Penso che il bene sia reciproco. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 18:32
@Cos78 "2- mancanza della raffica in S (questo mi pare" che vuole dire che in single shot non fa la raffica? spero di aver capito male vero? |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 18:32
Sì, ma in Italia quando esce? Sbaglio o l'ultima comunicazione ufficiale, mai smentita, parlava del 15 giugno? |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 18:38
“ mancanza della raffica in S (questo mi pare" che vuole dire che in single shot non fa la raffica? spero di aver capito male ver „ S silent shooting. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |